Five Guys a Napoli, data apertura a brevissimo. Dove e quando apre la famosa catena americana

Contenuti dell'articolo

Nato in Virginia nel 1986, Five Guys è diventato uno dei brand di burger più riconosciuti al mondo. Con oltre 1.800 punti vendita distribuiti in più di 24 Paesi, la catena ha conquistato milioni di clienti grazie alla qualità delle sue carni, alle patatine fresche e alla possibilità di personalizzare panini e bibite. In Italia il marchio è già presente in città come Milano, Roma e Torino, ma ora è pronta ad arrivare anche nel cuore del Sud.

Quando apre Five Guys a Napoli

La data ufficiale è lunedì 15 settembre 2025. Dopo mesi di lavori e attesa, lo store partenopeo aprirà le porte al pubblico, segnando una tappa importante per l’espansione del brand in Italia. Già durante l’estate erano circolate le prime immagini dell’allestimento, che avevano acceso la curiosità dei napoletani.

FB @FiveGuysItaly

Dove apre Five Guys a Napoli

La scelta della location è caduta sulla stazione di Piazza Garibaldi, centro nevralgico dei trasporti cittadini. Il locale sarà situato nella galleria commerciale della stazione, una zona attraversata ogni giorno da migliaia di persone tra pendolari, viaggiatori e turisti. Con una superficie di 355 metri quadrati, offrirà 60 posti a sedere interni e 44 all’esterno, diventando un punto di riferimento gastronomico nel cuore della città.

Gli orari di apertura di Five Guys a Napoli

Come negli altri locali italiani, anche lo store napoletano seguirà orari pensati per accogliere sia chi lavora sia chi viaggia. Sarà aperto tutti i giorni dalle 11:00 alle 22:00, in linea con le abitudini della stazione centrale. Un orario che permetterà di fermarsi per un pranzo veloce, una cena informale o uno snack prima della partenza.

Napoli sempre più cosmopolita

L’apertura di Five Guys a Napoli non è solo l’arrivo di un nuovo fast food internazionale, ma rappresenta un tassello in più nel processo di trasformazione della città. Piazza Garibaldi, già crocevia di turisti, viaggiatori e residenti, accoglie ora un brand globale che si affianca alle realtà locali. È il segno di una Napoli sempre più cosmopolita, capace di mantenere salde le proprie tradizioni ma allo stesso tempo di aprirsi a esperienze gastronomiche che parlano una lingua universale.

Seguici su Telegram