Festival Mongolfiere Paestum 2025. Date, biglietti e voli

Contenuti dell'articolo

Dal 27 settembre al 12 ottobre 2025 torna a Paestum il Festival Internazionale delle Mongolfiere, un evento che unisce il fascino del volo alla suggestione dei Templi. La manifestazione, giunta alla sua quindicesima edizione, si svolge nel Parco delle Mongolfiere in via Magna Grecia, accanto all’area archeologica. Migliaia di visitatori potranno vivere l’esperienza di osservare il paesaggio dall’alto a bordo di coloratissime mongolfiere, scegliendo tra voli vincolati e voli liberi, entrambi pensati per offrire prospettive indimenticabili sulla valle e sulla costa.

Che cos’è il Festival delle Mongolfiere di Paestum

Il Festival è un appuntamento internazionale che richiama equipaggi da tutta Europa e appassionati di volo da ogni parte d’Italia. Non si tratta solo di un’occasione per alzarsi in quota: l’evento è anche un momento di festa che coinvolge famiglie e turisti con attività collaterali e intrattenimento. Durante i giorni del festival il parco diventa un luogo di incontro con spettacoli, laboratori ed esperienze che ampliano l’offerta oltre il volo stesso. L’obiettivo è rendere la manifestazione accessibile a pubblici diversi, valorizzando sia l’area archeologica sia il territorio circostante attraverso un linguaggio spettacolare e inclusivo.

Dove si svolge e come funziona l’ingresso

La location è il Parco delle Mongolfiere, adiacente ai Templi di Paestum. L’ingresso ha un costo simbolico di 5 euro dai 12 anni in su e dà accesso a un’area verde attrezzata con stand gastronomici, pizzeria, barbecue e artigianato. All’interno del parco ci sono inoltre spazi dedicati ai bambini, come gonfiabili e aquiloni, oltre alle esibizioni di sbandieratori e artisti di strada. L’atmosfera è pensata per coinvolgere famiglie e gruppi di amici, creando un mix tra festa popolare e manifestazione culturale. I biglietti d’ingresso e per i voli sono acquistabili direttamente in loco, senza prevendita.

Quali esperienze si possono vivere

Il cuore del festival resta il volo. I visitatori possono scegliere tra voli vincolati, in cui la mongolfiera resta ancorata a terra tramite una fune di circa 20 metri, e voli liberi, che consentono di sorvolare la valle a maggiore altezza. Prima di elencare i dettagli, va ricordato che entrambe le esperienze sono soggette alle condizioni meteo e che il fascino del volo è proprio legato alla variabilità del vento e della luce. In generale, i voli si tengono dalle 17 nei giorni feriali e dalle 7.30 e 17 nei festivi.

• Ingresso al Parco: 5 euro dai 12 anni in su
• Volo vincolato: 15 euro adulti, 10 euro bambini
• Volo libero: prezzo da concordare in loco

Eventi collaterali e intrattenimento

Il festival non è solo volo. Il programma prevede spettacoli dal vivo e attività per tutte le età. Prima di riportare l’elenco, è importante sottolineare che queste iniziative arricchiscono l’esperienza e la rendono adatta anche a chi non intende salire a bordo. La piazza diventa così un grande spazio di intrattenimento a cielo aperto.

• Artisti di strada e spettacoli itineranti
• Esibizioni di sbandieratori
• Gonfiabili e giochi per bambini
• Aquiloni in volo
• Stand gastronomici con barbecue e finger food
• Pizzeria e aree ristoro
• Mercatino di artigianato locale

Informazioni pratiche

Il festival si tiene dal 27 settembre al 12 ottobre 2025. I voli sono disponibili dalle 17 nei giorni infrasettimanali e dalle 7.30 e 17 nei festivi. Le attività si svolgono presso il Parco delle Mongolfiere in via Magna Grecia a Paestum. I biglietti si acquistano direttamente sul posto. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook dell’evento.

Seguici su Telegram