Festa di San Gennaro 2025 al Vomero. Processione, messe e fuochi d’artificio

Contenuti dell'articolo

Il 19 settembre 2025, in occasione della festa di San Gennaro, la collina del Vomero si prepara a vivere una giornata di fede e tradizione. Il programma prevede celebrazioni religiose, processione solenne e momenti di festa popolare che coinvolgeranno parrocchie, associazioni e residenti. Una ricorrenza che richiama alla memoria il primo miracolo della liquefazione del sangue del Santo, avvenuto proprio ad Antignano, e che ogni anno rafforza il legame tra la comunità napoletana e il Patrono.

La messa e l’inizio della processione

Il pomeriggio inizierà con la messa solenne alle 18:00, celebrata da Mons. Gennaro Matino nella parrocchia di San Giovanni Battista dei Fiorentini. Al termine della celebrazione, dal sagrato prenderà avvio la processione che attraverserà le strade storiche del Vomero, richiamando fedeli da tutta la città.

Dove vedere i fuochi d’artificio

La processione si concluderà in piazza degli Artisti, dove il parroco impartirà la benedizione alla folla. A seguire, il cielo del Vomero sarà illuminato dai fuochi d’artificio, uno dei momenti più attesi della serata. Lo spettacolo pirotecnico non è solo un intrattenimento visivo, ma un rito collettivo che unisce devozione e festa. Per gli abitanti del quartiere e per chi raggiunge la collina da altre zone della città, i fuochi rappresentano il segnale conclusivo di una giornata dedicata alla memoria di San Gennaro, trasformando la piazza in un palcoscenico di emozioni condivise.

Le tappe del corteo religioso

Il corteo farà sosta davanti a tre luoghi simbolici della devozione al Santo:

  • Basilica di San Gennaro ad Antignano;
  • San Gennaro al Vomero in via Bernini;
  • San Gennariello o Piccola Pompei in via Cifariello.

La processione si concluderà in piazza degli Artisti, dove il parroco impartirà la benedizione alla folla e il cielo sarà illuminato dai fuochi d’artificio, momento atteso da residenti e visitatori.

Un legame con la storia e la tradizione

Secondo la tradizione, proprio sulla collina del Vomero si verificò il primo miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro. Durante la traslazione delle reliquie, la nutrice Eusebia consegnò le ampolle al vescovo e, all’incontro con la testa del Santo, il sangue si sciolse. La memoria di quell’episodio è custodita ancora oggi da un altorilievo nella basilica di Antignano e da un cippo commemorativo risalente al 1941.

Le misure di viabilità in città

Parallelamente ai festeggiamenti al Vomero, il Comune di Napoli ha predisposto un dispositivo temporaneo di traffico in via Duomo e nelle strade limitrofe, per garantire lo svolgimento in sicurezza delle celebrazioni. Dal 18 al 19 settembre sono previste sospensioni degli stalli di sosta, divieti di fermata e restrizioni al transito veicolare tra via Tribunali, Piazzetta San Giuseppe dei Ruffi e piazza Museo Filangieri. I provvedimenti resteranno in vigore fino al termine delle manifestazioni.

Il programma di San Gennaro 2025 al Vomero unisce devozione religiosa, memoria storica e momenti di festa collettiva. Tra messe, processione, soste davanti alle chiese dedicate al Santo e lo spettacolo pirotecnico finale, la collina si prepara a celebrare ancora una volta il legame profondo tra Napoli e il suo Patrono.

  • Dove: Napoli
  • Quando: Venerdì 19 settembre 2025
Seguici su Telegram
Parliamo di: