Festa Europea della Musica 2013 a Napoli | Programma completo

La Festa Europea della Musica nasce in Francia nel 1982 e si celebra ogni anno in varie città europee il 21 giugno, in concomitanza del solstizio d’estate.
La prima Fête de la Musique, infatti, fu organizzata il 21 giugno del 1982 e si rivelò, a tutti gli effetti, il primo fenomeno culturale musicale a carattere “popolare”. Non si tratta di un Festival di Musica basato su un determinato genere o su un compositore in particolare, ma di una vera e propria manifestazione popolare a cui tutti possono prendere parte, come musicisti o come spettatori, ad ingresso gratuito ed in cui si festeggiano tutte le musiche.
Dilettanti e professionisti che desiderano esibirsi davanti ad un pubblico per farsi conoscere, nelle piazze e nelle strade di una città, possono farlo, in un evento che fa incontrare arte e popolo. Tutti i generi musicali sono accettati perché l’obiettivo della Festa della Musica è “creare un linguaggio musicale aperto”, assumendo un ruolo didattico e formativo e di promozione culturale. Tutti i concerti sono gratuiti, la manifestazione non è a scopo di lucro, con l’unico intento di promuovere il talento degli artisti e la musica dal vivo.
Insieme a 350 città di tutta Europa anche a Napoli si terrà la Festa della Musica con un fitto programma di eventi che si terranno il 20 giugno, con delle anteprime, ed il 21 giugno per l’intera giornata. Il tema di quest’anno sarà Faremusicatutti, affinché la musica possa diventare uno stimolo nei talenti emergenti per la realizzazione dei propri progetti.
Di seguito il programma dei concerti e delle location della Festa Europea della Musica 2013 a Napoli:
20 giugno
Dalle 19 alle 00:01
Slivovitz live, performance live e dj set.
A cura dell’ Istituto Francese di Napoli
Dove: Palazzo Grenoble, via F. Crispi, 86
dalle 21 alle 00:01
Live Bandoneon: Tango Sonos Duo
Aspettando la Festa
A cura di Milonga Portena
Dove: via Bellini – Antistante Accademia Belle Arti
21 giugno
ore 20
The Swing Tree – Marco Sannini Jazz Trio
A cura dell’Associazione Ex Allievi del Conservatorio S. Pietro a Majella
Dove: Circoli Ufficiali Della Marina Militare – Via Console Cesario, n. 3 bis
dalle 17
Sistema delle Orchestre e Cori Giovanili
Filmati, interventi e concerti dei nuclei del sud Italia
A cura dell’Associazione ‘Na Musica
Dove: Chiesa Di San Giovanni Maggiore – Largo san Giovanni Maggiore Pignatelli
dalle 19 alle 23:45
FareMusicaTutti : più scuole di musica più musica nelle scuole
Con la partecipazione delle Scuole Medie Viale delle Acacie e Campo del Moricino, Ensamble Conservatorio, Orchestra Sancarlino del Teatro di San Carlo, Orchestra Multietnica del Mediterraneo, Tarall & Wine.
Dove: Piazza del Gesù Nuovo
ore 10:30
Convegno sull’educazione musicale nelle scuole e sulla musicoterapia
dalle 16.00 alle 20.00
Programma a cura del Conservatorio
Dove: Conservatorio S. Pietro a Majella
dalle ore 17.00 alle ore 20.00
La Terza Classe acustic live
in collaborazione con MetroNapoli SpA e con il contributo di CISL FILCA
Dove: Funicolare Centrale P.tta Augusteo – Sala attesa
dalle 18
Festa della Tammorra
A cura di Comitato Zero
Dove: Largo Banchi Nuovi
dalle 20:30 alle 23:30
Twinkle Roots Festival Seconda Edizione – Live Reggae Music
A cura dell’Associazione Down Pressure
Dove: via Toledo – Via Diaz – (Antistante Stazione metro Toledo)
dalle ore 18.00
Spazio aperto chitarre: Enzo Amato coi Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli
A cura di Domus Ars Centro di Cultura permanente
Dove: Chiesa Di San Francesco Delle Monache, via Santa Chiara, 10
dalle 17 alle 21
Saggio allievi
A cura dell’Associazione Domenico Scarlatti
Dove: CFM – Via Imbriani 94/6
dalle 20 alle 23:45
Samba in Tour – Ritmi e Percussioni brasiliane
A cura di Pega Onda
Dove: via Bellini – Piazza del Gesù – Piazza Bellini
dalle 18
Coro Vandalia diretto dal M° Lucio lo Gatto
Gruppo vocale InCanto diretto del M° Davide Toia
Dove: Maschio Angioino – Antisala dei Baroni
dalle 21
Al Solstizio d’estate – Concerto del duo pianistico Monica Leone e Michele Campanella
Su prenotazione
Dove: Università degli studi di Napoli Suor Orsola Benincasa – Terrazza a Mare