GiDro 2025, il giro d’Italia in idrovolante fa tappa a Napoli
                    Il 15 settembre 2025 Napoli ha accolto la sesta tappa del primo giro d’Italia in idrovolante, intitolato GiDro 2025. Sul lungomare Caracciolo, davanti alla Rotonda Diaz, cittadini e turisti hanno potuto ammirare sei velivoli in volo, in una cornice unica che ha riportato la città al centro della storia dell’aviazione marittima. L’iniziativa, promossa dall’Aviazione Marittima Italiana, è sostenuta dal Comune di Napoli e da numerosi enti e istituzioni nazionali.
Qual è il percorso di GiDro 2025?
Il tour è partito il 5 settembre dall’aeroporto Nicelli di Venezia e ha già fatto tappa in diverse località: l’idrosuperficie IdroCaproni sul Lago d’Iseo (Brescia), l’idroscalo Battellieri Colombo sul Ticino a Pavia, la rada antistante l’Hotel Airone all’Isola d’Elba (Livorno) e il Museo Storico dell’Aeronautica Militare sul Lago di Bracciano (Roma). Dopo Napoli, gli idrovolanti voleranno verso i Laghi di Sibari a Cassano Ionio (Cosenza), quindi all’idroscalo storico Luigi Bologna a Taranto, per concludere il viaggio il 22 settembre a Gallipoli con la cerimonia finale all’Hotel Bellavista Club.

Cosa accade a Napoli durante la tappa?
Per la tappa partenopea, gli equipaggi provenienti da Cremona, Sondrio, Ferrara, Palermo e Svizzera hanno regalato due giornate di spettacolo. Oltre al volo dimostrativo sulla città, il programma prevede una conferenza a Palazzo San Giacomo e attività di presentazione per il pubblico anche nella mattinata del 16 settembre. La discesa degli idrovolanti nelle acque antistanti la Rotonda Diaz non è solo una dimostrazione tecnica, ma anche un omaggio alla memoria storica: proprio a Napoli, nel 1923, si tenne la celebre Coppa Schneider, competizione internazionale che ha segnato un’epoca dell’aviazione.
Perché l’evento è importante?
Secondo l’assessora allo Sport e Pari Opportunità Emanuela Ferrante, la tappa napoletana di GiDro 2025 rappresenta “un’occasione per valorizzare le radici storiche e culturali della città nell’ambito dell’aviazione”. Un evento che unisce sport, innovazione e memoria, offrendo al tempo stesso uno spettacolo suggestivo sul mare e un momento di condivisione per la cittadinanza. Per l’Aviazione Marittima Italiana, guidata da Orazio Frigino, il tour è anche un progetto di promozione aeronautica che attraversa l’Italia con un percorso di circa 2.000 chilometri, coinvolgendo istituzioni, territori e comunità locali.
Il GiDro 2025 si conferma un’iniziativa di valore sportivo e culturale, capace di coniugare la bellezza dei paesaggi italiani con la passione per il volo. La tappa di Napoli, con lo scenario unico del lungomare Caracciolo, ha celebrato la storia dell’aviazione e offerto uno spettacolo indimenticabile a cittadini e turisti. Prossime fermate: Sibari, Taranto e Gallipoli, per chiudere un viaggio che unisce mare e cielo lungo tutta la penisola.
- Dove: Napoli
 - Quando: da Lunedì 15 settembre 2025 a Martedì 16 settembre 2025