
Nel weekend dal 24 al 26 novembre 2017 a Napoli tanti eventi tra mostre, aperivisite, spettacoli e Villaggi di Babbo Natale.
A Napoli nel weekend dal 24 al 26 novembre 2017 saranno organizzati degli eventi molto istruttivi che piaceranno ad adulti e bambini e che implementeranno il loro bagaglio culturale.
Questo fine settimana largo spazio al teatro con diverse rappresentazioni tra cui “Le Baccanti di Euripide” al Teatro Mercadante, “Il nome della rosa” al Teatro Bellini e “Una festa esagerata” al Teatro Diana.
Se preferite un evento musicale potrete assistere al concerto della cantautrice Nina Zilli che si terrà nella Casa della Musica-Federico I oppure al musical “La Principessa Sissi” al Palapartenope.
Tante saranno le mostre a cui potrete partecipare ad esempio i “Tableaux vivants” al Museo Diocesano, oppure “Van Gogh Immersive Experiences” alla Basilica di San Giovanni Maggiore o Pompei al Museo Madre.
Se preferite eventi natalizi scegliete tra il Santa Claus Village a Licola, o il Santa Claus Village a Varca d’Oro. Per avere informazioni sugli eventi del fine settimana vi consigliamo di leggere l’articolo nei dettagli.
Eventi culturali
Aperivisita Catacombe di San Gennaro

Anche questo fine settimana è prevista un’Aperivisita alle Catacombe di San Gennaro, un’area cimiteriale che risale al II secolo d.C. che si estende nel sottosuolo su 5600 mq ed accoglie 3.000 sepolture. La visita guidata sarà seguita da un aperitivo offerto dal Tarallificio Esposito, eccellenza del Rione Sanità, e da “Birra KBirr” un birrificio napoletano noto per aver prodotto la birra artigianale dedicata a San Gennaro.
Informazioni su Aperivisita Catacombe di San Gennaro:
Dove: Catacombe di San Gennaro- 25 Novembre, 2017 dalle 20:00
- Unico: 12€
Il nome della rosa al Teatro Bellini
Al Teatro Bellini andrà in scena “Il nome della rosa” tratto dal celebre romanzo scritto da Umberto Eco, vincitore del Premio Strega nel 1981.
Lo spettacolo sarà diretto da Leo Muscato ed interpretato da un cast di grandi attori che vi trascineranno nel XIV secolo e vi faranno conoscere tutti i personaggi di Eco tra cui il frate benedettino Adso da Melk, l’inquisitore Bernando Gui e il cellario francescano Remigio da Varagine.
Informazioni su Il nome della rosa al Teatro Bellini:
Dove: Teatro Bellini, NapoliDal: 24/11/2017
Al: 26/11/2017
- Martedì I settore: 22€
- Martedì II settore: 18€
- Martedì III settore: 14€
- Ridotto under 29: 15€
- da mercoledì a venerdì, Intero I settore: 32€
- da mercoledì a venerdì, Intero II settore: 27€
- da mercoledì a venerdì, Intero III settore: 22€
- da mercoledì a venerdì, Ridotto I settore: 28€
- da mercoledì a venerdì, Ridotto II settore: 23€
- da mercoledì a venerdì, Ridotto III settore: 18€
- Sabato e domenica I settore: 32€
- Sabato e domenica II settore: 27€
- Sabato e domenica III settore: 22€
Tableaux vivants
Al Museo Diocesano continua l’iniziativa dei Tableaux Vivants dedicati alle più belle opere del pittore Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio. In scena saranno presenti 23 tele dell’artista che riprodurranno alla perfezione le scenografie, le linee, i colori, le luci e gli abiti. Ad accompagnare lo spettacolo oltre alla bellissima cornice della chiesa ci sarà anche un sottofondo musicale di Mozart, Bach e Vivaldi.
Informazioni su Tableaux vivants:
Dove: Napoli- 26 Novembre, 2017 dalle 10:30
- Intero - 10 €
- ridotto dai 7 ai 18 anni - 6 €
- fino ai 6 anni - GRATIS
Pompei al Museo Madre

