COMICON Napoli al centro di una ricerca internazionale

Il COMICON di Napoli è stato recentemente oggetto di un approfondito studio pubblicato sull’International Journal of Event and Festival Management, una delle riviste accademiche più autorevoli nell’ambito degli eventi culturali. La ricerca riconosce al festival partenopeo un ruolo di primo piano a livello internazionale, analizzando come l’esperienza vissuta dai partecipanti vada oltre le attività tradizionali, trasformandole in momenti di socialità e condivisione unici nel loro genere.
Lo studio e la metodologia
La ricerca è stata condotta durante l’edizione 2024 del festival, utilizzando interviste di gruppo e un approccio basato sulla grounded theory costruttivista. Il campione di partecipanti selezionato ha permesso di osservare da vicino come semplici azioni quotidiane – acquistare un fumetto, assistere a uno spettacolo, partecipare a un gioco – cambino radicalmente valore all’interno del contesto del COMICON. È il contesto a fare la differenza: le stesse attività assumono un significato più intenso, perché arricchite dall’interazione sociale e dal coinvolgimento collettivo.

I risultati della ricerca
Secondo lo studio, ciò che distingue il COMICON Napoli non è la trasformazione delle attività, ma la loro intensificazione. La socializzazione diventa l’elemento centrale dell’esperienza, con il pubblico che non resta semplice spettatore ma si fa parte attiva della manifestazione. La fan convention, quindi, non è soltanto un luogo di consumo culturale, ma un ambiente in cui i significati si moltiplicano grazie alla condivisione e al senso di appartenenza.
Un modello per i festival internazionali
I risultati della ricerca collocano il COMICON Napoli come modello internazionale per la progettazione di eventi e festival. Il design dell’esperienza, la scelta dei contenuti e la cura degli spazi favoriscono non solo la fruizione, ma soprattutto l’interazione. Creare un contesto che stimola le relazioni è oggi considerato un elemento chiave per il successo di eventi culturali e creativi. La concentrazione di fan motivati, unita a una programmazione pensata per alimentare la partecipazione, rende il COMICON un esempio da seguire per il settore.

L’impatto sul territorio
Oltre al riconoscimento accademico, lo studio conferma anche la forte ricaduta socio-economica che il festival ha sulla città di Napoli. COMICON si conferma così non solo un evento culturale di rilevanza europea, ma anche un volano per l’economia locale, capace di attrarre visitatori, promuovere la città e consolidarne l’immagine di capitale della cultura pop internazionale.