Capua Film Fest 2025, cinema gratuito e street food serale

Contenuti dell'articolo

Il Capua Film Fest 2025 torna con una nuova edizione ricca di cinema gratuito, ospiti nazionali e internazionali, e una selezione di street food locale tra i viali dei Giardini dello Sperone. Dal 14 al 27 luglio, la città di Capua accoglie appassionati di cinema e curiosi con un programma serale che unisce proiezioni, incontri e atmosfere estive. L’ingresso è sempre gratuito e ogni serata prevede momenti di confronto con registi e attori prima del film. Anche la programmazione notturna assume un ruolo da protagonista, con una rassegna dedicata ai maestri del cinema internazionale.

Quali film si potranno vedere al Capua Film Fest 2025

Il programma del Capua Film Fest 2025 è stato pensato per offrire una selezione ampia e coinvolgente, spaziando tra opere d’autore, cinema d’inchiesta, classici restaurati e cult internazionali. Ogni serata è strutturata con almeno una proiezione principale e, in molte date, una sessione notturna per i cinefili più appassionati. Tra i titoli in calendario figurano “Nero” di Giovanni Esposito, “Criature” di Cécile Allegra, “Ho visto un re” di Giorgia Farina, “Luce” di Silvia Luzi e Luca Bellino, “Familia” di Francesco Costabile, e “Una figlia” di Ivano De Matteo.

Non mancano i momenti speciali, come la serata western con “Lo chiamavano Trinità” presentato da Giuseppe Pedersoli, e l’omaggio al cinema cult con titoli come “Sonatine” e “Broken Rage” di Takeshi Kitano, “Videodrome” di David Cronenberg, “Ghostbusters” e “Lo squalo” di Steven Spielberg. Ogni proiezione è preceduta da presentazioni con ospiti speciali, tra cui Marco D’Amore, Vanessa Scalera, Peppino Di Capri e Donatella Finocchiaro.

Il programma giorno per giorno

Ogni sera, ai Giardini dello Sperone, il festival propone una proiezione diversa, con ospiti e pellicole selezionate. Ecco il calendario completo:

  • Lunedì 14 luglio: ore 20:30 – Giovanni Esposito e Susy Del Giudice presentano Nero
  • Martedì 15 luglio: ore 20:30 Marco D’Amore presenta Criature; ore 23:00 Anna Piscopo presenta Mangia!
  • Mercoledì 16 luglio: ore 21:00 Giorgia Farina presenta Ho visto un re
  • Giovedì 17 luglio: ore 21:00 Yuri Tuci presenta La vita da grandi; ore 23:00 Notte Cult con Sonatine di Takeshi Kitano
  • Venerdì 18 luglio: ore 20:00 esibizione Heart & Soul Orchestra; ore 21:15 Marianna Fontana presenta Luce; ore 23:30 Notte Cult con Broken Rage di Kitano
  • Sabato 19 luglio: ore 20:00 Giuseppe Pedersoli presenta Lo chiamavano Trinità (Serata Western)
  • Domenica 20 luglio: ore 21:00 Pippo Mezzapesa presenta Avetrana – Qui non è Hollywood (episodi 1-2)
  • Lunedì 21 luglio: ore 21:00 Francesco Costabile presenta Familia
  • Martedì 22 luglio: ore 21:00 Paolo Licata e Donatella Finocchiaro presentano L’amore che ho
  • Mercoledì 23 luglio: ore 21:00 Paola Randi, Ludovica Nasti e Margherita Di Rauso presentano La storia del Frank e della Nina
  • Giovedì 24 luglio: ore 21:00 Ghostbusters (Serata Cult); ore 23:00 Notte Cult con Lo squalo di Steven Spielberg
  • Venerdì 25 luglio: ore 20:30 Peppino Di Capri presenta Champagne; ore 23:00 Notte Cult con Videodrome di David Cronenberg
  • Sabato 26 luglio: ore 21:00 Vanessa Scalera presenta Avetrana – Qui non è Hollywood (episodi 3-4)
  • Domenica 27 luglio: ore 21:00 Ivano De Matteo e Valentina Ferlan presentano Una figlia

Cosa offre l’area street food del festival

L’esperienza del Capua Film Fest 2025 non si esaurisce con la visione dei film. I Giardini dello Sperone si trasformano in un vero e proprio villaggio serale, con un’offerta gastronomica pensata per tutti i gusti. In attesa delle proiezioni o durante le pause tra un evento e l’altro, è possibile gustare i piatti della tradizione campana e non solo, grazie alla presenza di cinque punti food e aree tematiche dedicate alla scoperta dei sapori locali.

Tra le proposte più gettonate si trovano:

  • Pizze fritte e panini artigianali con prodotti locali
  • Dolci tipici campani, come graffe e sfogliatelle
  • Birre artigianali e vini locali serviti al calice
  • Piatti vegetariani e gluten free in alcune postazioni selezionate
  • Street food internazionale per chi ama variare i gusti

Tutto è pensato per accompagnare l’esperienza cinematografica in modo conviviale e accessibile, creando una vera atmosfera da festival estivo nel cuore di Capua.

Come partecipare alle proiezioni e agli eventi?

La partecipazione al Capua Film Fest è libera e gratuita. Non sono richieste prenotazioni, ma si consiglia di arrivare con un certo anticipo per assicurarsi un posto a sedere, soprattutto nelle serate più attese. Gli eventi si svolgono presso i Giardini dello Sperone, in via Pomerio a Capua (CE), una location suggestiva che consente di vivere il cinema all’aperto in una cornice verde e rilassante.

Ogni serata prevede:

  • Incontri con i protagonisti del cinema italiano
  • Proiezioni gratuite con inizio tra le 20:30 e le 21:15
  • Sessioni notturne dedicate al cinema cult internazionale
  • Stand gastronomici attivi fino a tarda sera

Il festival è promosso dal Teatro Ricciardi ed è diretto da Francesco Massarelli. L’ideazione è di Gianmaria Modugno. Per informazioni aggiornate sul programma, è possibile seguire le pagine ufficiali del festival o visitare il sito del Teatro Ricciardi.

  • Dove: Capua
  • Quando: da Lunedì 14 luglio 2025 a Domenica 27 luglio 2025
Seguici su Telegram