Campania Libri Festival 2025, la festa del libro a Palazzo Reale
Dal 2 al 5 ottobre 2025 Napoli diventa capitale della letteratura con la quarta edizione del Campania Libri Festival, ospitata tra il Palazzo Reale e la Biblioteca Nazionale. L’evento, a ingresso libero, offre un programma ampio e articolato, pensato per avvicinare lettori di ogni età al mondo dei libri. La manifestazione sarà aperta ogni giorno dalle 10 alle 22 e trasformerà gli spazi del centro storico in una piazza culturale diffusa. La direzione artistica è affidata a Ruggero Cappuccio, mentre la cura editoriale a Massimo Adinolfi, con un titolo scelto per questa edizione: “Il segno dei quattro”.
Il tema rimanda ai quattro testimonial, scrittori napoletani che rappresentano al meglio l’identità culturale della città: Diego De Silva, Viola Ardone, Antonella Cilento e Silvio Perrella. Il festival non è solo un’occasione per incontrare autori, ma anche per scoprire nuove prospettive e riflettere sul ruolo della lettura nella società contemporanea. Inoltre, durante le giornate del festival, sarà possibile accedere al Palazzo Reale con biglietto ridotto del 50%, un’opportunità che unisce cultura libraria e patrimonio artistico.

Un programma ricco di incontri
Il cuore pulsante del festival è rappresentato da oltre 400 appuntamenti, distribuiti in quattro giorni, che includono presentazioni di libri, dibattiti tematici, tavole rotonde, masterclass e laboratori per bambini. Questo programma ambizioso non si limita a offrire occasioni di intrattenimento, ma vuole costruire un dialogo continuo tra pubblico e autori, valorizzando il libro come strumento di crescita e confronto. Le attività dedicate ai più piccoli hanno un ruolo fondamentale, perché la promozione della lettura parte dall’infanzia e contribuisce a creare nuovi lettori consapevoli.
Accanto a questi momenti, non mancheranno spettacoli teatrali e performance artistiche, che daranno un respiro multidisciplinare alla rassegna, trasformandola in una vera e propria festa delle arti. L’obiettivo è rendere la letteratura accessibile, creando un ambiente inclusivo dove tutti possano sentirsi parte di una comunità che condivide valori, storie ed emozioni.
Gli autori italiani presenti
Il festival ospita un’ampia selezione di scrittori italiani, che rappresentano la varietà e la ricchezza del panorama letterario nazionale. Oltre ai testimonial De Silva, Ardone, Cilento e Perrella, prenderanno parte all’evento autori come Maurizio de Giovanni, noto per i suoi romanzi gialli ambientati a Napoli, e Laura Imai Messina, amata per i racconti che intrecciano culture diverse. Saranno presenti anche Titti Marrone, Emanuele Trevi, Francesco Carofiglio, Piergiorgio Pulixi, Teresa Ciabatti, Antonio Pascale, Giuseppe Montesano e Vittorio del Tufo.
Ciascuno porterà il proprio stile e la propria esperienza, offrendo al pubblico incontri che spaziano dalla narrativa al saggio, dalla poesia alla divulgazione scientifica. La presenza di tanti autori italiani non solo arricchisce l’offerta culturale, ma consolida anche il ruolo del festival come punto di riferimento per la valorizzazione della scrittura nazionale e delle nuove voci emergenti.
Gli ospiti internazionali
Accanto agli autori italiani, il Campania Libri Festival conferma la sua vocazione internazionale con la partecipazione di scrittori e intellettuali provenienti da tutto il mondo. Tra i nomi più attesi figurano Richard Ford, premio Pulitzer e una delle voci più autorevoli della letteratura americana, Elisabeth Åsbrink, giornalista e scrittrice svedese, e Maylis de Kerangal, conosciuta per i suoi romanzi tradotti in numerose lingue. Altri ospiti includono Daniela Dröscher, José Luis Sastre, Elvira Lindo e Mircea Cărtărescu, tra i maggiori autori contemporanei europei.
La loro presenza arricchisce il dialogo culturale, aprendo prospettive su tematiche globali e consentendo ai lettori italiani di confrontarsi con sensibilità diverse. Questa apertura internazionale non è un dettaglio accessorio, ma parte integrante della missione del festival: costruire ponti tra le culture e promuovere un’idea di letteratura come linguaggio universale capace di unire.
Cinema, musica e spettacoli
Il festival non si limita alla letteratura, ma allarga i suoi orizzonti alle arti performative, offrendo al pubblico esperienze che combinano parole, suoni e immagini. Saranno protagonisti Luca Zingaretti, Teresa Saponangelo e Antonio Capuano, che porteranno contributi dal mondo del cinema e del teatro.
La musica sarà rappresentata da artisti come Enzo Avitabile, capace di fondere tradizione e innovazione. Inoltre, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, andrà in scena lo spettacolo “Semp’essa” con Rosalia Porcaro, esempio di come il festival sappia valorizzare anche linguaggi artistici diversi dalla scrittura. L’integrazione di più discipline arricchisce l’esperienza complessiva del pubblico, rendendo il Campania Libri Festival non solo un evento dedicato al libro, ma un laboratorio culturale aperto alla contaminazione e al confronto tra arti.
Informazioni pratiche
Il Campania Libri Festival è pensato per essere accessibile a tutti, con ingresso gratuito e un’offerta che unisce editoria, spettacolo e patrimonio culturale.
- Date: dal 2 al 5 ottobre 2025
- Luoghi: Palazzo Reale e Biblioteca Nazionale, Napoli
- Orari: dalle 10:00 alle 22:00
- Ingresso: libero, con riduzione del 50% per la visita al Palazzo Reale
La quarta edizione del Campania Libri Festival si conferma una delle manifestazioni culturali più importanti del Sud Italia. Non è solo una fiera editoriale, ma una vera celebrazione della cultura, della lettura e delle arti, capace di coinvolgere cittadini, famiglie, studenti e turisti in un’esperienza collettiva unica.
Maggiori informazioni: sito ufficiale
- Dove: Palazzo Reale
- Quando: da Giovedì 02 ottobre 2025 a Domenica 05 ottobre 2025