Questo post in breve
Uno speciale cocktail party al Museo Plart dove si fondono cultura, solidarietĂ , arte, moda del capello e design.
VenerdĂŹ 27 ottobre 2017 alle ore 18 il Museo Plart di Napoli, un luogo dedicato al design e alle opere dâarte in plastica, ospiterĂ un importante appuntamento con la solidarietĂ .
Si terrĂ , infatti, la presentazione del libro âLe chiome raccontanoâ, unâintervista realizzata dalla scrittrice Francesca Vitelli a Vincenzo Sammarruco, storico parrucchiere napoletano, che diventa un curioso pretesto per raccontare la cittĂ di Napoli.
Il ricavato della vendita del libro andrĂ in beneficenza e sarĂ devoluto alla Fondazione Santo Bono Pausilipon Onlus, per sostenere le attivitĂ dei bambini ricoverati in ospedale e delle loro famiglie.
Le chiome raccontano, una galleria di grandi donne napoletane
Il libro âLe chiome raccontanoâ, illustrato dalle forme morbide e dai colori sgargianti della designer Valentina DâAndrea, offre una vivace galleria di figure femminili partenopee, grandi donne tutte accomunate da un aspetto fondamentale: lâaver fatto parte della vita professionale dello stilista e coiffeur Vincenzo Sammarruco.
Lâautrice del libro, Francesca Vitelli, ha spiegato a tal proposito: âQui le storie e le emozioni di quelle donne diventano pennellate di colore, in cui la leggerezza è il registro scelto per celebrare la complessitĂ di un universo che affascina, intriga e non smette mai di sorprendereâ.
Il cocktail party al Plart con una âpizzetta di designâ
Durante la presentazione de âLe chiome raccontanoâ si terrĂ anche un cocktail party in cui si fonderanno solidarietĂ , arte, moda del capello, design e cultura. Agli ospiti sarĂ infatti offerta dal Romano Lab una speciale âpizzetta di designâ a forma di quadrifoglio concepita per lâoccasione e che sarĂ servita durante il cocktail party.
Cosmogonie al museo Plart
La presentazione del libro sarĂ anche unâimperdibile occasione per visitare questo splendido luogo dedicato al design, allâarchitettura e alle forme plastiche. Al momento il museo ospita la mostra âCosmogonieâ, la prima personale dellâarchitetto Mario Coppola, a cura di Angela Tecce, il cui concept è il mito di Apollo e Dafne. Si potranno, infatti, ammirare lâopera monumentale âApollo e Dafne Reloadedâ, unâinstallazione site-specific plasmata in fluida continuitĂ con le volte della Fondazione, e una serie di sculture e rilievi di grande formato realizzate proprio per lâevento.