Il film su Gigi D’Alessio, da Mare Fuori il protagonista di “Solo Se Canti Tu”

La carriera di Gigi D’Alessio diventa cinema. Entro la fine dell’anno uscirà nelle sale Solo Se Canti Tu, diretto da Luca Miniero e prodotto da Rai Cinema e Titanus. Un progetto che ripercorre le origini e l’ascesa di uno degli artisti più amati della musica italiana. A interpretare il giovane cantautore napoletano sarà Matteo Paolillo, attore e musicista noto per il ruolo in Mare Fuori. Il film si presenta come un racconto autentico che intreccia musica, identità e radici partenopee, offrendo agli spettatori la possibilità di scoprire lati meno conosciuti dell’artista.
Di cosa parlerà il film su Gigi D’Alessio?
Il biopic non si limiterà a mostrare i successi discografici, ma cercherà di raccontare il lungo percorso che ha portato Gigi D’Alessio a diventare un’icona della musica italiana. La trama inizierà dai primi passi come pianista accanto a Mario Merola, sottolineando quanto quella collaborazione sia stata formativa per la sua carriera. Saranno narrati i sacrifici e le sfide affrontate in un contesto musicale competitivo, insieme alla determinazione che gli ha permesso di emergere.
Il film ripercorrerà poi le tappe più note: le prime esibizioni pubbliche, l’ingresso al Festival di Sanremo, i trionfi internazionali come il concerto alla Carnegie Hall di New York e i grandi eventi napoletani in una gremita Piazza del Plebiscito. Non mancherà uno sguardo personale sul legame con la famiglia e sulle difficoltà di un artista che ha dovuto conquistare il proprio spazio passo dopo passo. La pellicola, quindi, si prefigge di dare un’immagine completa e intima, capace di andare oltre il mito.
Matteo Paolillo è stato scelto per interpretare D’Alessio
Molti fan si sono chiesti perché proprio Matteo Paolillo sia stato scelto per impersonare il giovane Gigi D’Alessio. La risposta sta nella combinazione tra talento attoriale e passione musicale. Paolillo, amatissimo per il suo ruolo in Mare Fuori, è anche un cantautore, e questa doppia dimensione lo rende particolarmente adatto a calarsi in un personaggio che vive e respira musica. La sua conoscenza diretta dei meccanismi del canto e della scrittura musicale gli permette di restituire autenticità al ruolo, evitando interpretazioni superficiali.

Inoltre, le sue origini napoletane creano un ulteriore filo diretto con l’identità dell’artista che andrà a interpretare. Il pubblico non vedrà solo un attore trasformarsi in D’Alessio, ma un interprete che condivide radici e sensibilità culturali. Questa scelta, quindi, non rappresenta soltanto un casting, ma un vero e proprio incontro tra due mondi vicini, pronti a fondersi sul grande schermo per emozionare lo spettatore.
Di cosa parla il film di Gigi d’Alessio “Solo Se Canti Tu”
Chi andrà al cinema a vedere Solo Se Canti Tu troverà molto più di una semplice celebrazione dei successi di D’Alessio. Ci si potrà aspettare un’opera capace di parlare sia ai fan storici del cantante sia alle nuove generazioni che seguono Paolillo. Il film offrirà un racconto in grado di intrecciare musica, identità e vita privata, senza tralasciare le sfide affrontate lungo il cammino.
La regia di Luca Miniero promette uno sguardo equilibrato tra spettacolo e introspezione, mentre la produzione affidata a due realtà solide come Rai Cinema e Titanus garantisce standard elevati. Sarà quindi un biopic musicale che, oltre a emozionare, avrà la funzione di testimonianza culturale, raccontando come un ragazzo partenopeo sia riuscito a trasformare il proprio talento in un fenomeno internazionale. In un periodo in cui i film biografici musicali stanno riscuotendo grande successo, Solo Se Canti Tu potrebbe diventare un titolo di riferimento per il pubblico italiano.