Fuori dal Coro, condotto da Mario Giordano e trasmesso su Rete 4 dal 2019 ad oggi, è una trasmissione che ha saputo conquistare un vasto pubblico grazie al suo approccio unico all’informazione.
Con un stile spesso polemico e provocatorio, il programma si è guadagnato sia elogi che critiche.
Questo post in breve
Le inchieste di stasera
In Italia, la tematica dell’integrazione degli immigrati emerge come un nodo cruciale, che tocca le fondamenta della coesione e dell’identità sociale del paese. La prossima edizione di “Fuori dal Coro” si immerge in questo delicato argomento, esaminando le radici di questa problematica, le sue manifestazioni nella società italiana odierna e le strategie per un’integrazione più efficace. Parallelamente, il programma affronta con scrupolo l’incidente di violenza alla sede Pro Vita di Roma, un avvenimento che ha scatenato intense discussioni e polemiche. Non soltanto un atto isolato di violenza, ma un simbolo delle tensioni politiche e sociali che percorrono l’Italia contemporanea. L’analisi si estende alle reazioni del mondo politico e alla società civile, mettendo in evidenza come tali episodi riflettano e influenzino il panorama politico nazionale.
Com’è strutturato Fuori dal Coro
Il programma è diviso in due parti principali.
Inizialmente, vengono presentati servizi giornalistici che affrontano temi di attualità politica, sociale e culturale. Questa prima parte è curata da una redazione che mira a fornire un’analisi approfondita e spesso controcorrente delle notizie.
Segue una seconda fase in cui Mario Giordano accoglie in studio vari ospiti. La lista spazia da politici a giornalisti, da opinionisti a personaggi dello spettacolo. Questi ospiti discutono e dibattono sui temi precedentemente trattati, aggiungendo ulteriori punti di vista e spesso dando vita a dibattiti accesi.
Sommariamente le caratteristiche tipiche della trasmissione sono le seguenti:
- Un taglio dissacrante e provocatorio, che spesso porta a scontri verbali tra il conduttore e gli ospiti.
- Un’attenzione particolare ai temi di attualità politica e sociale, spesso trattati da un punto di vista controcorrente.
- La presenza di ospiti politici, giornalisti, opinionisti e personaggi dello spettacolo, che spesso partecipano a dibattiti accesi e polemici.
Controversie e critiche a Fuori dal Coro
Nonostante il successo e gli alti ascolti, Fuori dal Coro non è esente da polemiche. Il programma è stato criticato per il suo stile provocatorio e per l’approccio di Mario Giordano, che alcuni ritengono eccessivamente aggressivo e poco concreto sui fatti, esclusivamente orientato sul cercare consenso tra le voci più populiste anche facendo disinformazione.
Inoltre, alcune voci lo accusano di avere una linea editoriale troppo orientata verso posizioni politiche conservatrici.

Il successo di Fuori dal Coro
Nonostante le polemiche, Fuori dal Coro ha ottenuto ottimi ascolti, soprattutto tra il pubblico di destra. La trasmissione ha infatti raggiunto una media di 1,5 milioni di telespettatori a puntata tra il 2021 e il 2022, con un picco di 2,5 milioni di telespettatori nella puntata del 16 ottobre 2021.
L’edizione del 2023 ha subito un calo, con circa 850.000 spettatori a puntata che coprono circa il 6% dello share nazionale.
Chi è Mario Giordano, il giornalista e conduttore di Fuori dal Coro
Mario Giordano è un giornalista e conduttore televisivo italiano, nato ad Alessandria nel 1966. Ha iniziato la sua carriera giornalistica nel 1989, come redattore di un quotidiano locale. Nel 1992 è passato a Mediaset, dove ha lavorato per diversi programmi di informazione, tra cui Studio Aperto, TG4 e Tgcom24.
Nel 2007 è stato nominato direttore de Il Giornale, dove ha lavorato fino al 2009. Nel 2010 è tornato a Mediaset, dove ha assunto la direzione di Mediaset News.
Nel 2019 ha iniziato a condurre Fuori dal Coro, un programma di informazione e attualità che ha suscitato numerose polemiche per il suo taglio dissacrante e provocatorio.
Giordano è un giornalista di destra, e le sue posizioni politiche sono spesso criticate da esponenti della sinistra. È stato accusato di essere un sostenitore del populismo e di diffondere disinformazione.
Dove vedere Fuori dal Coro e a che ora va in onda
La trasmissione va in onda ogni mercoledì in prima serata su Rete 4, a partire dalle ore 21:20.
È disponibile anche su Mediaset Infinity per la visione on-demand e in streaming.