Giornata in ricordo della strage del 15 maggio 2015 a Via Napoli a Capodimonte

francesco bruner vittima strage

Il 15 maggio 2025, Napoli si fermerà per guardarsi indietro e fare memoria. A dieci anni esatti da una delle giornate più drammatiche vissute in città, l’Associazione “Oltre la violenza” chiama la comunità a raccolta per un evento che vuole essere molto più di una commemorazione. “Dieci anni e… oltre” sarà un momento per ritrovarsi, ascoltare, condividere, ricordare. Sarà l’occasione per riaffermare, tutti insieme, che il dolore può trasformarsi in forza, che la violenza si combatte ogni giorno con la presenza, con l’impegno, con la memoria.

Dieci anni dopo la tragedia di via napoli a capodimonte: la strage del 15 maggio 2015

Era un pomeriggio come tanti in via Napoli a Capodimonte, quando il 15 maggio 2015 il quartiere venne travolto da un’esplosione di violenza improvvisa. Giulio Murolo, infermiere di 49 anni, iniziò a sparare all’impazzata dal balcone di casa sua, colpendo chiunque si trovasse nel suo campo visivo. In pochi istanti la zona si trasformò in uno scenario di terrore, lasciando a terra cinque vittime. Tra queste anche due esponenti delle forze dell’ordine: il capitano Francesco Bruner e il luogotenente Vincenzo Cinque, entrambi della polizia municipale di Napoli. Quella giornata segnò profondamente la città, lasciando una ferita che ancora oggi non si è rimarginata.

  • Giulio Murolo, infermiere
  • Capitano Francesco Bruner, polizia municipale
  • Luogotenente Vincenzo Cinque, polizia municipale

A che ora inizia l’evento

L’appuntamento si aprirà alle ore 10:00 nella Sala Consiliare della Municipalità 7, in Piazzetta del Casale 6/7, dove si terrà un momento ufficiale di confronto e presenza istituzionale. Sarà l’occasione per sottolineare, attraverso le parole di chi rappresenta le istituzioni, l’importanza della memoria attiva e del presidio costante del territorio. A portare i saluti saranno diverse figure impegnate ogni giorno sul fronte della legalità e del servizio alla cittadinanza:

  • Dott.ssa Roberta Sivo, Direttore della Municipalità 7
  • Dott. Antonio Troiano, Presidente della Municipalità 7
  • Dott. Pasquale Esposito, Presidente della Commissione Legalità e Polizia Locale
  • Generale Ciro Esposito, Comandante della Polizia Locale di Napoli
  • Don Antonio Palmese, Presidente della Fondazione POLIS
  • Dott. Antonio De Jesu, Assessore alla Polizia Locale del Comune di Napoli

Alle ore 11:00, subito dopo l’incontro istituzionale, entreremo nel cuore dell’iniziativa con la presentazione ufficiale dell’Associazione “Oltre la violenza”. Nata per dare continuità a un impegno collettivo, l’associazione vuole offrire ascolto, presenza attiva e spazi di azione concreta a chi è stato toccato dalla violenza. I fondatori interverranno per raccontare la nascita di un progetto che trasforma il lutto in determinazione, e la memoria in un’occasione di rinascita condivisa. A prendere la parola saranno:

  • Rosaria Giuliani, Presidente
  • Vincenzo Bruner, Consigliere
  • Sabato Bruner, Vicepresidente

La celebrazione eucaristica a Secondigliano

Alle ore 18:30, ci sposteremo al Quadrivio di Secondigliano, un luogo carico di significato per chi ogni anno sceglie di non dimenticare. Qui si terrà una celebrazione eucaristica in memoria delle vittime del 15 maggio 2015, un momento collettivo per ritrovarsi in silenzio e condivisione. La funzione religiosa sarà presieduta da figure simboliche del territorio, espressione di una spiritualità che accompagna la comunità nel cammino tra ferita e rinascita. Officiano la messa:

  • Monsignor Doriano Vincenzo De Luca, Decano del Settimo Decanato
  • Don Andrea Adamo, Parroco di Sant’Antonio di Padova
  • Don Alessandro Gargiulo, Decano dell’Ottavo Decanato
  • Interverrà anche l’Avvocato Nicola Nardella, Presidente della Municipalità 8
Seguici su Telegram