Questo post in breve
Il Conservatorio
Il Regio Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella, pilastro della musica napoletana, ha sede nel cuore del centro storico della città .
L’accesso è dominato da un chiostro di palme al cui centro si erge una statua di Beethoven e sul cui fondo si intravede la Sala Scarlatti dove è possibile assistere a concerti, conferenze e seminari.
Il Museo
Il Museo del Conservatorio di San Pietro a Majella custodisce una mole notevole di antichi e preziosi strumenti musicali tra i quali emergono bellissimi archi realizzati nella celebre scuola napoletana di liuteria, strumenti a fiato, plettri in madreparla, l’arpetta di Stradivari, un fortepiano, il cembalo di Caterina II di Russia, i pianoforti di Mercadante e di Thalberg.
All’esposizione di strumenti musicali si affianca, poi, la quadreria con i ritratti i autorevoli compositori napoletani.
La Biblioteca
La Biblioteca ospita autografi, manoscritti e stampe rare, ma è chiusa al pubblico.
Informazioni sul Conservatorio di San Pietro a Majella
Prezzo biglietti:
- ingresso gratuito
Contatti:
- Tel: 081 544 9255
- E-mail:Â [email protected]; [email protected]
- Sito ufficiale del Regio Conservatorio di musica di San Pietro a Majella
Come arrivare:
- Indirizzo: Via San Pietro a Majella, 35
- Da piazza Garibaldi: Linea metro L1, stazione Dante, percorrere Via Port’Alba e Vico San Pietro a Majella (circa 4 minuti a piedi)