Il 27 aprile, alle 21:20, Rete 4 trasmetterà una nuova puntata di Dritto e Rovescio, condotta come sempre da Paolo Del Debbio.
Questo post in breve
Le manifestazioni e le mobilitazioni sindacali
Il programma esaminerà le recenti manifestazioni contro il governo nelle città italiane, tra cui Palermo, dove i cittadini hanno protestato contro "le politiche guerrafondaie" e "l'aumento delle spese militari", e Bologna, Roma e Milano, dove i manifestanti chiedono la registrazione dei figli di coppie omosessuali.
Nella puntata saranno trattate anche le mobilitazioni unitarie organizzate dai sindacati CISL, CGIL e UIL, che prevedono tre manifestazioni a Bologna, Milano e Napoli, evidenziando il crescente malcontento dei lavoratori.
La prima di queste avrà luogo il 2 Maggio 2023 con uno sciopero totale.
La questione dell'immigrazione in Italia
Il programma affronterà inoltre la gestione dell'immigrazione, un argomento controverso e attuale. La puntata sottolineerà le difficoltà dei partiti politici nel collaborare su temi reali che riguardano i cittadini. Nel 2023, si è registrato un significativo aumento degli sbarchi, con 39.000 migranti arrivati dall'inizio dell'anno.
Inchieste legate all'immigrazione clandestina
Inoltre, Dritto e Rovescio discuterà le recenti indagini giudiziarie sull'immigrazione clandestina. A Catania, 25 persone sono state arrestate con l'accusa di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, sospettate di gestire il passaggio dei migranti dall'Italia al resto d'Europa.
Gli ospiti di Dritto e Rovescio del 27 Aprile
Gli ospiti di rilievo nella puntata:
- Maurizio Gasparri, Vicepresidente del Senato ed esponente di Forza Italia
- Elisabetta Gualmini, Fratelli d'Italia
- Alessandro Panza, Lega
- Marco Osnato, Fratelli d'Italia
- Ettore Licheri, senatore del Movimento 5 Stelle (opposizione)