Festa dell’Albero 2025 al Giardino Torre, programma e visite
La Festa dell’Albero 2025 coinvolge il Giardino Torre del Real Bosco di Capodimonte con tre giornate dedicate alla natura dal 21 al 23 novembre. L’area, riaperta nel 2023 dopo un intervento botanico e architettonico, torna a essere visitabile con appuntamenti pensati per pubblici differenti. Il calendario unisce divulgazione, esplorazione scientifica e attività educative mirate a valorizzare un luogo legato alla storia borbonica. Le iniziative mirano a creare un contatto diretto con alberi, agrumi storici e piante aromatiche, offrendo occasioni di conoscenza e partecipazione attiva.
Quando si tengono le visite dedicate agli alberi del Giardino Torre
Le visite guidate si svolgono venerdì 21 e domenica 23 novembre 2025, a partire dalle ore 11. L’incontro è condotto da agronomi che accompagnano i partecipanti in un percorso dedicato all’Agrumeto Storico. La passeggiata analizza l’origine e l’evoluzione di antiche cultivar di arancio, mandarino, chinotto, bergamotto, pompelmo e limoni. L’itinerario converge sul grande Canforo centrale, arrivato dalla Cina nel 1825 e oggi tra gli esemplari più imponenti presenti in Italia, con una chioma che supera i quattrocento metri quadrati. L’albero rientra nella lista degli alberi monumentali dal 2021 e rappresenta un punto cardine del sito borbonico. La visita, dal costo di 10 euro a persona, offre una panoramica completa sul valore storico e botanico del giardino e sulla funzione originaria legata alla coltivazione e alla conservazione delle specie agrumicole.
Cosa prevede la giornata dedicata ai bambini
La giornata rivolta ai più piccoli si tiene sabato 22 novembre 2025 con due appuntamenti alle 10 e alle 11.30. Prima di analizzare le attività nel dettaglio è utile considerare l’obiettivo educativo della proposta. Le iniziative sono pensate per favorire un incontro diretto con piante e colture, stimolando curiosità e capacità di osservazione. Il percorso si struttura come un’introduzione pratica alla biodiversità, con un approccio che unisce ascolto, manipolazione e riconoscimento degli elementi naturali. L’idea portante ruota attorno a un rapporto concreto con semi, aromi ed essenze, affinando sensibilità e consapevolezze ambientali.
Le attività previste includono:
- Il mio piccolo agrumeto, un laboratorio in cui i bambini imparano a piantare un seme di limone o arancia in un vasetto biodegradabile.
- Giardino dei Profumi, un’esperienza sensoriale dedicata al riconoscimento di erbe aromatiche, fiori e agrumi.
- Creazione di un sacchetto profumato da portare a casa con essenze scelte autonomamente.
- Percorsi olfattivi guidati per distinguere aromi e comprenderne l’origine.
Come prenotare visite e laboratori
La prenotazione è richiesta per ogni attività e permette una gestione ordinata del flusso di partecipanti. Prima di indicare i canali disponibili è utile riflettere sulla necessità di una comunicazione chiara per eventi con posti limitati. Le attività proposte richiedono un’interazione diretta con agronomi e operatori, motivo per cui l’organizzazione garantisce gruppi equilibrati e orari definiti. La consultazione delle pagine ufficiali consente di verificare disponibilità, dettagli logistici e indicazioni aggiornate. Anche per chi desidera solo visitare il giardino, l’accesso alle comunicazioni istituzionali rimane utile per programmare la propria esperienza.
Le informazioni sono reperibili tramite:
- Sito ticket.it per la prenotazione dei laboratori.
- Pagina Facebook del Giardino Torre con aggiornamenti periodici.
- Sito ufficiale del Giardino Torre.
- Comunicazioni diffuse dal Real Bosco di Capodimonte.
- Dove: Real Bosco di Capodimonte
- Quando: da Venerdì 21 novembre 2025 a Domenica 23 novembre 2025