Al Museo Madre potrete assistere alla mostra “La Materia Archeologica” che si divide in due sezioni “Pompei@Madre: Materia Archeologica” e “Pompei@Madre: Le Collezioni”. La mostra comprende le opere di 90 artisti e rivela il legame tra il passato archeologico di Pompei e l’arte contemporanea. I visitatori potranno visionare opere e documenti provenienti da diversi musei italiani ed internazionali.
Informazioni su Pompei al Museo Madre:
Dove: Museo Madre, NapoliDal: 24/11/2017
Al: 26/11/2017
- Intero: 7€
- Ridotto: 3.5€
- Ridotto gruppi prenotati: 3€
- Lunedì: GRATIS
Fuoriclassico 2017
Al Museo Archeologico Nazionale e in altre location è stata organizzata una rassegna di incontri sui classici dal titolo “Fuoriclassico” il cui tema si collega idealmente con le opere di Ovidio e di Giambattista Vico. Venerdì assisterete al “Dialogo su Dioniso” tra Massimo Fusillo e Gennaro Carillo, mentre sabato ci sarà la “Performance MDLSX dei Motusa tema Dioniso” con Silvia Calderoni.
Informazioni su Fuoriclassico 2017:
Dal: 24/11/2017Al: 25/11/2017
Prezzo: GRATUITO
Maggiori informazioni su questo evento.
La Principessa Sissi al Palapartenope

Sul palco del Palapartenope verrà portato in scena il musical “La Principessa Sissi” ispirato al film di Ernst Marischka e revisionato per il teatro. Lo spettacolo racconta la storia d’amore tra la giovane principessa Elisabetta, detta Sissi e l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe. Le musiche romantiche, le danze tradizionali e le liriche sognanti vi avvolgeranno facendovi sognare e amare la loro storia.
Informazioni su La Principessa Sissi al Palapartenope:
Dove: Teatro PalapartenopeDal: 25/11/2017
Al: 26/11/2017
- Settore Gold, Prezzo intero: 25€
- Settore Gold, Prezzo CRAL: 20€
- II Settore, Prezzo intero: 20€
- II Settore, Prezzo CRAL: 16€
- III Settore, Prezzo intero: 15€
- III Settore, Prezzo CRAL: 12€
Le Baccanti di Euripide al Teatro Mercadante
Al Teatro Mercadante verrà portato in scena “Le Baccanti di Euripide”, l’unica tragedia in cui il protagonista è una divinità. Lo spettacolo sarà diretto dal regista Andrea De Rosa il quale si è posto diverse domande su come rappresentare un Dio e alla fine ha scelto una donna per interpretare il ruolo di Dioniso. Tra gli interpreti ricordiamo Cristina Donadio nel ruolo di Agave e Federica Rossellini che interpreta Dioniso.
Informazioni su Le Baccanti di Euripide al Teatro Mercadante:
Dove: Teatro MercadanteDal: 24/11/2017
Al: 26/11/2017
- Palco IV Ordine e Loggione: 11€
- Platea e Palco I Ordine: 35€
Van Gogh Immersive Experiences

