Jazz sotto le stelle, torna Pomigliano Jazz tra Vesuvio e musica

La trentesima edizione del Pomigliano Jazz in Campania celebra il jazz contemporaneo tra luoghi storici, paesaggi vulcanici e tramonti mozzafiato. Il festival, sotto la direzione artistica di Onofrio Piccolo, si svolge dal 10 luglio al 2 agosto 2025, con concerti distribuiti tra l’Anfiteatro romano di Avella, le Basiliche Paleocristiane di Cimitile, il cratere del Vesuvio, il Museo dell’Osservatorio Vesuviano e l’Antica Strada Matrone. A settembre è attesa una sezione aggiuntiva presso la Stazione Circumvesuviana di Pomigliano d’Arco.

Concerti Pomigliano Jazz 2025

Il festival propone un cartellone ricco di nomi di spicco del jazz internazionale, accompagnati da visite guidate e percorsi di valorizzazione del territorio. Ogni tappa unisce musica dal vivo, scoperta culturale e suggestioni naturali.

  • 10 luglio – Avella, Anfiteatro Romano
    • Luis De Gennaro
    • Gonzalo Rubalcaba For Pino, con Daniele Sepe, Maria Pia De Vito e altri musicisti d’eccezione
    • Visite guidate dalle ore 19:00, concerto ore 21:00
  • 19 luglio – Cimitile, Basiliche Paleocristiane
    • Luigi Di Nunzio – Eudaimonia
    • Joe Lovano con il Marcin Wasilewski Trio
  • 20 luglio – Cimitile, Basiliche Paleocristiane
    • Marco De Falco – Interferenze Sonore
    • Nubya Garcia, una delle voci più originali del jazz contemporaneo
  • 26 luglio – Vesuvio, Cratere del Vesuvio
    • Al Di Meola, concerto al tramonto con risalita da quota 1000 alle ore 16:30
  • 27 luglio – Ercolano, Museo dell’Osservatorio Vesuviano
    • Gianluca Petrella e Pasquale Mirra
    • Visita guidata e degustazioni con prodotti tipici riservate agli spettatori
  • 2 agosto – Vesuvio, Antica Strada Matrone
    • Javier Girotto & Francesco Nastro – da Scarlatti a De Curtis
    • Escursione elettrica e degustazione vesuviana riservata ai partecipanti

I biglietti sono acquistabili su Azzurro Service, Vivaticket e nei punti vendita fisici. Info al numero 081 5934001 o su www.azzurroservice.net.

Il Pomigliano Jazz in Campania non è solo una rassegna musicale, ma un’esperienza di immersione nel territorio. Il programma fonde musica d’autore, storia e natura, proponendo concerti in contesti unici e fortemente identitari. Ogni appuntamento è arricchito da:

  • Visite guidate a siti archeologici e ambientali
  • Degustazioni gratuite con prodotti tipici del territorio
  • Percorsi di risalita lungo il Vesuvio con navette elettriche
  • Attività educative come il progetto Young Jazz Lab e la mostra Sound Stories

Inoltre, l’impegno verso la sostenibilità ambientale è al centro del format Green Jazz, che promuove pratiche eco-consapevoli durante l’intera manifestazione.

La combinazione di concerti al tramonto, luoghi mozzafiato e protagonisti del jazz mondiale rende l’esperienza unica nel suo genere.

Dove si svolge e come vivere al meglio l’esperienza?

Il festival si sviluppa in sei location principali tra le province di Napoli e Avellino, e offre un itinerario tra arte, natura e cultura. Le tappe principali includono:

  • Anfiteatro Romano di Avella
  • Basiliche Paleocristiane di Cimitile
  • Cratere del Vesuvio
  • Museo dell’Osservatorio Vesuviano
  • Antica Strada Matrone del Vesuvio
  • Stazione Circumvesuviana di Pomigliano d’Arco (settembre)

Per ogni concerto è consigliata la prenotazione anticipata. Alcuni eventi prevedono anche posti limitati per escursioni, degustazioni e attività esperienziali. Il consiglio è di consultare il sito ufficiale e pianificare la partecipazione con anticipo.

  • Dove: Pomigliano
  • Quando:
    • Giovedì 10 luglio 2025
    • Sabato 19 luglio 2025
    • Domenica 20 luglio 2025
    • Sabato 26 luglio 2025
    • Domenica 27 luglio 2025
    • Sabato 02 agosto 2025
Seguici su Telegram