Gagarin, 60 anni dal primo volo nello Spazio: scopriamo storia, aneddoti e curiosità

Grazie all’Unione Astrofili Napoletani, scopriamo la storia del volo di Gagarin, il primo uomo a volare nello Spazio nel 1961!
Il 12 aprile 1961 è stata una data storica per l’umanità perché, per la prima volta, un uomo è riuscito a volare nello Spazio effettuando un’orbita completa intorno alla Terra. Quell’uomo era Jurij Gagarin che, a bordo della navicella Vostok 1, garantì all’Unione Sovietica il primato nella corsa verso lo Spazio.
Per celebrare questo straordinario trionfo, l’Unione Astrofili Napoletani effettuerà una diretta sulla propria pagina Facebook con una serie di interventi molto interessanti per ricordare Gagarin ed il suo volo, ma anche tante curiosità e chicche poco conosciute, che riguardano anche Napoli da vicino, tutte da scoprire.
Pojechali Jurij – Andiamo
Il titolo della seratà è “Pojechali Jurij – Andiamo” e rimanda al famoso saluto che Gagarin fece poco prima della partenza del razzo. Il 60esimo anniversario del primo volo umano nello Spazio, quindi, sarà un’occasione speciale per districarci tra argomenti noti e poco noti spiegati in modo molto coinvolgente da alcuni soci dell’Unione Astrofili Napoletani che si alterneranno, in un dialogo a ritmi sempre alti, raccontandoci numerosi fatti storici ed aneddoti.
Non vogliamo svelarvi tutto, però, quindi non vi resta che seguire la diretta!
Il programma della serata dedicata a Gagarin
Gli argomenti trattati saranno:
- La vita, le passioni, l’addestramento ed il celebre volo di Jurij Gagarin
- “Non è vero, ma ci credo! Anche nello Spazio!”: i riti scaramantici prima della partenza
- “La lettera all’umanità” scritta da Gagarin
- Due bellissime poesie
- Gagarin e Napoli
- I problemi di salute degli astronauti ed i benefici della ISS sulla Terra
Informazioni sulla serata
Quando: 12 aprile 2021
Dove: sulla Pagina Facebook dell’UAN (tutti possono accedere, anche chi non è iscritto a Facebook)
Orario: dalle 20.00
Prezzo: gratuito
Locandina realizzata da Gemma Fanelli Lencioni