Eclissi lunare 7 settembre 2025, orario e dove vederla a Napoli

Contenuti dell'articolo

Domenica 7 settembre 2025 il cielo offrirà un appuntamento raro e spettacolare: un’eclissi totale di Luna ben visibile anche a Napoli e in tutta la Campania. La particolarità di questo evento è che la Luna sorgerà già durante la fase di eclissi, mostrando sin da subito la sua colorazione rossastra.

Non serviranno telescopi o strumenti particolari: basterà scegliere un punto di osservazione libero, lontano da edifici e da luci artificiali troppo forti, per godersi uno spettacolo che manca da circa sei anni. L’occasione è unica anche perché l’astro si troverà molto basso sull’orizzonte e apparirà leggermente più grande del solito, regalando un colpo d’occhio suggestivo. Per gli appassionati di fotografia, sarà inoltre un momento ideale per scattare immagini memorabili.

A che ora si vede l’eclissi in Campania

Gli orari per Napoli e la Campania coincidono con quelli previsti per il Centro-Sud Italia. Alle 19:30 la Luna sorgerà già in eclissi totale, anche se il cielo sarà ancora chiaro. Il momento di massima intensità arriverà alle 20:11, quando il satellite si troverà a circa 10 gradi sopra l’orizzonte: sarà la fase più suggestiva, da non perdere assolutamente.

A partire dalle 20:52 inizierà la fase di uscita dall’ombra terrestre, che terminerà intorno alle 22:55, restituendo al cielo una Luna piena luminosa. In totale, lo spettacolo durerà poco più di tre ore, ma i momenti più emozionanti saranno concentrati nella prima parte della serata, tra le 20:00 e le 21:00, quando il contrasto tra il buio crescente e il colore rosso sarà massimo.

Dove osservare l’eclissi a Napoli

Chi si trova a Napoli potrà scegliere vari luoghi con una visuale ampia verso est-sudest, direzione da cui sorgerà la Luna. Il Lungomare Caracciolo e Castel dell’Ovo offrono uno scenario unico con il riflesso sul mare, mentre da Posillipo e dai belvedere panoramici si potrà assistere all’evento da una prospettiva privilegiata. Un’alternativa interessante è la Collina dei Camaldoli, che grazie all’altitudine consente di ridurre l’impatto dell’inquinamento luminoso. Anche il Parco Virgiliano è una meta consigliata per osservazioni astronomiche amatoriali.

Chi desidera spostarsi fuori città può puntare sul Vesuvio o sui Monti Lattari, luoghi più isolati e bui, ideali per apprezzare meglio la tonalità rossastra dell’eclissi. L’importante è scegliere uno spazio con orizzonte libero, senza ostacoli come palazzi o alberi alti, per non rischiare di perdere le fasi iniziali.

Perché la Luna diventa rossa

Il fenomeno che colora la Luna di rosso durante l’eclissi è dovuto all’atmosfera terrestre. Quando la Terra si frappone tra Sole e Luna, la sua ombra copre il satellite. Tuttavia, parte della luce solare riesce a filtrare attraverso l’atmosfera, che diffonde le lunghezze d’onda rosse più delle altre. È lo stesso effetto che rende rosso il cielo al tramonto e all’alba.

Per questo la Luna, pur essendo in piena eclissi, resta visibile e assume una colorazione che va dal rame al rosso intenso. La bassa posizione sull’orizzonte accentuerà ancora di più questo fenomeno, regalando alla Campania un colpo d’occhio suggestivo. Sarà quindi un’occasione per osservare non solo un evento astronomico, ma anche un fenomeno atmosferico che racconta molto sul nostro pianeta.

Quando sarà la prossima eclissi totale

Dopo l’eclissi del 7 settembre, bisognerà attendere diversi anni per assistere di nuovo a un evento simile. La prossima eclissi totale di Luna visibile dall’Italia si verificherà infatti il 31 dicembre 2028, la notte di Capodanno. Sarà un’occasione speciale, ma lontana nel tempo. Per questo motivo l’appuntamento di domenica assume un valore particolare per chi vive a Napoli e in Campania: si tratta di un evento raro, facilmente osservabile e capace di unire scienza, curiosità e meraviglia collettiva. Un momento da vivere all’aperto, con lo sguardo rivolto al cielo e la consapevolezza di assistere a uno spettacolo che lega la nostra città all’intero pianeta.

Seguici su Telegram