“Non c’è salute senza salute mentale”: questa frase racchiude un concetto molto importante, quello di salute intesa non come assenza di malattia ma come un vero e proprio stato di benessere fisico, sociale e anche psicologico. Non a caso infatti viene ripetuta così spesso dagli psicologi!
Non sempre però è facile riuscire a trovare informazioni sui servizi di salute mentale nelle nostre città e a volte sembra ancora più difficile trovarne di gratuiti o di accessibili: donne, genitori, adolescenti e studenti possono sentirsi persi senza un “manuale” che li aiuti a scegliere il servizio giusto per loro.
Napoli è ricca di iniziative per la salute psicologica dei suoi cittadini, bisogna solo sapere dove guardare. Vediamo insieme alcune soluzioni accessibili per prenderti cura del tuo benessere.
Questo post in breve
Donne under e over 18
Servizi dedicati alla salute psicologica delle donne, di tutte le età, che hanno subito violenza di genere.
La violenza di genere non si esaurisce nella sola violenza fisica o sessuale, ma comprende anche la violenza psicologica ed economica delle donne, che si ritrovano isolate da ogni rete di supporto e sole nell’affrontare le conseguenze della violenza subita, con gravissime ripercussioni sul loro benessere psicofisico.
Sul territorio sono offerti servizi di sostegno psicologico, orientamento al lavoro, consulenza legale e promozione del benessere psicofisico delle donne under e over 18, per aiutarle a ritrovare la loro autonomia e ad uscire dal circolo della violenza, riappropriandosi della loro vita.
Centri anti-violenza
- Centro Dafne – Codice Rosa dell’Ospedale Antonio Cardarelli in collaborazione con Associazione Salute Donna. Attività: refertazione psicologica.
Contatti: 3284369423.
Orari: il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00. - Centri Anti Violenza (al momento in fase di ristrutturazione). Attività: Ascolto e sostegno psicologico, sostegno legale, orientamento ai servizi territoriali e alla formazione e al lavoro, mediazione linguistico-culturale.
Contatti: 3509742562 / 1522.
Sedi e Municipalità:
- CAV Centrale Municipalità 1 e 2. Via Concezione a Montecalvario 26.
Contatti: 0817953191, 0817953190.
Orari: dal Lunedì al Venerdì 9.30-13.30; Lunedì, Mercoledì e Giovedì 14.00-18.00.
- CAV Materdei Municipalità 3 e 4 – Via S. Agostino degli Scalzi Salita San Raffaele 61.
Contatti: 0817952615.
Orari: Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì 9.30-13.30; Giovedì 10.30-14.30.
- CAV Fuorigrotta Municipalità 9 e 10 – Via Diocleziano 330.
Contatti: 0817958010.
Orari: Lunedì, Mercoledì e Venerdì 9.00-13.00; Martedì 10.00-14.00; Giovedì 14.00-18.00.
- CAV San Pietro a Patierno Municipalità 7 e 8 – Piazza Guarino 26.
Contatti: 0817952254.
Orari: dal Lunedì al Venerdì 9.00-13.00.
- CAV Barra Municipalità 4 e 6 – Corso Sirena 305.
Contatti: 3880979950.
Orari: dal Lunedì al Venerdì 9.30-13.30.
Dipartimenti di Salute Mentale

Nel nostro Paese, nonché a Napoli, è presente una vera e propria rete di servizi per la promozione del benessere psicologico del cittadino: proprio a dimostrazione del fatto che la salute è davvero anche salute mentale, per la popolazione, e che proprio per questo è anche un diritto fondamentale di tutti.
I dipartimenti di salute mentale sono un insieme di strutture e servizi delle ASL del territorio italiano che comprendono: consulenza e sostegno psicologico, psicoterapia, servizi psichiatrici e progetti terapeutico-riabilitativi personalizzati.
Comprendono i centri di salute mentale per l’assistenza diurna, i servizi semi-residenziali e residenziali ma anche i servizi ospedalieri.
ASL Napoli 1 Centro.
Attività: promozione della salute mentale nell’intero ciclo di vita, prevenzione con individuazione di rischio precoce, realizzazione di progetti terapeutici.
- Distretto 24 – Chiaia, Posillipo, S. Ferdinando, Capri
Via della Croce Rossa 8
Contatti: 0812547062 - Distretto 25 – Bagnoli, Fuorigrotta
Via Fermariello 28
Contatti: 0815930773 - Distretto 26 – Pianura, Soccavo
Via Adriano 16
Contatti: 0812548577 - Distretto 27 – Vomero, Arenella
Via Cavone delle Noci allo Scudillo 24-26
Contatti: 0812549934, 0812549930 - Distretto 28 – Chiaiano, Piscinola, Marianella, Scampia
Via Zuccarini 82
Contatti: 0812546445, 0812546446, 0812546451 - Distretto 29 – Colli Aminei, San Carlo all’Arena, Stella
Via Santa Maria Antesaecula 48-50
Contatti: 0814420978, 0812543216, 0812546459 - Distretto 30 – Miano, Secondigliano, S. Pietro a Patierno
Via della Ferrovia 4
Contatti: 0812546729, 0812546727 - Distretto 31 – Avvocata, Montecalvario, Pendino, Mercato, San Giuseppe Porto
Via Egiziaca a Forcella c/o PO Ascalesi
Contatti: 0812542464 - Distretto 32 – Barra, S. Giovanni, Ponticelli, Insediamento 167
Via Walt Disney
Contatti: 0817746138, 0817746747 - Distretto 33 – Vicaria, S. Lorenzo, Poggioreale
Via Nuova Poggioreale 47/c
Contatti: 0812544470
Consultori familiari

