Questo post in breve
La Ferrovia Napoli - Portici compie 180 anni e al Museo Di Pietrarsa è previsto l'ingresso a 2 euro.
Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa è pronto a celebrare con una serie di eventi il centontattesimo compleanno della ferrovia più antica d'Italia: dal 3 al 6 Ottobre 2019 spettacoli musicali e un viaggio speciale in treno d'epoca. Per l'occasione, l'ingresso al Museo sarà solo di 2 euro, mentre gli eventi serali, come i concerti, avranno un biglietti separato.
La tratta Napoli - Portici ha gettato le basi dello sviluppo della rete ferroviaria italiana. Più antica del Regno d'Italia, la tratta voluta dai Borbone per collegare la Reggia di Napoli a quella di Portici, segnò un momento storico nella storia dei trasporti italiani.
Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa di San Giorgio a Cremano custodisce i reperti legati al periodo della costruzione della ferrovia, ne custodisce la memoria ed è edificato proprio sui binari di quella storica tratta.
Nel 2019, completamente restaurato, il Museo è pronto a festeggiare i 180 anni della prima ferrovia italiana con spettacoli musicali che celebrano la tradizione musicale napoletana e un viaggio sul Pietrasanta Express a bordo di carrozze d'epoca trainate da locomotive elettriche.
Programma degli eventi al Museo Di Pietrarsa
3 ottobre
- Ore 10:00 - Inaugurazione circuito “Vapore Vivo”
- Dalle ore 10:30 - area bambini “Un mondo di avventure con il Trenino Thomas”
- Ore 18:30 - Performance musicale con la US Nato Band
- Ore 17:30 - Sfilata in abiti dell’800 e ball
- Tutto il giorno: annullo filatelico postale per celebrare l’anniversari
4 ottobre
- Ore 9:30 - Convegno “Dalla produzione al Museo, ovvero dall’operaio all’architetto”
- Dalle ore 10 alle ore 19:00 - Circuito “Vapore Vivo”
- Ore 20:30 - Sala delle Locomotive a Vapore
Massimo Masiello in “L’attore” Al Museo Di Pietrarsa la tradizionale canzone napoletana - Performance musicale e teatrale
Tutto il giorno: area bambini “Un mondo di avventure con il Trenino Thomas” e annullo filatelico postale
5 ottobre
- Ore 18:00 - Sfilata in abiti dell’800 nei viali del Museo e ballo ottocentesco a cura dell'associazione "Fantasie d’Epoca"
- Ore 19:00 - Presentazione del libro “Destinazione Immaginario – Viaggio in treno nell’universo simbolico della ferrovia” dello scrittore Roberto Scannarotti
- Ore 20:30 - Sala delle Locomotive a Vapore Le Ebbanesis in “Serenvivity”: performance musicale con il duo Viviana e Serena
6 ottobre
- Ore 10:30/18:00 - Una favola lunga 180 anni: visite-gioco itineranti alla riscoperta della storia del sito museale
- Ore 11:00 - Nel padiglione Locomotive a Vapore performance teatrale rievocativa dell'inaugurazione della Napoli-Portici. Personaggi storici animeranno le vicende della prima linea ferroviaria del 1839
- A seguire, performance danzante a cura di Ivir Danza: Tableau Vivant del Fergola
- Ore 12:00 - Performance musicale a cura della Fanfara dei Carabinieri
- Ore 10:00/19:00 - Circuito "Vapore Vivo"