La Basilica di San Giovanni Maggiore ospita la mostra multimediale “Van Gogh Immersive Experience” prodotta da Exhibition Hub e da Next Exhibition. Nella location sono stati installati degli enormi schermi sui quali vengono proiettati i dipinti del pittore olandese e, per rendere il tutto più affascinante, sono stati utilizzati dei componenti audio che hanno il compito di esaltare l’emotività del visitatore.
Informazioni su Van Gogh Immersive Experiences:
Dove: Basilica di San Giovanni MaggioreDal: 24/11/2017
Al: 26/11/2017
- Intero: 12€
- Ridotto (under 10 anni, over 65 e partner convenzionati): 10€
- Fino al 17 novembre 2017 prezzo per due persone: 19€
L'esercito di terracotta
Nella Basilica dello Spirito Santo potrete ammirare la mostra dell’Esercito di Terracotta dedicata ai 170 componenti dell’esercito del primo Imperatore Qin Shi Huangdi. La storia narra che l’imperatore fece riprodurre il suo esercito per stanziarlo dinanzi al suo mausoleo in modo tale da proteggerlo anche nel regno dei morti. Qui oltre ai calchi in terracotta troverete un’esposizione dedicata alla Necropoli cinese.
Informazioni su L'esercito di terracotta:
Dove: Basilica dello Spirito Santo, NapoliDal: 24/11/2017
Al: 26/11/2017
- Intero: 12€
- • Ridotto: studenti (studenti 14-26 anni), over 65, disabili: 8€
- • Ridotto bambini e ragazzi (dai 4 ai 13 anni): 8€
- Gratuito fino a 3 anni: GRATIS
- Famiglia da 4: 2 adulti + 2 bambini: 32€
- Famiglia da 5: 2 adulti + 3 Bambini: 38€
Mostra di arte russa al Museo del Novecento
Nel Museo del Novecento è stata allestita la Mostra di arte russa intitolata “Dalle avanguardie alla perestrojka” dedicata ai capolavori realizzati tra il XX e il XXI secolo dagli artisti di San Pietroburgo, La mostra composta da 128 opere celebra due date importanti il centenario della Rivoluzione Russa e l’accordo stipulato nel 1777 tra l’imperatrice russa Caterina la Grande e Ferdinando di Borbone.
Informazioni su Mostra di arte russa al Museo del Novecento:
Dove: Museo del Novecento, NapoliDal: 24/11/2017
Al: 26/11/2017
- Ingresso unico: 5€
Una Festa esagerata al Teatro Diana
Vincenzo Salemme dirigerà ed interpreterà lo spettacolo “Una festa esagerata” al Teatro Diana. La storia parla di alcune famiglie, appartenente alla piccola borghesia, che vivono in un grande condominio dove tutti, pur salutandosi e aiutandosi, sono pronti a tradirsi e a condannarsi a vicenda. L’autore, nel romanzo, ha voluto rappresentare il lato oscuro dell’animo umano in chiave sarcastica.
Informazioni su Una Festa esagerata al Teatro Diana:
Dove: Teatro DianaDal: 24/11/2017
Al: 26/11/2017
- Galleria (ven-sab-dom): 30€
- Poltroncina (ven-sab-dom): 35€
- Poltrona (ven-sab-dom): 40€
- Galleria (mar-mer-gio): 23€
- Poltroncina (mar-mer-gio): 28€
- Poltrona (mar-mer-gio): 35€
Visita guidata al Chiostro di Santa Chiara

Nel Chiostro di Santa Chiara si terrà una visita guidata con degustazione di dolci. L’evento “Dolci memorie: rassegna di dolci monastici napoletani” consentirà ai visitatori di ammirare il chiostro maiolicato all’interno del quale si esibirà la cantante Patrizia Lopez e l’umorista Amedeo Colella. A seguire un cooking show e nell’Antico Refettorio settecentesco si terrà la degustazione dei dolci monastici.
Informazioni su Visita guidata al Chiostro di Santa Chiara:
Dove: Chiostro di Santa Chiara, Napoli- 25 Novembre, 2017 dalle 18:00
- Ingresso: 6€
- Degustazione: 4€
Concerti
Concerto di Nina Zilli
Presso la Casa della Musica-Federico I si terrà il concerto di Nina Zilli che proporrà i brani tratti dal suo ultimo album dal titolo “Modern Art”. La cantautrice piacentina con la sua voce potente da mezzosoprano ha vissuto alcuni anni negli Stati Uniti dove ha potuto approfondire le conoscenze di R&B, reggae e soul e nel corso della sua carriera ha subito varie influenze musicali da Nina Simone a Etta James.
Informazioni su Concerto di Nina Zilli:
Dove: Casa della Musica Federico I- 24 Novembre, 2017 dalle 22:00
- posto unico: 25.30€
Natale
Santa Claus Village al Pareo Park

