Dispositivo di traffico a Fuorigrotta per i concerti al Maradona dal 26 maggio al 1° luglio 2025

Contenuti dell'articolo

Dal 26 maggio al 1° luglio 2025, il quartiere Fuorigrotta sarà coinvolto da un dispositivo di traffico speciale, predisposto dal Comune di Napoli in occasione dei dieci concerti in programma allo Stadio Diego Armando Maradona. Gli eventi, parte del cartellone “Napoli Città della Musica – Live Festival 2025”, richiameranno migliaia di spettatori e comporteranno significativi cambiamenti nella mobilità dell’area.

Perché viene attuato il dispositivo

L’iniziativa nasce per facilitare le attività legate all’allestimento e smontaggio dei palchi, la gestione dei flussi di pubblico e il transito dei mezzi tecnici. Gli eventi fanno parte del programma “Napoli Città della Musica – Live Festival 2025” e coinvolgono artisti nazionali e internazionali, con migliaia di spettatori attesi ogni sera. In particolare parliamo dei seguenti concerti:

  • 2 e 3 giugno: Gigi D’Alessio
  • 5 giugno: Luchè
  • 7 giugno: Sfera Ebbasta
  • 10 giugno: Marracash
  • 12 giugno: Elodie
  • 16 e 17 giugno: Vasco Rossi
  • 21 giugno: Imagine Dragons
  • 24 giugno: Cesare Cremonini
  • 26 giugno: Marco Mengoni
  • 28 giugno: Pinguini Tattici Nucleari

Modifiche alla viabilità: strade interessate e orari

Il dispositivo è operativo ogni giorno dalle ore 7:00 alle 22:00, anche nei giorni senza eventi. Le vie principalmente coinvolte sono:

  • Via Luigi Tansillo (tratto tra via Jacopo De Gennaro e via Francesco Galeota);
  • Via Francesco Galeota (tra via Tansillo e via GB Marino).

Le misure previste includono:

  • corsia riservata ai mezzi tecnici, per operazioni di carico/scarico dirette allo stadio;
  • limite di velocità a 10 km/h con indicazione “passo d’uomo”;
  • divieto di sosta con rimozione su entrambi i lati di via Galeota e sul lato sinistro di via Tansillo.

Accesso dedicato per operatori del settore musicale

Per agevolare il lavoro degli addetti, è stato istituito un nuovo varco di ingresso su via Luigi Tansillo, in prossimità della Curva B. L’accesso è riservato esclusivamente a:

  • operatori musicali;
  • mezzi tecnici di scena;
  • personale accreditato alla logistica.

Questa soluzione riduce l’interferenza tra le aree destinate agli spettatori e quelle operative.

Obiettivi del provvedimento

Il dispositivo ha finalità chiare e operative:

  • tutelare la sicurezza pubblica nelle fasi di accesso e deflusso;
  • evitare congestionamenti nei momenti di picco;
  • agevolare il lavoro dei team tecnici e organizzativi;
  • minimizzare i disagi per i residenti e gli esercenti locali.

Durata e raccomandazioni

Le misure resteranno in vigore fino al 1° luglio 2025, giornata successiva alla chiusura dell’ultima data del festival. Si consiglia a chi frequenta la zona di pianificare per tempo gli spostamenti, seguendo gli aggiornamenti del Comune e consultando la segnaletica presente nell’area coinvolta.

Seguici su Telegram