L’aeroporto di Capodichino chiude per 40 giorni per lavori. Quando e dove si volerà

Lo scalo di Napoli-Capodichino si prepara a una chiusura temporanea all’inizio del 2026 per consentire i lavori di rifacimento della pista di volo. La pista RWY06/24, lunga 2.648 metri, è l’unica disponibile per atterraggi e decolli, e necessita di una manutenzione straordinaria. Secondo quanto comunicato da Gesac, gestore dello scalo, i lavori dureranno circa 42 giorni e comporteranno la sospensione totale del traffico aereo. Precisamente chiuderà dal 19 gennaio 2026 fino al 1 marzo 2026.
Perché la pista va rifatta e quanto costerà
Il rifacimento rientra in un piano di ammodernamento delle infrastrutture aeroportuali. Con oltre 12 milioni di passeggeri nel 2024, lo scalo partenopeo ha raggiunto volumi di traffico record. Rifare una pista non è come riasfaltare una strada: richiede materiali speciali, standard internazionali e interventi ingegneristici su più livelli. Il progetto prevede un investimento di circa 20 milioni di euro, con l’obiettivo di aumentare sicurezza, durata e performance della pista nei prossimi decenni.
Dove si volerà durante i lavori
Durante la chiusura temporanea, una parte dei voli potrebbe essere dirottata verso l’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi, situato a Pontecagnano. Anche questo scalo è gestito da Gesac, che ha già annunciato piani di potenziamento per renderlo più operativo in vista dell’interruzione. Non è ancora chiaro se tutti i voli potranno essere trasferiti, ma è prevista una riduzione temporanea del traffico turistico.
Ci saranno ripercussioni sul turismo e sulla città
Con ogni probabilità sì, anche se il periodo scelto coincide con la bassa stagione invernale. La chiusura potrebbe incidere sulla mobilità, ma non si prevedono blocchi totali grazie alla Stazione Centrale e al Porto di Napoli, che restano pienamente operativi. Tuttavia, trattandosi di un anno importante per la città, con Napoli Capitale Europea dello Sport 2026 e l’avvicinarsi della Louis Vuitton Cup di vela, i tempi dovranno essere rispettati con la massima precisione.
Quali altri lavori sono previsti a Capodichino
Il progetto di riqualificazione non si limita alla pista. Sono in corso interventi su parcheggi, viabilità, mitigazione acustica e servizi interni. Inoltre, nel primo semestre del 2027 è prevista l’apertura della nuova stazione della metropolitana Linea 1 con accesso diretto all’aeroporto. Un tassello importante per migliorare la connessione urbana e ridurre l’impatto ambientale del traffico privato.
Cosa accadrà ai lavoratori e ai servizi
Le attività di preparazione sono già iniziate e i lavoratori aeroportuali sono stati informati. Non è ancora noto se durante il fermo verranno attivati percorsi di ricollocamento temporaneo o formazione interna. Le compagnie aeree dovranno riorganizzare voli e operatività, comunicando tempestivamente ai passeggeri modifiche, alternative e procedure straordinarie.