La Chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli

Pubblicato 
lunedì, 01/06/2015
Di
Milena Morreale

La chiesa

La monumentale chiesa, sita nella piazza omonima, fu realizzata tra il 1283 ed il 1324 per volontà di Carlo III d’Angiò, incorporando una preesistente chiesa del X secolo a.C. Il più importante rifacimento risale a quello operato dal Vaccaro che rivisitò le originali forme gotiche della chiesa, trasformandole in barocche.
I dipinti di grandi artisti si stagliano sulle pareti dei suoi ambienti. Tra le tele troviamo opere del Cavallini, del Solimena, del De Vivo e le sculture del Fanzago.

Il convento

Del convento di San Domenico Maggiore è possibile visitare:

  • il grande refettorio
  • il piccolo refettorio
  • la sala del Capitolo
  • la sala della Biblioteca
  • il corridoio e la cella di San Tommaso

Informazioni sul complesso di San Domenico maggiore

Orari di apertura

  • Dal lunedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 19.00
  • L’orario di visita alle mostre allestite nel convento è variabile (orientativamente 11.00-19.00)

Prezzo biglietti

  • L'accesso alla chiesa è gratuito
  • Il prezzo dei biglietti per l’ingresso al convento varia sulla base delle esposizioni

Contatti

Come arrivare:

  • Indirizzo: Vicolo San Domenico Maggiore, 18
  • Da piazza Garibaldi: Metro L1, stazione Università, oppure Bus R2, o ancora Metro L2, stazione Cavour
Lavora con noi
[ajax_posts]
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram