Festa medievale a Vairano Patenora con tornei delle contrade, spettacoli di falconeria

Nel borgo di Vairano Patenora, in provincia di Caserta, si tiene ogni anno la Festa Medievale, una rievocazione storica tra le più seguite della zona. L’evento, organizzato dalla Pro Loco Vairano Patenora, coinvolge per due giorni l’intero centro storico, con tornei delle contrade, spettacoli di falconeria, musica dal vivo, e una taberna che propone le specialità tipiche del territorio. La manifestazione, giunta alla diciannovesima edizione, è un’immersione nella cultura locale legata alle roccaforti militari della Terra di Lavoro. Ogni anno viene assegnato il Palio della Vittoria alla contrada che si distingue nei giochi e nelle sfide medievali.
Chi organizza la sagra
L’intera manifestazione è curata dalla Pro Loco Vairano Patenora, con il patrocinio del Comune di Vairano Patenora e la collaborazione di numerose realtà locali tra cui l’Istituto Italiano dei Castelli, le compagnie di rievocazione storica, e diversi artigiani e artisti.
Tra gli attori principali ci sono:
- Castrum Vajrani, gruppo che anima cortei e tornei storici
- Compagnia dei Frodati, giocolieri e mangiafuoco
- I Menestrelli del Borgo, che accompagnano musicalmente gli spettacoli
- I Cavalieri di Cittarègia, protagonisti dei combattimenti e delle sfide

La direzione artistica prevede eventi pensati per coinvolgere tutte le fasce d’età, con attività parallele anche per bambini e famiglie. L’evento si svolge nel cuore del borgo aragonese, con allestimenti scenici che riproducono fedelmente l’atmosfera del XV secolo.
Cosa si mangia alla sagra
Nel cuore della piazza, la Taberna del Borgo accoglie i visitatori con piatti preparati secondo la tradizione della Terra di Lavoro. Il menu proposto offre un’ampia selezione di prodotti locali:
- Carni alla brace
- Zuppe contadine con legumi e ortaggi del territorio
- Pane rustico cotto a legna
- Formaggi stagionati tipici campani
- Dolci artigianali medievali
- Vino rosso locale servito in calici di terracotta
Tutti i piatti vengono serviti in un contesto ispirato alle antiche taverne, con stoviglie rustiche e tavoli in legno sotto le luci soffuse del borgo.
Altre attività della sagra
Oltre alla gastronomia, l’evento offre una varietà di esperienze che coinvolgono il pubblico in ogni angolo del borgo:
- Torneo degli arcieri delle 4 contrade storiche: Piazza, Greci, Fratta, Terra
- Spettacoli di falconeria con volo libero dei rapaci
- Giostra del Saraceno con cavalieri in armatura
- Esibizioni di sbandieratori, giullari e musici
- Corteo storico nobiliare con partenza dal palazzo comunale
- Mostre fotografiche e pittoriche a cura di artisti locali
- Laboratori artigianali aperti al pubblico
Non mancano aree giochi medievali, tornei popolari per ragazzi e dimostrazioni di antichi mestieri che arricchiscono il contesto storico della festa.
Informazioni e parcheggio
La Festa Medievale di Vairano Patenora si svolge nel secondo weekend di agosto (9 e 10 agosto), con inizio sabato alle ore 19:00 e domenica dalle ore 18:00.
Il parcheggio gratuito è disponibile in Piazza Garibaldi, da cui parte un servizio navetta (1 euro A/R) diretto al borgo. Per informazioni, prenotazioni e visite guidate, è attivo lo stand Pro Loco a partire da sabato alle 18:00 e domenica dalle 17:00.
È possibile contattare l’organizzazione ai numeri 340 6230771 e 366 4856969 o via mail: info@prolocovairanopatenora.it.Un convegno storico è previsto domenica mattina alle 10:30 presso la chiesa Madonna di Loreto.
- Dove: Caserta
- Quando: da Sabato 09 agosto 2025 a Domenica 10 agosto 2025