Da mercoledì 16 Novembre 2022, nella cavea sotterranea del Museo Cappella Sansevero a Napoli si può visitare la bellissima mostra In Vitro Humanitas dell’artista veneziano Mauro Bonaventura.
In particolare, la mostra prevedrà l’esposizione di due corpi umani realizzati con la tecnica del vetro a lume che saranno a contatto con le due famose Macchine anatomiche settecentesche. La suggestiva esposizione sarà visitabile fino al 30 Gennaio 2023, negli stessi orari di apertura al pubblico del Museo.
Questo post in breve
Passato e presente che dialogano
La Cappella Sansevero A Napoli è uno dei musei più conosciuti e visitati della città, al suo interno racchiude opere d’arte davvero meravigliose come il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, le macchine anatomiche del principe Raimondo Di Sangro e da qualche giorno anche le installazioni contemporanee di Mauro Bonaventura.
Si tratta di due corpi vitrei di grandi dimensioni:
- Flying, rosso sgargiante, si libera nell’aria imitando il Tuffatore di Paestum
- Homo erectus, posizionato tra le edicole delle Macchine Anatomiche
Il vetro è al centro delle opere d’arte, un materiale davvero prezioso non solo per Mauro Bonaventura, ma anche per lo stesso Raimondo Di Sangro che per i suoi esperimenti alchemici fece allestire nei sotterranei del Palazzo “una fornace a foggia di quella de’ vetraj, ma di una particolar costruttura”, con la quale poté dedicarsi alla colorazione del vetro.
Informazioni su In vitro Humanitas a Napoli
Quando
Dal 16 Novembre al 16 Gennaio 2022, chiuso il martedì
Dove
Museo Cappella Sansevero, Via Francesco de Sanctis, 19/21, 80134 Napoli NA
Orario
Dalle ore 09:00 alle ore 19:00
Prezzo
- Biglietto ordinario 8 euro
- Soci FAI 6 euro
- Ragazzi dai 10 ai 25 anni 5 euro
- Bambini fino ai 9 anni gratis
Contatti
Informazioni sull'evento
- Dove: Cappella Sansevero
- Quando: da Mercoledì 16 novembre 2022 a Lunedì 30 gennaio 2023 , dalle ore 09:00 alle 19:00
- Chiuso nei giorni:
- Martedì
- Prezzi:
- Biglietto intero : 8€
- Soci Fai: 6€
- Ragazzi 10-25 anni: 5€