Gragnano Città della Pasta 2025. Programma, partner e biglietti

Dal 12 al 14 settembre 2025 Gragnano celebra la sua identità con la nuova edizione di Gragnano Città della Pasta, manifestazione che trasforma il centro storico in un grande palcoscenico dedicato alla Pasta IGP. Tre giorni di cucina, musica, spettacoli e attività culturali che mettono al centro il prodotto simbolo della città. Una festa che unisce tradizione e innovazione, grazie alla presenza di chef stellati, pastifici aperti al pubblico e un fitto cartellone di eventi diffusi per le strade e le piazze.
La festa
Il cuore della rassegna sono i food stand, sei dedicati alle ricette della tradizione e due riservati agli chef stellati. A questi si aggiunge lo stand dei fritti, novità dell’edizione 2025. Gli chef interpretano la Pasta di Gragnano IGP in chiave tradizionale o innovativa, creando piatti che raccontano il legame tra territorio e creatività. Oltre al cibo, la festa propone spettacoli teatrali, performance artistiche, mostre, musica dal vivo e itinerari tra le antiche corti della città. Non mancano le visite ai pastifici e alla storica Valle dei Mulini, in collaborazione con il FAI Campania.

Il programma
Il programma è ricco e articolato, con attività distribuite nell’arco delle tre giornate.
- Venerdì 12 settembre: apertura ufficiale alle ore 18:30 con la cerimonia inaugurale, a seguire attivazione degli stand gastronomici e primi spettacoli itineranti nel centro storico. In serata musica dal vivo in piazza Aubry e performance artistiche lungo il percorso della festa.
- Sabato 13 settembre: talk e showcooking al Pasta Hub, moderati dalla giornalista Monica Caradonna, con protagonisti chef e produttori. In contemporanea laboratori per bambini come “Ciak… si impasta!”. Nel pomeriggio visite guidate ai pastifici e alla Valle dei Mulini. Dalle 20:00 concerti, esibizioni teatrali e spettacoli di danza diffusi tra piazze e cortili storici.
- Domenica 14 settembre: giornata conclusiva con nuove degustazioni, appuntamenti culturali e repliche degli eventi più attesi. Ancora protagonisti i talk del Pasta Hub, le attività per famiglie e i concerti serali che chiudono la manifestazione.
Tra i piatti in degustazione figurano i classici della cucina locale, come mezzi paccheri con ricotta, pomodoro e melanzane, rigatoni all’amatriciana oro, mafaldene fagioli e cozze, accanto alle proposte gourmet degli chef stellati, tra cui ditalini con ricci di mare e calamarata con alici e pistacchio. L’intrattenimento è arricchito da band itineranti, artisti di strada, spettacoli teatrali e mostre fotografiche allestite nelle corti storiche.
I partner principali
La manifestazione può contare sul supporto di numerosi partner istituzionali e privati. Tra questi figurano il Comune di Gragnano, i pastifici locali, il FAI Campania per le visite guidate e diversi media partner ufficiali che garantiscono copertura all’evento. Un “cast di amici”, come viene definito dagli organizzatori, che contribuisce alla valorizzazione della Pasta di Gragnano IGP come patrimonio culturale e gastronomico.
Dove e quando si svolge
La festa si svolge nel centro storico di Gragnano, con ingressi da via Vittorio Veneto e piazza Aubry. Gli orari vanno dalle 18:30 alle 24:00, con casse aperte dalle 18:15 alle 23:00 e stand food attivi dalle 19:00 alle 23:30. Sono previsti sette parcheggi con servizio navetta gratuito per facilitare la mobilità dei visitatori.
I prezzi
La degustazione avviene tramite ticket giornalieri:
- Ticket Tradizione: 7 €, valido per un piatto negli stand della tradizione.
- Ticket Stellato: 10 €, valido per un piatto negli stand stellati.
- Ticket Combo: 15 €, valido per due piatti, uno tradizionale e uno stellato.
I ticket sono utilizzabili solo nel giorno di acquisto. Le casse accettano pagamenti in contanti e, in alcune postazioni, anche con carte e bancomat.
- Dove: Gragnano
- Quando: da Venerdì 12 settembre 2025 a Domenica 14 settembre 2025