La mascherina di Osimhen: che cos'è e perché la porta ancora

Pubblicato 
mercoledì, 12/10/2022
Di
Andrea Navarro
Osimhen indossa la sua mascherina in campo

L'infortunio del 21 novembre 2021 ha avuto un peso significativo nella carriera dell'attaccante nigeriano, costringendolo ad un lungo stop.

Fu proprio in quell'occasione che Osimhen dovette indossare la mascherina che oggi, in parte, l'ha reso famoso. Inizialmente prevista solo per le prime settimane dopo l'operazione.

L'obbligo di indossarla è cessato ormai da tempo, ma il calciatore insiste: non vuole assolutamente toglierla e non la toglierà almeno per tutta la stagione 2022/2023.

Perché Osimhen non vuole togliere la mascherina?

Osimhen con indosso la mascherina ( foto da account Instagram Osimhen)

Il motivo è per lo più simbolico, il trauma dovuto a quell'infortunio è ancora vivo nella memoria del calciatore che fu costretto anche a rinunciare alla Coppa D'Africa a causa dello stesso.

E parliamo di un giocatore che, nel corso della sua carriera, non ha mai manifestato alcuna paura negli scontri al volo, che fossero in area di rigore o meno.

A cosa serviva la prima mascherina di Osimhen

La prima mascherina indossata dall'attaccante era decisamente diversa da quella che ha indossato nella stagione 2022/2023.

Difatti la stessa doveva coprire l'intero volto del giocatore essendo lo stesso gravemente danneggiato dall'urto, al punto che furono necessarie 3 ore e mezza di intervento e 90 giorni di prognosi per rimetterlo semplicemente in piedi.

La seconda mascherina di Osimhen: com'è fatta e a cosa serve

La seconda mascherina è più piccola, ha per lo più uno scopo protettivo e copre solo parte del volto differentemente dalla prima.
Una mascherina decisamente inaspettata nella prima giornata di ritiro a Dimaro, quando l'attaccante si è presentato indossandola, dato che ormai tutti davano per scontato che non ne avrebbe più fatto uso.

Per quanto tempo Osimhen indosserà la mascherina

Essendo un dispositivo medico che il giocatore può già rimuovere non c'è una vera e propria scadenza nell'uso, ma in base a quanto ha dichiarato l'attaccante vedremo la mascherina nel corso di tutta la stagione 2022/2023.

La mascherina ha ormai quasi la funzione di un amuleto, con buona probabilità l'attaccante ci si sentirà più sicuro dopo l'enorme trauma anche psicologico che ha subito.

L'infortunio di Osimhen e l'intervento chirurgico: cosa è successo?

Un infortunio non da poco quello subito dal nigeriano in quel maledetto 21 Novembre 2021.

Nel corso di un intervento aereo concomitante con l'azione di Skriniar, vi è stato un fortissimo impatto tra i due giocatori in cui Osimhen ha avuto la peggio.

Un danno devastante.

Gianpaolo Tartaro, il chirurgo di Osimhen

La forza cinetica dell'urto ha seriamente ferito il calciatore. Si rese necessario un'intervento di oltre tre ore e mezza con 3 incisioni, 6 placche e ben 18 viti solo per richiudere le fratture.

La prognosi fu di ben 90 giorni, un vero disastro perché gli impedì di partecipare alla Coppa d'Africa e la Nigeria non riuscì a proseguire senza di lui.

Lavora con noi
[ajax_posts]
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram