Capodimonte, aperture serali per il Doppio Caravaggio a settembre

Contenuti dell'articolo

Il mese di settembre 2025 porta al Museo e Real Bosco di Capodimonte una serie di appuntamenti dedicati al Doppio Caravaggio, la mostra che accosta l’Ecce Homo ritrovato alla celebre Flagellazione di Cristo. Un’occasione unica per ammirare i capolavori del Merisi in un percorso che intreccia arte, musica e iniziative culturali. Aperture serali, concerti e attività speciali arricchiranno il programma fino alla fine del mese, offrendo al pubblico esperienze straordinarie in una delle sedi museali più prestigiose d’Italia.

Quali sono le aperture serali previste

In occasione delle celebrazioni di settembre, Capodimonte propone due aperture straordinarie serali: venerdì 19 e venerdì 26 settembre. Il museo sarà visitabile dalle 19:30 alle 23:30 (ultimo ingresso alle 22:30) con biglietto ridotto a 12 euro. Per i giovani fino a 25 anni il ticket resta fissato a 2 euro, come per gli orari ordinari. Durante le visite sarà possibile ammirare anche la nuova illuminazione a risparmio energetico, progettata per valorizzare al meglio le opere esposte.

Gli eventi musicali che accompagnano la mostra

Il 20 settembre, alle 11:00, nel Salone da Ballo si terrà un concerto dell’Ensemble Mercadante, diretto da Benedikt Sauer con la voce del soprano Albertina Del Bo. L’appuntamento, incluso nel biglietto di ingresso, chiude la rassegna “Nel petto un Vesuvio” sostenuta dal Ministero della Cultura. In programma brani di Schubert, Rossini e Mercadante, con un percorso musicale che alterna lieder, arie d’opera e composizioni sacre, offrendo un dialogo intenso con le opere di Caravaggio.

Gli incontri culturali in calendario

Il 25 settembre, alle 16:30 nella sala 20 del primo piano, è previsto l’incontro “L’alba di un nuovo Caravaggio”, conversazione con lo storico dell’arte Stefano Causa, introdotto dal direttore Eike Schmidt. L’appuntamento, a ingresso libero con prenotazione, apre il cartellone autunnale di conferenze e performance legate alla mostra “Capodimonte Doppio Caravaggio”.

Cosa prevedono le Giornate Europee del Patrimonio

Il fine settimana del 27 e 28 settembre sarà dedicato alle Giornate Europee del Patrimonio. Sabato sera l’ingresso al museo sarà simbolico, al costo di 1 euro (dalle 19:30 alle 22:30). Domenica 28 settembre, dalle 10:00 alle 12:00, è in programma una visita guidata gratuita al Casamento Torre, complesso architettonico che conserva testimonianze rurali e vedute panoramiche sul Vesuvio. L’attività è a cura dell’associazione Amici del Real Bosco di Capodimonte con prenotazione obbligatoria.

La mostra riunisce due opere realizzate nei soggiorni napoletani di Caravaggio: la Flagellazione di Cristo, pala d’altare di San Domenico Maggiore custodita a Capodimonte dal 1972, e l’Ecce Homo, riscoperto a Madrid nel 2021 e attribuito al Merisi dopo un lungo dibattito critico. Esposte insieme nella sala 62, le tele offrono un confronto straordinario sul linguaggio drammatico e spirituale dell’artista. L’iniziativa rientra anche nelle celebrazioni dei 2500 anni di Napoli ed è promossa in collaborazione con il Comune.

Settembre a Capodimonte si arricchisce di occasioni speciali per vivere l’arte in tutte le sue forme: visite serali, musica dal vivo, incontri di approfondimento e aperture simboliche per le Giornate Europee del Patrimonio. Il Doppio Caravaggio rappresenta così non solo un appuntamento museale, ma un vero e proprio percorso culturale che unisce storia, ricerca e partecipazione del pubblico.

Seguici su Telegram
Parliamo di: