Capability Festival 2025 a Napoli. Date e programma

Contenuti dell'articolo

Dal 15 al 19 ottobre 2025 Napoli ospita la quarta edizione del Capability Festival, un evento che affronta il tema della disabilità con un approccio innovativo e culturale. Il quartier generale sarà il Maschio Angioino, con appuntamenti diffusi anche in altri luoghi della città. L’edizione 2025 si concentra in particolare sulla fragilità psicologica degli adolescenti, un tema diventato centrale per famiglie, scuole e servizi sociali. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, coinvolge esperti, artisti, influencer e associazioni che lavorano quotidianamente sull’inclusione e la salute mentale.

Che cos’è il Capability Festival e quale obiettivo ha

Il Capability Festival è nato con l’idea di trasformare la disabilità da tema esclusivamente sociosanitario a tema culturale. L’intento è proporre una nuova narrazione della fragilità, capace di abbattere stereotipi e diffondere conoscenza.

L’edizione 2025 pone l’accento sul disagio mentale e sulle difficoltà che colpiscono soprattutto i più giovani: ansia, depressione, schizofrenia e bipolarismo vengono trattati non come etichette, ma come esperienze umane da comprendere e affrontare. La manifestazione propone incontri, proiezioni, spettacoli e laboratori, stimolando un confronto che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica. In tal modo la fragilità diventa una lente attraverso cui leggere il presente e immaginare nuove strategie di inclusione.

Dove si svolge e come partecipare

Il cuore del festival sarà il Maschio Angioino, che accoglierà talk, dibattiti, performance teatrali e proiezioni. Altri luoghi simbolici della città ospiteranno attività dedicate, con una particolare attenzione alle scuole e ai giovani. Gli eventi sono gratuiti, ma per alcune iniziative sarà obbligatoria la prenotazione tramite il sito ufficiale del Comune di Napoli.

Ogni giornata proporrà un calendario ricco di appuntamenti che vanno dall’incontro con gli studenti fino agli spettacoli serali. L’accessibilità è garantita grazie al coinvolgimento di associazioni che operano nel settore e all’impegno delle istituzioni cittadine.

Gli ospiti e i temi dell’edizione 2025

Il festival ospiterà figure di rilievo nel panorama culturale e sociale italiano. Prima di elencarle, è importante sottolineare che la varietà dei profili contribuisce a dare voce a punti di vista differenti, arricchendo il dibattito e offrendo modelli positivi per i giovani.

• Lorenzo Tosa, giornalista e comunicatore, fondatore del blog Generazione Antigone
• Adolfo Ferraro, psichiatra e docente universitario
• Matteo Grimaldi, scrittore e influencer
• Alessandro Coppola, content creator e autore di Le mie orecchie parlano
• Sophie Bertocchi, attivista e autrice di Sempre a un passo da te
• Luciana Cappabianca, referente di Telefono Amico Napoli
• Rosetta Cappelluccio per la Fondazione Figli degli Altri
• Rita Mastrullo per AppBenessere Proben-Unina
• Alessandra Bocchino per il Progetto Itaca

associazionelascintilla

Attività collaterali e coinvolgimento delle scuole

Il festival dedica un’attenzione particolare al mondo scolastico. Incontri e laboratori si terranno negli istituti Serra, Casanova e Caccioppoli, per portare i temi della fragilità e dell’inclusione direttamente tra i giovani. Parallelamente, al Maschio Angioino si svolgeranno le attività di Capability Kids, con laboratori ludici per bambini curati dalla Ludoteca CittadiNA del Comune di Napoli. Durante le giornate non mancheranno aperitivi e momenti conviviali organizzati da enti e cooperative che lavorano con persone con disabilità, offrendo un’occasione di socialità e di condivisione. L’obiettivo è creare un evento che non sia solo spettacolo, ma esperienza diffusa di comunità.

Il programma completo del Capability Festival 2025

Il Capability Festival IV edizione porta a Napoli incontri, spettacoli, mostre e attività inclusive dedicate al valore della fragilità. Tra talk, performance artistiche, cinema, teatro, sport e percorsi educativi, la città diventa spazio di dialogo, cura e partecipazione condivisa.

Mercoledì 15 ottobre

  • Mattina: incontro nelle scuole con Lorenzo Tosa, Alessandro Coppola e Luca Trapanese.
  • Pomeriggio: talk su “Spazi di cura” con Ferraro, Tosa, Cappabianca e Trapanese.
  • Sera: inaugurazione mostra fotografica dell’Accademia di Belle Arti, performance lirica di Cavalleria Rusticana con la compagnia FILRŌ e pazienti di una clinica, apericena a cura del Centro ARGO.

Giovedì 16 ottobre

  • Mattina: incontro all’Istituto Casanova con Sophie Bertocchi e il cane Rose, Alessandro Coppola e Trapanese.
  • Pomeriggio: talk “Fragili fortezze” con Bertocchi, Rose, Cappelluccio, Mastrullo, Coppola e Trapanese.
  • Sera: performance di danza contemporanea “La follia”, aperitivo con A Ruota Libera Onlus.

Venerdì 17 ottobre

  • Mattina: incontro al liceo Caccioppoli con Matteo Grimaldi, Coppola e Trapanese.
  • Pomeriggio: talk “Disabilità psichica” con Grimaldi, Bocchino e Trapanese.
  • Sera: performance musicale inclusiva a cura dell’ensemble AMI e aperitivo con La Bottega dei Semplici Pensieri.

Sabato 18 ottobre

  • Sera: proiezione del documentario Ugualmente diversi (2024) di Federika Ponnetti al Cinema Academy Astra. Ingresso gratuito.

Domenica 19 ottobre

  • Sera: spettacolo teatrale Pinocchio. Che cos’è una persona? di Davide Iodice al Teatro San Ferdinando. Ingresso gratuito con prenotazione.

Attività parallele

Capability Kids

  • Dal 15 al 17 ottobre: giochi e laboratori al Maschio Angioino.
  • 18 ottobre: lettura dell’albo Giada su una nuvola di Viviana Hutter (Spazio lettura Liberi per crescere).

Capability tour (visite guidate e percorsi inclusivi)

  • 16 ottobre: Purgatorio ad Arco e Pio Monte della Misericordia.
  • 17 ottobre: Chiesa Donnalbina e Istituto Colosimo (per disabilità visiva).
  • 18 ottobre: Istituto Colosimo e Chiesa Museo di Santa Lucella.
  • 19 ottobre: Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi.

Capability sport

  • 19 ottobre: partecipazione inclusiva alla Neapolis Marathon – Sea Run, camminata non competitiva di 11 km da Piazza del Plebiscito con accompagnamento del Rotaract.

Informazioni pratiche

Il Capability Festival 2025 si terrà dal 15 al 19 ottobre a Napoli. Il quartier generale è il Maschio Angioino, con eventi diffusi in altri luoghi della città. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, salvo necessità di prenotazione per alcune attività. Il programma aggiornato e le modalità di prenotazione saranno disponibili sul sito ufficiale del Comune di Napoli.

  • Dove: Maschio Angioino
  • Quando: da Mercoledì 15 ottobre 2025 a Domenica 19 ottobre 2025
Seguici su Telegram