Disinfestazione parchi di Napoli, quando saranno chiusi

Nel periodo compreso tra il 5 e il 9 agosto 2025, alcuni Grandi Parchi Urbani di Napoli saranno temporaneamente chiusi o accessibili solo in orari pomeridiani per consentire lo svolgimento di interventi di disinfestazione. Le operazioni, coordinate dal Comune di Napoli, rientrano nelle attività stagionali di controllo entomologico e tutela del verde pubblico. La disposizione è contenuta nel provvedimento n. 1073I_52 del 04.08.2025.
Quali parchi sono interessati e in quali giorni?
Gli interventi coinvolgono diversi parchi distribuiti in varie zone della città. In alcuni casi è prevista la chiusura pomeridiana, in altri l’apertura posticipata alla cittadinanza.
Programma delle chiusure
- Parco Ciro Esposito – 5 agosto 2025: intervento di disinfestazione nel pomeriggio dalle ore 14:00
- Parco del Poggio – 6 agosto 2025: apertura differita alle ore 14:00
- Parco Massimo Troisi – 6 agosto 2025: apertura differita alle ore 14:00
- Parco Minopoli – 6 agosto 2025: chiusura dalle ore 14:00 alle ore 20:00
- Parco Virgiliano – 7 agosto 2025: apertura differita alle ore 14:00
- Parco Buglione – 8 agosto 2025: apertura differita alle ore 14:00
- Parco Nicolardi – 8 agosto 2025: chiusura dalle ore 14:00 alle ore 20:00
- Parco Mascagna – 9 agosto 2025: apertura differita alle ore 14:00
Durante gli orari indicati, non sarà consentito l’accesso ai parchi coinvolti. Si raccomanda ai cittadini di verificare eventuali aggiornamenti consultando i canali ufficiali del Comune e di non introdursi nelle aree verdi fino alla riapertura prevista.
Perché si eseguono questi interventi nei parchi cittadini?
La disinfestazione stagionale è un’attività programmata per garantire il benessere e la sicurezza dei frequentatori dei parchi urbani, in particolare durante i mesi estivi, quando si registra una maggiore presenza di insetti potenzialmente nocivi come zanzare, blatte e altri parassiti.
Gli interventi, condotti nel rispetto delle normative ambientali, permettono di contenere la proliferazione degli insetti in modo sicuro e mirato, riducendo i rischi per la salute pubblica. Le chiusure temporanee servono a evitare contatti diretti con i prodotti utilizzati e assicurare il tempo tecnico necessario per il completamento delle operazioni.