Giornate Napoletane della Salute a Piazza del Plebiscito con screening gratuiti, consulenze e area veterinaria

Il 25 e 26 ottobre 2025 Piazza del Plebiscito diventa il cuore delle Giornate Napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, nasce per offrire a tutti i cittadini l’opportunità di accedere a screening medici gratuiti e consulenze specialistiche.

L’obiettivo principale è sensibilizzare sulla diagnosi precoce e incentivare la partecipazione ai programmi di prevenzione. Grazie al coinvolgimento di Università, Aziende Ospedaliere e Ordini Professionali, la manifestazione rappresenta un’occasione per avvicinare la popolazione alle buone pratiche di salute pubblica, con un approccio accessibile e diretto.

Quali servizi gratuiti saranno disponibili?

La manifestazione non si limita a presentare un calendario di attività, ma mette al centro servizi concreti. L’iniziativa mira a facilitare la partecipazione ai programmi di screening e ad avvicinare i cittadini ai professionisti della salute. Prima di elencare i principali servizi, è utile evidenziare che la scelta di Piazza del Plebiscito come sede non è casuale: la centralità del luogo garantisce accessibilità e visibilità, coinvolgendo tanto i residenti quanto i turisti. Le aree tematiche saranno gestite da enti accademici e sanitari di primo piano, con un’offerta ampia che tocca diversi ambiti. Tra i servizi più rilevanti i cittadini troveranno:

  • Screening medici gratuiti per la diagnosi precoce di diverse patologie
  • Consulenze specialistiche con medici e professionisti della salute
  • Area veterinaria dedicata alla prevenzione per gli animali domestici
  • Punti informativi gestiti da Università e Aziende Ospedaliere
  • Spazi dedicati alle associazioni e alle società scientifiche

Perché partecipare alle giornate della salute?

Partecipare alle Giornate Napoletane della Salute significa avere accesso a strumenti di prevenzione senza costi e in un contesto di prossimità. La manifestazione è pensata per intercettare soprattutto chi, per difficoltà economiche o logistiche, tende a rinunciare ai controlli periodici. L’attenzione alla diagnosi precoce diventa centrale: individuare i segnali in tempo può fare la differenza.

La presenza di enti universitari e ospedalieri garantisce affidabilità e qualità del servizio, offrendo al contempo un momento di confronto diretto con chi opera ogni giorno nel settore sanitario. L’evento rappresenta anche un’occasione sociale: recarsi in Piazza del Plebiscito significa vivere un’esperienza collettiva, in cui la prevenzione diventa parte della vita cittadina e non un impegno isolato. In questo modo, la salute si trasforma in un valore condiviso, capace di coinvolgere tutte le generazioni.

  • Dove: Piazza del Plebiscito
  • Quando: da Sabato 25 ottobre 2025 a Domenica 26 ottobre 2025
Seguici su Telegram