Informarsi e giocare, allo stesso tempo, per scoprire le aree verdi di Napoli? Si potrà grazie alla nuova app GreenAPP lanciata dall’Associazione “Premio Greencare”, realizzata anche grazie ai fondi assegnati dalla Regione Campania attraverso un avviso pubblico rivolto alle iniziative del Terzo Settore con l’obiettivo di spingere la consapevolezza verso nuovi stili di vita in modo da contrastare i cambiamenti climatici.
Ma cosa si potrà fare tramite questa nuova e innovativa applicazione?
Questo post in breve
GreenAPP, come è fatta l’app
L’applicazione ha sia uno scopo informativo sia uno scopo ludico. GreenAPP permetterà di scoprire le aree verdi di ben tre milioni di metri quadrati napoletani. Stiamo parlando dei più famosi parchi presenti nelle 10 municipalità della nostra città:
- Orto Botanico
- Parco di Re Ladislao
- Parco Massimo Troisi
- Parco della Mostra d’Oltremare
- Parco Salvatore Costantino
- Parco San Gaetano Errico
- Parco Virgiliano
- Parco Viviani
- Real Bosco di Capodimonte
- Villa Comunale
- Villa Floridiana
Saranno inoltre presenti 24 punti di interesse storico-artistici, 20 specie di piante più diffuse, provenienti da cinque continenti.
L’aspetto gaming
Come abbiamo detto, oltre le informazioni c’è un aspetto ludico. Non solo all’interno dell’app saranno disponibili 12 quiz con 60 domande per mettere alla prova le proprie conoscenze, ma i cittadini avranno la possibilità di avanzare nel gioco localizzandosi nei parchi e nei giardini pubblici presenti in piattaforma. Questo invoglierà ad usare un nuovo stile di vita più green e sostenibile, scegliendo aree di intrattenimento naturali e pubbliche.

Quando sarà scaricabile
L’applicazione GrennAPP sarà disponibile da martedì 5 aprile 2022, sia per Android sia per iOS e scaricabile dai rispettivi store in modo gratuito.