Fuorigrotta, nuova viabilità per i lavori sulla Linea 6. Strade chiuse dall’8 luglio 2025

A partirere da lunedì 8 luglio 2025, nel quartiere napoletano di Fuorigrotta entra in vigore un dispositivo temporaneo di circolazione che impatta l’intera area di piazzale Tecchio. Il provvedimento è legato ai lavori per l’adeguamento dell’officina della Linea 6 della metropolitana, necessari al calaggio dei nuovi treni. Il Comune di Napoli ha approvato il piano con l’ordinanza dirigenziale n. 431 del 13/06/2025, che definisce il quadro delle modifiche viarie e la durata dell’intervento. Obiettivo: migliorare l’efficienza e la frequenza del servizio su rotaia.
Perché il dispositivo di traffico è stato introdotto
L’intervento riguarda l’officina Mostra della Linea 6, dove verranno calati e testati i nuovi treni in arrivo. I lavori richiedono l’occupazione prolungata di parte della carreggiata e la modifica dei flussi veicolari per garantire sicurezza e operatività. Le modifiche sono state approvate dalla Conferenza Permanente dei Servizi e interessano non solo piazzale Tecchio, ma anche via Diocleziano, via G.B. Marino, via Claudio e le aree limitrofe allo stadio Maradona.

Cosa cambia nella viabilità di Fuorigrotta
Dal 18 giugno 2025 al 30 dicembre 2026 (ma attivo concretamente dall’8 luglio 2025):
- Divieto di sosta permanente con rimozione forzata in:
- Piazzale Tecchio (dal civico 40 a via Diocleziano);
- Via Diocleziano (tra civico 6 e piazzale Tecchio, su entrambi i lati);
- Nuovo attraversamento pedonale in via Diocleziano, altezza civico 6;
- Sospensione attraversamento pedonale tra via Diocleziano e piazzale Tecchio;
- Stallo riservato ai disabili davanti al civico 8 (con rimozione di uno stallo a pagamento).
Dal 30 giugno 2025 al 30 dicembre 2026:
- Senso unico di marcia in piazzale Tecchio (lato Politecnico) da viale Augusto verso via Giulio Cesare;
- Nuovi semafori e linee d’arresto all’incrocio tra piazzale Tecchio e via Giulio Cesare;
- Limitazioni di transito e nuove direzioni obbligatorie in punti chiave del quartiere;
- Fermate provvisorie per i mezzi pubblici lato stazione Cumana Mostra;
- Sospensione fermata autobus tra via Giovanni Chiarini e via Fabio Massimo;
- Modifiche ai posti auto della Polizia di Stato all’uscita del tunnel di via Claudio e lungo via G. Marino;
- Nuovi stalli in via Giambattista Marino, fronte Curva A, fronte Commissariato e in direzione via Leopardi.
Quando dura il dispositivo
L’ordinanza dirigenziale n. 431 del 13/06/2025 istituisce formalmente il dispositivo a partire dal 18 giugno 2025, ma la sua attuazione è stata strutturata in tre fasi principali:
- 18 giugno 2025: inizio formale dell’ordinanza. In questa fase vengono predisposti i divieti di sosta, installata la segnaletica e avviati i lavori preliminari non ancora visibili sulla viabilità quotidiana.
- 30 giugno 2025: inizia la seconda fase operativa, con l’attivazione dei primi cambiamenti strutturali: senso unico, segnaletica semaforica, chiusure pedonali, nuove fermate e direzioni obbligatorie.
- 8 luglio 2025: è la data concreta di avvio delle modifiche visibili ai cittadini, come indicato nel comunicato stampa del Comune. In questa giornata:
- Viene attuato il cambio di senso di marcia;
- Parte la nuova circolazione secondo l’ordinanza;
- Entrano in vigore le deviazioni delle linee ANM ed EAV;
- È prevista una chiusura temporanea del tratto antistante la Facoltà di Ingegneria dalle 8:00 alle 16:00.
In sintesi, l’ordinanza è un atto tecnico che copre l’intero arco temporale e autorizza le fasi dei lavori; il comunicato stampa mira invece a informare i cittadini sul momento in cui le modifiche impattano realmente sulla circolazione. Il dispositivo resta in vigore fino al 30 dicembre 2026, salvo proroghe o modifiche future.
Quali linee di trasporto pubblico subiranno deviazioni?
Il dispositivo coinvolge anche il trasporto pubblico locale,- ANM: 151, 180, 181, R6, S1, S2, N6, N7
- EAV: 106, 911, 914