Il sostegno alle coppie e agli adolescenti è fondamentale per il benessere dei cittadini e i consultori familiari si occupano proprio di promuovere la salute psicologica, sessuale e familiare della popolazione. Le problematiche relative alla sfera familiare e genitoriale sono infatti tantissime e possono provocare ansia, stress e malessere nell’individuo.
I consultori familiari offrono servizi di sostegno psicologico, sociale e ostetrico-ginecologici per favorire la salute riproduttiva della donna, sostenere la genitorialità e per tutelare i diritti dell’infanzia. Possono dunque accedervi donne, uomini, genitori e adolescenti che sentono il bisogno di colloqui psicologici, di visite ostetriche, di consulenze per l’infertilità, di contraccezione e presa in carico dell’interruzione volontaria della gravidanza.
ASL Napoli 1 Centro.
Attività: consulenza sociale, psicologica e sanitaria su problematiche individuali e della famiglia.
- Distretto 24 – Chiaia, Posillipo, S. Ferdinando, Capri
Corso Vittorio Emanuele 690 e Via Generale Orsini 42
Contatti: 0812547660, 0812547619 - Distretto 25 – Bagnoli, Fuorigrotta
Via Winspeare 67 e Via Enea 20
Contatti: 0812547058, 0812547056 - Distretto 26 – Pianura, Soccavo
Via San Donato 21 e Via Canonico Scherillo 12
Contatti: 0812548207, 0812548208 - Distretto 27 – Vomero, Arenella
Via Recco 21
Contatti: 0812547910 - Distretto 28 – Chiaiano, Piscinola, Marianella, Scampia
Viale della Resistenza 25
Contatti: 0812546521, 0812546508 - Distretto 29- Colli Aminei, San Carlo all’Arena, Stella
Via Scudillo a Pietravalle 24-26 e Via Scogliano 19
Contatti: 0812549977, 0812549968, 0812546220 - Distretto 30 – Miano, Secondigliano, S. Pietro a Patierno
Via Valente 4
Contatti: 0812546302, 0812546305 - Distretto 31 – Avvocata, Montecalvario, Pendino, Mercato, San Giuseppe Porto
Via Amerigo Vespucci 9
Contatti: 0812542302, 0812543066, 0812542347 - Distretto 32 – Barra, S. Giovanni, Ponticelli, Insediamento 167
Via Marghieri 88, Via Ammendola 1 e Via Bernando Quaranta 2bis
Contatti: 0812544136, 0812544212, 0812543740 - Distretto 33 – Vicaria, S. Lorenzo, Poggioreale
Via Maddalena 40
Contatti: 0812549330 - Distretto 34 – Portici
Corso Umberto 1
Contatti: 0812541401, 0812541497
LGBTQIA+

Le persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+ sono tra le minoranze più marginalizzate da stereotipi e pregiudizi nel nostro Paese: l’omotransfobia ha infatti gravissime ricadute sul benessere psicofisico degli individui che giorno dopo giorno subiscono continue aggressioni fisiche, verbali e psicologiche non solo da sconosciuti ma anche da persone appartenenti al nucleo familiare. Si parla infatti di Minority Stress proprio per identificare queste esperienze negative e il loro impatto sulla salute mentale della comunità LGBTQIA+.
Sono però presenti servizi di consulenza, orientamento e sostegno psicologico per la comunità LGBTQIA+ per aiutarne i membri ad affrontare problematiche relative all’orientamento sessuale e all’identità di genere, al maltrattamento all’interno della coppia e all’integrazione sociale.
- Arcigay Napoli, Sportello di Ascolto e Supporto Psicologico, quattro incontri gratuiti.
Attività: problematiche orientate all’orientamento sessuale e all’identità di genere, difficoltà relazionali e affettive, problemi di integrazione sociale, problematiche legate alla sessualità, maltrattamento nella relazione di coppia e servizi alla famiglia.
Contatti: pscicologo@arcigaynapoli.org, 0815528815
Studenti universitari

Non sorprende sapere che gli studenti universitari hanno altissimi livelli di ansia e di stress: la continua pressione per ottenere i risultati desiderati, le valutazioni date sulla base di una singola performance, la confusione e l’isolamento sociale determinati dall’entrare in un mondo nuovo e con nuove regole sconosciute dove non si conosce nessuno, sono solo alcuni dei fattori che possono ledere la salute mentale degli studenti.
E proprio per questo, molti atenei napoletani hanno istituito dei servizi gratuiti per tutti gli studenti universitari per il sostegno psicologico, l’orientamento, l’inclusione, le pari opportunità e l’accompagnamento accademico per DSA, BES, ADHD, autismo e/o disabilità.
Federico II
- Centro di Ateneo Sinapsi per l’inclusione universitaria
Contatti: sinapsi@unina.it, accoglienza.sinapsi@unina.it, cpsu.sinapsi@unina.it
- Centro di Consultazione Psicologica per Studenti Universitari
Contatti: 0815517480, 0817463458, mcapuano@unina.it
Vanvitelli
- SAPS – Servizio di Aiuto Psicologico agli Studenti Universitari
Contatti: saps@unicampania.it
Suor Orsola Benincasa
- SOT – Servizio di Orientamento e Tutorato e Servizio di Counselling
Contatti: counselling@unisob.na.it
L’Orientale
- Sportello di ascolto
Contatti: tiascolto@unior.it, 3388257122
Parthenope
- Sportello di ascolto e consulenza per studenti con DSA
Contatti: mario.mirabile@uniparthenope.it, 0815475885
Ho sempre pensato che le nostre vite fossero storie in divenire e come professionista sento di lavorare proprio con le narrazioni personali e uniche di ogni paziente: per poter tornare ad essere i protagonisti della propria storia. Lavoro nel campo dell’emergenza della salute delle donne e per promuovere il benessere psicologico in campo clinico.