Durante la partita tra le compagini femminili di Benfica e Sporting, l’arbitro ha estratto un cartellino bianco. I bersagli di questo cartellino sono stati gli staff sanitari delle squadre, accorsi ad aiutare un tifoso sentitosi male sugli spalti. Si tratta della prima volta nella storia del calcio che avviene una cosa del genere.
Il gesto dell’arbitro ha lasciato confusi molti tifosi e per questo abbiamo deciso di spiegare a cosa serve, come funziona e quando viene utilizzato il cartellino bianco.
Questo post in breve
Il cartellino bianco è stato introdotto nel calcio come parte del Programma Nazionale Portoghese per l’Etica nello Sport per incoraggiare il fair play. Esso, per ora, è stato adottato solamente dalla federazione calcistica portoghese, ma non è detto che a breve non venga adottato anche da altre federazioni.
Generalmente, questo cartellino si utilizza quando l’arbitro nota un gesto di fair play e vuole segnalarlo pubblicamente.
Il cartellino bianco non offre alcun vantaggio o beneficio, ma è solo un modo per apprezzare pubblicamente un gesto di fair play o eticamente corretto.
Il cartellino bianco, a differenza di quello giallo e rosso, non comporta alcuna conseguenza né di tipo positivo né di tipo negativo.
Non è da escludere il fatto che in futuro possa essere utilizzato come strumento per assegnare a squadre e calciatori una qualche sorta di punteggio legato al fair play. Già ora ci sono dei posti nelle varie competizioni internazionali riservati alle squadre che si sono distinte per fair play.
Il fair play è l’insieme di regole e principi che regolano il comportamento degli atleti durante una competizione sportiva. In generale, si riferisce alla lealtà, alla correttezza e alla sportività. Il fair play implica rispetto per gli avversari, per le regole del gioco e per gli arbitri e si oppone alla truffa, alla violenza e all’uso di sostanze proibite. Il fair play è considerato un valore fondamentale nello sport e nella vita in generale.
Il cartellino bianco è la manifestazione dell’apprezzamento da parte dell’arbitro (e, quindi, delle istituzioni calcistiche) verso un gesto di fair play.
Il cartellino bianco vuole cambiare il mondo del calcio manifestando pubblicamente apprezzamento nei confronti di chi compie un gesto di fair play o si comporta in maniera etica.
Apprezzare pubblicamente comportamenti del genere è un modo per pubblicizzarli e farli emulare da chiunque segua il calcio.
Pubblico, calciatori e staff hanno subito applaudito il gesto dell’arbitro Catarina Campos, riconoscendolo subito come una forma di apprezzamento nei confronti del tempestivo intervento degli staff medici delle due squadre.
Alcuni tifosi hanno apprezzato l’idea del cartellino bianco perché esso permette di sottolineare l’importanza del fair play. Altri, invece, hanno definito il cartellino bianco come “una trovata ridicola”, che non aggiunge niente al gioco.
L’apprezzamento del pubblico verso il cartellino bianco è di sicuro un bel segnale che ci fa sperare in un futuro nel quale nello sport non ci siano più rivalità tossiche.
Anche per quest'anno presso il meraviglioso sito archeologico delle Terme Romane di Agnano, a Napoli,…
Il Carnevale di Villa Literno è una manifestazione che ha ottenuto molto successo sin dalla…
La Reggia di Carditello, situata a San Tammaro in provincia di Caserta, organizza uno speciale…
Il prossimo 11 maggio 2023, il Giro d'Italia farà tappa a Napoli. L’annuncio arrivò lo…
l centro storico di San Lorenzello, situato nella provincia di Benevento, si prepara ad accogliere…
Feltrinelli ha deciso di rinnovare il proprio punto vendita di piazza dei Martiri a Napoli,…