I Golden Globe, dopo due anni molto difficili a causa della pandemia, sono tornati nel pieno del loro splendore per l'edizione del 2023. Ecco i vincitori che hanno conquistato gli ambiti premi nel campo del cinema, della televisione e del mondo dello spettacolo.
Si è chiusa da poche ore l'edizione 2023 dei Golden Globe, che hanno visto il trionfo di The Fabelmans, il film semi autobiografico sulla vita di Steven Spielberg, e di Gli spiriti dell'isola, il lungometraggio tragicomico di Martin McDonagh.
Un'edizione che ha il sapore della rinascita, non solo perché è stata la prima a essere andata in scena "in modo convenzionale" dopo i due anni difficilissimi causati dalla pandemia di Covid-19, ma anche la prima con un nuovo sistema di voto e pensato per riabilitare la Hollywood Foreign Press Association dopo gli scandali dell'edizione 2022.
Questo post in breve
Golden Globe, tra le serie TV trionfa "House of the Dragon"
Tra la serie TV ha trionfato a mano basse House of the Dragon, il prequel di The Game of Thrones, in cui viene raccontata la caduta della casa Targaryen centocinquant'anni prima degli eventi della serie originale, e Abbott Elementary, una serie TV che in Italia si può vedere su DisneyPlus.
E c'è anche un po' della nostra Penisola ai Golden Globe 2023 perché il premio per la miglior miniserie è andato a The White Lotus, prodotta da HBO e la cui seconda stagione è stata ambientata all'interno di un resort di lusso in Sicilia.
Ecco tutti i vincitori dei Golden Globe 2023
Cinema
- Miglior film, drammatico: The Fabelmans
- Migliore attrice, film drammatico: Cate Blanchett, Tár
- Miglior attore, film drammatico: Austin Butler, Elvis
- Miglior film, musical o commedia: Gli spiriti dell'isola
- Miglior attore, musical o commedia: Colin Farrell, Gli spiriti dell'isola
- Migliore attrice, musical o commedia: Michelle Yeoh, Everything Everywhere all At Once
- Miglior attore non protagonista: Ke Huy Quan, Everything Everywhere all At Once
- Miglior attrice non protagonista: Angela Bassett, Black Panther: Wakanda per sempre
- Miglior regista: Steven Spielberg, The Fabelmans
- Migliore sceneggiatura: Martin McDonagh, Gli spiriti dell'isola
- Miglior colonna sonora originale: Justin Hurwitz, Babylon
- Migliore canzone originale: "Naatu Naatu". RRR
- Miglior film d'animazione: Pinocchio di Guillermo del Toro
- Miglior film in lingua non inglese: Argentina, 1985 (Argentina)
Serie Tv
- Miglior serie drammatica: La casa del drago
- Miglior mini serie o film per la TV: The White Lotus
- Miglior serie musicale o commedia: Abbott Elementary
- Miglior attore in una serie drammatica: Kevin Costner, Yellowstone
- Miglior attrice in una serie drammatica: Zendaya, Euphoria
- Miglior attore in una serie comica o musicale: Jeremy Allen White, L'orso
- Migliore attrice in una serie comica o musicale: Quinta Brunson, Abbott Elementary
- Miglior attore in una serie limitata o antologica o in un film per la televisione: Evan Peters, Dahmer-Monster: La storia di Jeffrey Dahmer
- Migliore attrice in una serie limitata o antologica o in un film per la televisione: Amanda Seyfried, L'abbandono
- Miglior attore non protagonista in un musical-commedia o film drammatico: Tyler James Williams, Abbott Elementary
- Migliore attrice non protagonista in un musical-commedia o film drammatico: Julia Garner, Ozark
- Miglior attore non protagonista in una serie limitata o antologica o in un film per la televisione: Paul Walter Hauser, Uccello nero
- Migliore attrice non protagonista in una serie limitata o antologica o in un film per la televisione: Jennifer Coolidge, The White Lotus
Leggi anche:
Vittoria Martines: vocale privato condiviso sui social, le reazioni
Dove si gira l'Amica Geniale 4 a Napoli: le nuove location
Principe Harry critica la casa del fratello: noi Ikea, loro un museo