Giornate Europee del Patrimonio 2025 Napoli e Campania, elenco siti aperti ed eventi

Contenuti dell'articolo

Sabato 27 e domenica 28 settembre l’Italia parteciperà alle Giornate Europee del Patrimonio 2025, l’iniziativa culturale più diffusa e condivisa a livello continentale. Promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, le giornate sono coordinate in Italia dal Ministero della Cultura e rappresentano un’occasione per avvicinare cittadini e turisti al patrimonio storico e artistico nazionale. Musei, biblioteche, archivi e siti archeologici si trasformeranno in spazi di incontro e conoscenza, con attività che renderanno accessibile il patrimonio a un pubblico ancora più ampio.

Qual è il tema dell’edizione 2025

Ogni anno le Giornate Europee del Patrimonio propongono una riflessione che unisce i Paesi aderenti. L’edizione 2025 si concentra su “Architetture: l’arte di costruire”, traduzione dello slogan europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”. Il tema invita a guardare all’architettura come parte viva del paesaggio costruito, capace di raccontare identità collettive, passaggi storici e aspirazioni future. Visitare monumenti, palazzi e spazi urbani in questa chiave significa leggere le città non solo come luoghi abitati, ma come testimonianze di cultura e creatività. È anche un invito a pensare a come l’architettura contemporanea potrà diventare patrimonio per le generazioni che verranno.

Quali iniziative sono previste

Le giornate offrono un calendario diffuso di attività. Prima di elencarle, è importante sottolineare che l’obiettivo principale è favorire la partecipazione di un pubblico vasto, mettendo al centro sia i grandi musei sia i luoghi meno conosciuti. Le iniziative rispondono a un’idea di patrimonio inclusivo, aperto e capace di raccontare la diversità culturale del territorio italiano. In questo quadro, le attività proposte sono numerose e pensate per coinvolgere persone di tutte le età:
Visite guidate con itinerari dedicati a collezioni permanenti e mostre temporanee
Aperture straordinarie di siti archeologici, palazzi storici e archivi
Convegni e incontri pubblici con studiosi ed esperti
Laboratori ed eventi per famiglie nei musei civici e statali

Elenco siti aperti di giorno

Napoli

  • Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – Le ville di Mergellina e al piede di Posillipo tra Quattro e Seicento
  • Museo Cappella Sansevero – Architetture del Pensiero: dialoghi di pietra e di luce
  • Museo e Real Bosco di Capodimonte – Visita guidata gratuita al Casamento Torre
  • Associazione Vergini Sanità – Architetture Vive: dal sottosuolo al paesaggio urbano
  • Università Suor Orsola Benincasa – La cittadella monastica di Orsola Benincasa
  • Madre – Museo d’arte contemporanea Donnaregina – Mostra Euforia Tomaso Binga
  • DOMA – Opera San Domenico Maggiore – Otto secoli di arte e storia
  • Pio Monte della Misericordia – La Casa del Pio Monte della Misericordia
  • Archivio di Stato di Napoli – Apertura straordinaria
  • MUSA – Museo Anatomico Complesso di Santa Patrizia – Apertura straordinaria Museo Anatomico
  • Soprintendenza ABAP Napoli – Apertura straordinaria delle Sale Pompeiane di Palazzo Reale
  • Museo di San Giuseppe dei Nudi – Visita guidata alle collezioni
  • Fondazione De Felice – Palazzo Donn’Anna – Giornata di studio: Tufo grigio e piperno
  • Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) – Giornate Europee del Patrimonio 2025
  • Palazzo Reale di Napoli – Il Palazzo Reale di Napoli e il Museo Pignatelli aderiscono alle GEP 2025
  • Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes – Il Palazzo Reale di Napoli e il Museo Pignatelli aderiscono alle GEP 2025
  • Area archeologica di Carminiello ai Mannesi – Visita guidata
  • Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini – Tempio armonico. Rarità musicali dall’archivio
  • Palazzo Filomarino – La biblioteca come architettura dello spirito
  • Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” – Apertura straordinaria
  • Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche – Apertura straordinaria
  • Dipartimento Architettura Università Federico II – I palazzi dell’arte di costruire e l’architettura della città
  • S1-Galleria Solito – “Mourning Light” di Noah Beyene
  • Molo San Vincenzo – Architetture d’acqua e di pietra
  • Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania – Apertura piano nobile di palazzo Diomede Carafa
  • Dipartimento Architettura Università Federico II – Architetture di legno: le tarsie di Fra Giovanni da Verona
  • Biblioteca Universitaria di Napoli – Tra pagine e melodie

Ercolano

  • Parco archeologico di Ercolano – Apertura straordinaria diurna

Portici

  • MUSA – Università degli Studi di Napoli Federico II – Architetture di corte: spazi, affreschi e natura

Pozzuoli

  • Depositi archeologici del Rione Terra – Apertura dei depositi archeologici
  • Parco archeologico di Cuma – Apertura straordinaria
  • Percorso archeologico del Rione Terra – Apertura straordinaria

Nola

  • Parco archeologico Mastrilli – Il Parco archeologico Mastrilli: tracce di storia millenaria

Sant’Anastasia

  • MUMAC – Museo Multimediale delle Acque Campane – Convegno “Il Viaggio dell’Acqua attraverso le architetture nella Campania Antica”

Somma Vesuviana

  • Villa Augustea – Apertura straordinaria diurna

Pompei

  • Parco Archeologico di Pompei – Rivivono le arti, i mestieri, la vita quotidiana e militare