A Licola potrete visitare il Santa Claus Village ed immergergervi nella magica atmosfera natalizia. I visitatori potranno incontrare gli elfi, visitare la casa di Babbo Natale, assistere a spettacoli live e fare shopping nei mercatini europei dell’artigianato natalizio. I bambini potranno divertirsi con il villaggio dei Puffi e l’Adventure Land mentre gli adulti avranno la ruota panoramica e il Ranger.
Informazioni su Santa Claus Village al Pareo Park:
Dove: pareo parkDal: 24/11/2017
Al: 26/11/2017
- Biglietto intero: 10.00€
- Bambini al di sotto di un metro: GRATIS
- Promo giostre: 5€
Santa Claus Village a Varca d'Oro
Il Lido Varca D’Oro a Marina di Varcaturo si trasforma in un villaggio artico per ospitare il Santa Claus Village. I visitatori attraverseranno il villaggio con il trenino artico per andare a conoscere Santa Claus e per visitare la cucina e la sua officina creativa. Ci saranno spettacoli con i clown di strada e il Mini show dei dinosauri durante il quale Babbo Natale porterà al guinzaglio un tirannosauro di 3 metri tra le casette.
Informazioni su Santa Claus Village a Varca d'Oro:
Dove: Lido Varca D'OroDal: 24/11/2017
Al: 26/11/2017
- Bambini sotto i 90 cm: GRATIS
- Intero: 10€
Mercatini di Natale al Castello di Limatola

I Mercatini di Natale organizzati al Castello di Limatola creano una atmosfera suggestiva. Si tratta di una serie di stand suddivisi per temi: l’artigianato, le ceramiche, l’antiquariato, gli antichi mestieri medievali e i presepi. Per rivivere la magia delle tradizioni ci saranno gli zampognari e i cori natalizi. Per i più golosi verranno aperti dei punti ristoro dove mangiare la pizza a portafoglio, la pastiera e le crêpes.
Informazioni su Mercatini di Natale al Castello di Limatola:
Dove: Castello di LimatolaDal: 24/11/2017
Al: 26/11/2017
- dal lunedì al venerdì ingresso con consumazione a scelta tra vin brulè e succo di frutta: 5€
- sabato, domenica e 8 dicembre fino alle 17.30: 10€
- sabato, domenica e 8 dicembre, dalle 18.00: 5€
- bambini al di sotto dei 10 anni: GRATIS
Luci d'artista San Lorenzello
Il borgo medievale di San Lorenzello verrà illuminato dalle Luci d’Artista. Tutta l’area sarà arricchita dalle botteghe dei ceramisti e dai mercatini natalizi che proporranno decorazioni, prodotti artigianali ed enogastronomici tra cui i dolci e i tipici taralli locali. Verranno organizzati vari spettacoli d’intrattenimento, ascolterete le dolci melodie natalizie e ammirerete gli splendidi addobbi dei residenti.
Informazioni su Luci d'artista San Lorenzello:
Dove: Borgo di San LorenzelloDal: 25/11/2017
Al: 26/11/2017
Maggiori informazioni su questo evento.
Altri eventi
Fiera del baratto e dell'usato
La Mostra d’Oltremare ospiterà la Fiera del Baratto e dell’Usato organizzata dall’Associazione Bidonville che nasce con lo scopo di porre fine allo spreco e promuovere il riutilizzo degli oggetti. La Fiera ha sempre avuto una grande affluenza di pubblico per la qualità degli oggetti e i prezzi convenienti. Alla fiera saranno presenti diversi settori tra cui collezionismo, piccolo antiquariato e artigianato manufatto.
Informazioni su Fiera del baratto e dell'usato:
Dove: Mostra d'OltremareDal: 25/11/2017
Al: 26/11/2017
- Biglietto intero: 5€
- Biglietto per bambini fino a 12 anni e over 70: GRATIS
Luci d'artista a Salerno

A Salerno come ogni anno si accendono le Luci d’Artista che oltre alle tradizionali preparazioni presentano anche delle novità, ad esempio la ruota panoramica più alta del mondo, inoltre ci saranno anche mostre e altre attività. Le luminarie oltre a rappresentare i personaggi delle fiabe saranno suddivisi per temi: il Mito, il Sogno, il Tempo e il Natale. I visitatori potranno fare shopping nei mercatini natalizi.
Informazioni su Luci d'artista a Salerno:
Dove: SalernoDal: 24/11/2017
Al: 26/11/2017
Prezzo: GRATUITO
Maggiori informazioni su questo evento.
