HorrorWorld 2025 all’Edenlandia di Napoli. Di cosa si tratta

Contenuti dell'articolo

Edenlandia si prepara a un autunno da brividi con l’arrivo di HorrorWorld 2025, l’evento che trasforma il parco di viale Kennedy in un villaggio infestato. A partire da venerdì 17 ottobre, e per tre fine settimana consecutivi fino alla notte di Halloween del 2 novembre, il divertimento lascia spazio al terrore, in un’esperienza immersiva pensata per adulti e famiglie. L’iniziativa, promossa dal patron Gianluca Vorzillo, nasce come spin-off stagionale del parco, con ingresso gratuito e un format che alterna spettacoli, performance dal vivo e attrazioni a tema horror.

L’inaugurazione con i funerali di apertura

Il debutto ufficiale di HorrorWorld è previsto per venerdì 17 ottobre alle ore 20:00, con un rito inaugurale che porterà il pubblico al centro di una messa in scena teatrale. L’evento inizierà con i funerali di inaugurazione, un corteo funebre che attraverserà il parco accompagnato da un carro scenografico, zombie e figuranti. Il percorso si concluderà con la celebre coreografia di “Thriller”, eseguita da ballerini professionisti insieme agli attori di scena. L’atmosfera sarà arricchita da effetti sonori e visivi che trasformeranno l’intera area in un set cinematografico.

L’idea di promuovere l’evento attraverso un manifesto funebre diffuso sui social si è rivelata una trovata di marketing efficace. Come spiegato da Vorzillo, la campagna ha giocato sull’ironia e sulla sorpresa, annunciando simbolicamente la “chiusura” di Edenlandia per rinascere come regno del terrore notturno.

Cosa accade durante HorrorWorld

Ogni fine settimana, dalle 20:00 all’una di notte, Edenlandia si trasforma in un labirinto di luci, fumo e urla. Oltre 30 attori itineranti daranno vita a scene spaventose e interattive, interpretando icone del cinema horror come Freddy Krueger, Ghost Face, Michael Myers, The Nun, Joker, Beetlejuice e Mercoledì Addams. Accanto ai volti noti, anche personaggi originali creati per l’evento: il Capostazione Zombie, il Pasticciere Cannibale, la Duchessa Morta e il Lord Zombie. Ogni area del parco avrà una propria ambientazione, dalle giostre alle vie laterali, fino alle attrazioni principali che diventeranno vere e proprie esperienze da brivido.

L’evento vuole offrire un intrattenimento a più livelli, mescolando performance teatrale, gioco e scenografia cinematografica. Ogni incontro con gli attori sarà imprevedibile e studiato per coinvolgere il pubblico, mantenendo un equilibrio tra paura e divertimento per tutte le età.

Le attrazioni horror più attese

Il fascino di HorrorWorld si concentra nelle attrazioni tematiche, dove il terrore prende forma attraverso percorsi immersivi. Gli organizzatori hanno pensato a spazi scenografici in grado di amplificare l’effetto spettacolare e l’interazione con i visitatori. Prima di elencarle, vale la pena sottolineare come ogni attrazione rappresenti un diverso modo di vivere la paura: un viaggio simbolico che va dal buio più profondo all’adrenalina della scoperta, con l’obiettivo di creare un’esperienza che alterna tensione e sorpresa.

Le esperienze principali includono il Trenino Maledetto, che condurrà i partecipanti in un viaggio tra tunnel infestati, clown assassini e creature infette, guidati dal Capostazione Zombie e dal Bigliettaio Pazzo. Il Castello dei Morti, popolato da nobili dannati e pirati fantasma, offrirà un percorso pieno di colpi di scena e ambientazioni inquietanti. Nella storica attrazione Le Beffe, il pubblico potrà entrare nella Tana dei Clown, dove regna il Pagliaccio IT e la sua orda di clown spietati.

Eventi collaterali e attività per famiglie

L’idea di Edenlandia è costruire un Halloween per tutti, in cui anche le famiglie trovino spazio tra il gioco e la meraviglia. Le giornate dedicate a HorrorWorld ospiteranno eventi collaterali che uniscono mistero, spettacolo e creatività. L’obiettivo è rendere la paura accessibile, trasformandola in intrattenimento condiviso tra grandi e piccoli.

Ogni domenica, in collaborazione con VeniVerso, si terrà la Cena con Delitto al PalaEden, un format che unisce teatro e gastronomia. Gli spettatori, tra una portata e l’altra, dovranno risolvere un misterioso omicidio seguendo gli indizi forniti dagli attori. Per partecipare alle attività più esclusive sarà disponibile il braccialetto Horror Pass, distribuito gratuitamente ai primi 500 visitatori nella serata inaugurale del 17 ottobre.

Per i bambini è previsto il Truccabimbi Horror, con sessioni gratuite nella giornata d’apertura e make-up professionale nei giorni successivi. I più piccoli potranno trasformarsi in mini vampiri, zombie o streghette, utilizzando prodotti anallergici e colori atossici. Durante le mattine di sabato e domenica, l’area Regno delle Zucche offrirà laboratori di intaglio, decorazione e fotografia, tra balle di fieno e ambientazioni autunnali. Di notte, la stessa area si trasformerà in una grande scenografia illuminata, mantenendo l’atmosfera magica anche per chi preferisce il lato fiabesco del terrore.

  • Dove: Edenlandia
  • Quando:
    • Venerdì 17 ottobre 2025
    • Sabato 18 ottobre 2025
    • Domenica 19 ottobre 2025
    • Venerdì 24 ottobre 2025
    • Sabato 25 ottobre 2025
    • Domenica 26 ottobre 2025
    • Venerdì 31 ottobre 2025
    • Sabato 01 novembre 2025
    • Domenica 02 novembre 2025
Seguici su Telegram