Bacoli

  • Porto di Miseno – La costa di Bacoli e il Porto di Miseno visti dal mare

Capri

  • Museo del Centro Caprense Ignazio Cerio – L’arte di costruire a Capri fra tradizione e modernità

Caserta

  • Reggia di Caserta – La Sala dell’Appartamento della Regina, apertura straordinaria
  • Archivio di Stato di Caserta – Caserta e i siti reali nelle planimetrie di età borbonica
  • Soprintendenza ABAP Caserta e Benevento – Apertura straordinaria
  • Reggia di Caserta – Apertura straordinaria GEP 2025

Altri comuni della provincia di Caserta:

  • Capua – Museo Provinciale Campano – Architettura in cammino
  • Curti – Mausoleo della Conocchia – Apertura straordinaria
  • Mignano Monte Lungo – Museo Historicus – Un passo indietro nel tempo
  • Mondragone – Parco archeologico dell’Appia Antica – Apertura straordinaria
  • Piedimonte Matese – Museo civico “Raffaele Marrocco” – Architetture: l’arte di costruire nel Matese
  • Piedimonte Matese – Associazione culturale Byblos – L’architettura industriale della filanda e l’epopea degli Egg
  • San Tammaro – Real Sito di Carditello – Carditello Experience – Edizione Autunnale
  • Santa Maria Capua Vetere – Domus di via Bonaparte – Apertura straordinaria

Benevento

  • Museo del Sannio – Le pietre raccontano
  • Complesso Sant’Agostino – Sant’Agostino Digital Museo-S’ADIM
  • Ex Convento San Felice – Apertura straordinaria
  • Teatro romano di Benevento – ETERNITA’ VI edizione
  • Archivio di Stato di Benevento – Architetture: l’arte di costruire il sacro

Altri comuni della provincia di Benevento:

  • San Salvatore Telesino – Abbazia del Santissimo Salvatore e Antiquarium di Telesia – Apertura straordinaria

Avellino

  • Aquilonia – Museo etnografico “Beniamino Tartaglia” – Alla ricerca della città perduta
  • Ariano Irpino – Museo della Civiltà Normanna – L’arte di costruire per la difesa del territorio
  • Avellino – Complesso Monumentale Carcere Borbonico – Finestre sul passato e porte sul futuro
  • Bisaccia – Museo archeologico e Castello Ducale – Percorsi nell’architettura del Castello
  • Mercogliano – Palazzo Abbaziale di Loreto – Pharmakon: monaci eredi di cura e bellezza

Salerno

  • Pertosa – Museo speleo archeologico MiDA – Architetture sommerse
  • Ravello – Villa Rufolo – Mille anni di storia, architettura e musica
  • Salerno – Archivio di Stato – Architetture: l’arte del costruire nelle carte d’archivio
  • Sarno – Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno – Apertura straordinaria

Elenco siti aperti di sera

Napoli

  • Museo Minimo – Architettura e relazioni
  • Direzione regionale Musei nazionali Campania – Architetture di corte: spazi, affreschi e natura
  • Soprintendenza ABAP Napoli – Apertura straordinaria delle Sale Pompeiane di Palazzo Reale
  • Palazzo Reale di Napoli – GEP serale 2025
  • Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) – Apertura serale
  • Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes – Villa Pignatelli, apertura serale
  • Museo e Real Bosco di Capodimonte – Apertura straordinaria serale

Ercolano

  • Parco archeologico di Ercolano – Apertura straordinaria serale
  • Villa Favorita – Apertura straordinaria del Parco Inferiore

Bacoli

  • Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia – Apertura serale

Pozzuoli

  • Parco archeologico dei Campi Flegrei – Anfiteatro Flavio di Pozzuoli – Apertura serale

Pompei

  • Parco Archeologico di Pompei – Passeggiate serali nei siti della grande Pompei

Capri

  • Palazzo di Tiberio e Villa Jovis – Visita guidata con spettacolo
  • Certosa di San Giacomo e Museo archeologico nazionale di Capri – Visita guidata serale

Caserta

  • Reggia di Caserta – Palazzo Reale – Apertura straordinaria serale
  • Soprintendenza ABAP Caserta e Benevento – Apertura straordinaria serale

Altri comuni della provincia di Caserta:

  • Capua – Museo Provinciale Campano di Capua – Architettura in cammino
  • Santa Maria Capua Vetere – Domus di via Bonaparte – Apertura straordinaria serale
  • Curti – Mausoleo della Conocchia – Apertura serale
  • Cellole – Villa Romana Punta San Limato – Apertura straordinaria serale
  • Mignano Monte Lungo – Museo Historicus – Un passo indietro nel tempo – apertura serale

Benevento

  • Ex Convento San Felice – Apertura straordinaria serale
  • Teatro romano di Benevento – ETERNITA’
  • Complesso Sant’Agostino – Sant’Agostino Digital Museo-S’ADIM

Altri comuni della provincia di Benevento:

  • San Salvatore Telesino – Abbazia del Santissimo Salvatore e Antiquarium di Telesia – Apertura straordinaria serale

Salerno

  • Sarno – Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno – Apertura serale
  • Positano – Museo Archeologico Romano “Santa Maria Assunta” – OPUS: Viaggio nell’architettura romana del MaR Positano
  • Moio della Civitella – Museo della Civiltà contadina – Racconti in Piazza. “I Cilentenari” di Andrea D’Ambrosio
  • Moio della Civitella – Museo della Civiltà contadina – Rovine – La Forma del Vuoto. Prospettive di Rigenerazione Rurale
  • Dove: Campania
  • Quando: da Sabato 27 settembre 2025 a Domenica 28 settembre 2025
Seguici su Telegram