Questo post in breve
Il Duomo
Lo splendido Duomo di Napoli, che sorge maestoso lungo la via omonima, rappresenta una delle più importanti chiese della città . Sorto nel XIII secolo, obliterando le precedenti evidenze paleocristiane della più antica basilica e del battistero, subì una serie di modifiche che ad oggi vedono la sovrapposizione di differenti stili che, a partire dal gotico trecentesco, giungono fino al neogotico ottocentesco. Inoltre, nell Duomo, tre volte l’anno, è possibile assistere al rito dello scioglimento del sangue del patrono della città , San Gennaro.
Gli scavi
Sotto il livello stradale, in corrispondenza della Cappella di Santa Restituta, è possibile visitare l’area archeologica. Tra le altre testimonianze, è possibile osservare i resti del tempio di Apollo, di una domus tardo-imperiale, di tracce databili al IV-V sec. d.C. e di parte dell’acquedotto di età romana.
Informazioni sul Duomo e gli scavi
Orari di apertura:
- Da lunedì a sabato: 8.30 – 12.30/16.30 – 19 | Domenica: 8.00 – 13.30/ 17.00 – 19.30
- Scavi: da Lunedì a Sabato. 8.00-12.30/16.30-19.00 | Domenica 8.00-13-30/17.00-19.30
Prezzo biglietti scavi:
- Intero 2.58 €
- Ridotto 1.55 €
Contatti:
- Tel: 081.421609 – 081.449097 – 081.294764
Come arrivare:
- Indirizzo: Via Duomo, 149, Napoli
- Da piazza Garibaldi: Linea metro L1, stazione Cavour, oppure Bus 202 o R2