Gli Europei di pallavolo partiranno da Napoli, in piazza del Plebiscito

Sarà piazza del Plebiscito a Napoli ad ospitare la gara inaugurale dei Campionati Europei di Pallavolo maschili 2026, trasformandosi per un giorno in un’arena sportiva all’aperto. L’annuncio è arrivato direttamente dal sindaco Gaetano Manfredi, che ha definito l’evento “una grande vittoria per la città”, risultato di una strategia condivisa che mira a fare di Napoli un polo attrattivo anche nello sport internazionale.

Un campo da pallavolo tra i simboli della città

Per l’occasione, verrà installato un campo regolamentare proprio nel cuore della piazza, con tribune temporanee per accogliere il pubblico. La data esatta del match non è ancora stata ufficializzata, ma si parla del periodo tra fine luglio e agosto 2026, quando solitamente si disputano gli Europei. Sarà un momento unico, che unisce sport e bellezza urbana, con Napoli a fare da cornice al primo fischio d’inizio del torneo.

Una formula itinerante in quattro nazioni

L’edizione 2026 degli Europei maschili si svolgerà in Italia, Bulgaria, Finlandia e Romania, confermando il format condiviso tra più paesi. Dopo la tappa napoletana, il torneo proseguirà in altri impianti italiani: si ipotizzano l’Unipol Arena di Bologna, il PalaEvangelisti di Perugia, il PalaRossini di Ancona, il PalaFlorio di Bari, fino alle semifinali e finali attese al PalaLottomatica di Roma.

Napoli e la pallavolo: una storia da riscrivere

La scelta di Napoli per il match d’apertura è altamente simbolica. Sebbene la città non abbia oggi un palazzetto all’altezza dei grandi eventi internazionali, l’organizzazione di una gara in piazza rappresenta un modo creativo per esserci comunque, riaffermando il legame tra città e sport. L’Italia, ricordiamo, è vice-campionessa europea in carica e detiene 7 titoli, il record assoluto nella storia della competizione.

Seguici su Telegram