Fiera del Baratto e dell’Usato 2025 Napoli. Date, biglietto e programma

Prodotti vintage esposti su una bancarella dell'usato
Contenuti dell'articolo

La Fiera del Baratto e dell’Usato torna alla Mostra d’Oltremare di Napoli il 29 e 30 novembre 2025 con la 56ª edizione, confermando un appuntamento radicato nel panorama cittadino. L’evento riunisce centinaia di espositori e migliaia di visitatori interessati a oggetti da collezione, abbigliamento vintage e articoli provenienti da cantine e soffitte.

Quando si svolge la 56ª edizione della Fiera del Baratto e dell’Usato

La manifestazione è prevista per sabato 29 e domenica 30 novembre 2025, con apertura continuativa dalle 9.30 alle 19.30. La scelta della Mostra d’Oltremare come sede mantiene una tradizione consolidata, offrendo spazi ampi e percorsi adatti a un numero elevato di visitatori.

L’evento si colloca all’interno del calendario stagionale riportato nel materiale ufficiale, che mostra anche altre tappe previste durante l’anno. La durata di due giorni permette di distribuire l’affluenza e di dare respiro alle aree espositive. Il pubblico può accedere liberamente alle varie sezioni, organizzate per facilitare la scoperta degli oggetti, dalle collezioni tematiche ai pezzi unici recuperati da archivi personali.

Cosa si trova negli oltre seicento spazi espositivi

L’edizione propone più di seicento aree dedicate, organizzate attorno a categorie capaci di attrarre appassionati e curiosi. Prima di elencare le principali tipologie espositive è utile osservare il ruolo della fiera nel mercato dell’usato. L’iniziativa non si limita allo scambio commerciale ma agisce come punto di incontro tra collezionisti, artigiani e visitatori.

Gli stand consentono un contatto diretto con oggetti che attraversano epoche, stili e provenienze diverse, trasformando la visita in un percorso variegato. L’esperienza è sostenuta dalla possibilità di confrontarsi con venditori specializzati, realtà creative e privati che riportano alla luce materiali nascosti.

Gli spazi includono:

  • Abbigliamento vintage proveniente da collezioni selezionate.
  • Vinili e musica con una presenza ricorrente dedicata ad artisti iconici come Pino Daniele.
  • Figurine e collezionismo, comprese serie storiche del calcio.
  • Artigianato nazionale e internazionale.
  • Oggetti di design, complementi d’arredo e articoli recuperati da archivi domestici.

Quanto costano i biglietti e come acquistarli

L’ingresso alla fiera prevede due modalità: acquisto in sede e acquisto online. Prima di dettagliare le opzioni è utile chiarire alcune differenze operative. Il biglietto fisico, disponibile alle biglietterie della Mostra d’Oltremare, ha un costo inferiore rispetto alla versione digitale.

L’acquisto online risponde a un’esigenza di velocità e permette di evitare code, ma prevede un prezzo leggermente maggiore. La distinzione riflette una gestione organizzativa che mira a distribuire i flussi in modo equilibrato.

Le opzioni disponibili sono:

  • Biglietto alle biglietterie: 5 euro. Gratuito per bambini sotto i 12 anni e persone sopra i 70 anni.
  • Biglietto online Webtic: 6 euro, valido per una singola giornata.
  • Registrazione sulla piattaforma Webtic per prenotare l’ingresso.

Dove trovare informazioni e contatti ufficiali

La struttura dell’evento richiede un sistema informativo chiaro, dato il numero elevato di partecipanti e la presenza di venditori provenienti da territori diversi. Prima di indicare i canali disponibili è utile considerare l’importanza di aggiornamenti tempestivi per chi deve gestire logistica, trasporti e pianificazione della visita. L’organizzazione mantiene attivi diversi punti di contatto, integrando telefono, mail e canali digitali.

I riferimenti ufficiali includono:

  • Telefono: 081 18206507 – 081 19845715.
  • WhatsApp: 392 3729728.
  • Email: info@bidonville.org.
  • Sito ufficiale: fieradelbarattoedellusato.it.
  • Dove: Mostra d’Oltremare
  • Quando: da Sabato 29 novembre 2025 a Domenica 30 novembre 2025
Seguici su Telegram
Parliamo di: ,