Il nuovo progetto della linea 10 che vuole rivoluzionare i collegamenti di Napoli

Il progetto della linea 10 della metropolitana di Napoli entra finalmente nella fase operativa. Il Comune ha annunciato la pubblicazione del bando di gara per il primo tratto, che collegherà la città con la stazione ferroviaria di Afragola Alta Velocità, uno snodo fondamentale della rete nazionale. Si tratta di un’infrastruttura attesa da anni, con un investimento complessivo di 3,1 miliardi di euro e dieci fermate previste tra Napoli, Casoria, Casavatore e Afragola.
Quali saranno i collegamenti
La linea 10 unirà la zona nord-est di Napoli con piazza Carlo III e successivamente con l’area di piazza Garibaldi, attraversando comuni densamente popolati. Servirà un bacino stimato di 400mila cittadini, garantendo un tempo di percorrenza di circa 20 minuti da capolinea a capolinea. Un salto di qualità rispetto agli attuali collegamenti ferroviari regionali, spesso più lenti e poco frequenti, e agli autobus condizionati dal traffico.
I finanziamenti disponibili
Ad oggi sono stati stanziati 1,2 miliardi di euro, suddivisi tra:
- 870 milioni assegnati al Comune di Napoli dal ministero dei Trasporti;
- 330 milioni messi a disposizione dalla Regione Campania attraverso i fondi Por Fesr 2021/27.
Queste risorse consentono di realizzare la tratta fondamentale Afragola–Casoria–Napoli Di Vittorio. Quest’ultima sarà una stazione di interscambio con la linea 1, già in fase di completamento. Per arrivare a piazza Carlo III, piazza Principe Umberto e quindi a piazza Garibaldi, serviranno ulteriori fondi, già richiesti al ministero competente.
I tempi della gara e dei lavori
Il progetto di fattibilità è stato approvato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici a luglio, con prescrizioni che hanno migliorato il piano. Il bando è stato trasmesso anche alla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e le imprese avranno tempo fino al 3 novembre 2025 per presentare le offerte. L’aggiudicazione dovrebbe arrivare entro fine anno, mentre l’avvio dei lavori è previsto per febbraio 2026, con una durata stimata superiore a quattro anni.
Le dichiarazioni istituzionali
Il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza hanno espresso grande soddisfazione: «Un’opera essenziale per Napoli e per l’area metropolitana. Grazie alla connessione con la linea 1 e con la stazione di Afragola Alta Velocità, i cittadini avranno un collegamento rapido e sostenibile». I due hanno sottolineato la sinergia istituzionale tra Comune, MIT e Regione, ringraziando il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per l’attenta valutazione e l’EAV per la gestione del progetto.
Perché la linea 10 è strategica
La stazione di Afragola Alta Velocità, dove transitano ogni giorno circa 95 treni diretti verso Torino, Venezia, Reggio Calabria e Bari, diventerà più facilmente raggiungibile. Per Napoli la linea 10 significa rafforzare il ruolo di hub ferroviario, ridurre i tempi di spostamento e stimolare investimenti. L’opera si inserisce in una visione di lungo periodo che punta a migliorare la mobilità, sostenere il turismo e creare nuove opportunità per l’intera area metropolitana.