Castel Nuovo al centro della cultura: visite e incontri a Napoli

Dal 2 agosto al 13 settembre 2025 (con pausa il 16 agosto), ogni sabato Castel Nuovo diventa fulcro di un’iniziativa culturale che rilegge il passato di Napoli attraverso visite guidate, incontri tematici e itinerari urbani. “Il Castello e la Capitale” è il titolo di un progetto ideato dal Comune di Napoli in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, che celebra i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis. L’obiettivo è ridefinire il ruolo del Maschio Angioino come baricentro urbano e simbolico, valorizzandolo come punto di partenza per una nuova narrazione cittadina.

Cosa prevede il percorso guidato al Maschio Angioino

Ogni sabato, in due turni (ore 10:00 e 15:00), gruppi di 30 persone potranno accedere a spazi solitamente chiusi al pubblico del Maschio Angioino, seguendo un itinerario guidato attraverso le sue sale più rappresentative. Nella Sala dei Baroni, uno specialista terrà un incontro tematico legato alla storia di Napoli e del Castello. A seguire, è previsto un percorso urbano condotto da guide abilitate, che collegherà fisicamente e simbolicamente il Castello ad altri luoghi storici.

Gli itinerari previsti includono:

  • Dal Castello alla Chiesa di San Pietro a Majella
  • Dal Castello alla Basilica di San Giacomo degli Spagnoli
  • Dal Castello al Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi
  • Dal Castello al Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova
  • Dal Castello alla Biblioteca Nazionale
  • Dal Castello al Castello (itinerario interno)

Ogni appuntamento verrà registrato e pubblicato in formato podcast, per creare una memoria condivisa e accessibile della città.

Quali sono le altre sei sezioni del progetto

Il progetto prevede sette sezioni in tutto, ciascuna pensata per approfondire un aspetto diverso della storia e dell’identità di Napoli. Dopo la sezione introduttiva centrata su Castel Nuovo, il calendario include:

  1. Le Regine, le Dimenticate, le Altre (15-17 settembre)
    • Reading, proiezioni e tavole rotonde dedicate alle figure femminili escluse dalla narrazione ufficiale. Location: Teatro Teder e Chiesa di Santa Maria di Portosalvo.
  2. Napoli Pitagorica: alla scoperta di Neapolis (27-28 settembre)
    • Itinerario nel Centro Antico per riscoprire le radici greche della città tra mito, arte e architettura.
  3. Sancia d’Aragona (21 settembre)
    • Incontro alla Terrazza Belvedere del Commissariato Generale di Terra Santa per raccontare il legame tra Napoli e la custodia francescana.
  4. Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo (13 e 20 settembre)
    • Visita guidata alla mostra Palatucci e presentazione dell’app Tele Narranti in realtà aumentata. Location: San Lorenzo Maggiore.
  5. Napoli SottoSopra (11, 18 e 25 settembre)
    • Percorso tra sottosuolo, mito e archeologia, da Monte Echia fino alla Linea 6.
  6. Sacralità e bellezza (27 settembre)
    • Itinerario barocco da Pizzofalcone al Gesù Nuovo, in collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica.

Ogni sezione intende ricomporre il mosaico identitario di Napoli, offrendo nuove lenti per leggere il suo passato e comprenderne l’evoluzione.

Come partecipare agli eventi

Tutte le attività del progetto sono gratuite e rivolte a un pubblico ampio: turisti, cittadini, appassionati di storia e cultura. Per garantire la partecipazione, è richiesta la prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite. I posti sono limitati, per cui si consiglia di riservare con anticipo. Le visite saranno gestite da guide professioniste e operatori culturali, assicurando un’esperienza immersiva e documentata.

Il progetto si configura come un laboratorio di cittadinanza culturale, capace di attivare curiosità e senso di appartenenza. Riportare il Castello al centro della narrazione urbana significa anche restituire valore ai suoi legami con la città e con chi la abita.

  • Dove: Castel Nuovo
  • Quando: da Martedì 02 settembre 2025 a Sabato 13 settembre 2025
  • Chiuso nei giorni:
    • Sabato 16 agosto 2025
Seguici su Telegram