Baccalà Village 2025 a Nocera Superiore con street food e spettacoli

Dal 1° al 3 agosto 2025, Nocera Superiore ospita una nuova tappa del Baccalà Village, evento gastronomico interamente dedicato al baccalà, che trasforma l’antico Parco Archeologico in un punto d’incontro tra gusto, tradizione e musica. Il format, ideato dallo chef Antonio Peluso, continua a coinvolgere migliaia di visitatori grazie a un mix ben riuscito di street food di qualità, spettacoli dal vivo e prezzi accessibili.
Dopo il successo registrato a Sarno, la manifestazione arriva in uno dei siti più rappresentativi della Campania archeologica, offrendo ingresso gratuito per tutti e un’ampia proposta gastronomica incentrata su uno degli ingredienti più versatili e amati della cucina mediterranea.
Durante le tre serate, sarà possibile scoprire nuove ricette a base di baccalà, tra reinterpretazioni creative e piatti della tradizione. L’atmosfera sarà animata da concerti e spettacoli comici pensati per un pubblico eterogeneo, in grado di accontentare famiglie, appassionati di cucina e amanti della musica.
Quali piatti si possono gustare al Baccalà Village
L’edizione 2025 di Baccalà Village a Nocera Superiore propone una selezione gastronomica curata direttamente dallo chef Peluso, che ha creato piatti esclusivi per l’occasione. Ogni giorno, dalle 19:00 a mezzanotte, gli stand offriranno una varietà di menù studiati per valorizzare il baccalà in tutte le sue forme.
Prima di elencare le combinazioni disponibili, va detto che tutti i menù includono antipasto e una bevanda (vino o birra), rendendo l’esperienza completa anche dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo.
Ecco i menù disponibili:
- Menù Sfizi – 10 euro: assaggi rapidi e saporiti per chi vuole una pausa leggera.
- Menù Primo a Scelta – 15 euro: un primo piatto elaborato, come i fusilli freschi con baccalà e peperone crusco.
- Menù Secondo a Scelta – 18 euro: secondi più sostanziosi, tra cui pizza fritta con baccalà, capperi e olive.
- Menù Completo – 25 euro: primo e secondo a scelta, per un vero e proprio percorso di degustazione.
Le proposte sono pensate per offrire varietà senza sacrificare la qualità, mantenendo l’identità campana del baccalà ma strizzando l’occhio all’innovazione culinaria.
Qual è il programma degli spettacoli serali
La musica dal vivo e gli spettacoli teatrali sono una componente fondamentale del Baccalà Village. Ogni serata è accompagnata da eventi pensati per coinvolgere i presenti e rendere l’esperienza gastronomica ancora più piacevole.
L’apertura è prevista per venerdì 1° agosto con il concerto degli Amici per Sempre, tribute band dei Pooh, che proporranno una selezione dei brani più amati del celebre gruppo italiano. Il giorno successivo, sabato 2 agosto, spazio alla comicità con lo show “Shit Life – Vita da Attore” di Ciro Ceruti, volto noto del cabaret partenopeo.
La chiusura di domenica 3 agosto sarà dedicata alla grande musica internazionale, con un omaggio a David Foster interpretato da Francesco Corvino, Daniele Blaquier e Sonia Mosca. Un mix di emozioni che rende il Baccalà Village non solo una sagra, ma un evento culturale completo.
Dove si svolgerà l’evento e come partecipare
Il Parco Archeologico di Nocera Superiore sarà il cuore dell’evento, una location storica che conferisce ulteriore fascino all’esperienza. Gli stand e il palco saranno allestiti per permettere una fruizione fluida, con spazi dedicati sia all’enogastronomia che agli spettacoli.
L’ingresso è gratuito e non è necessaria prenotazione. Tutti potranno accedere liberamente agli spazi, esplorare gli stand, assistere agli eventi serali e scegliere il menù più adatto ai propri gusti. L’orario di apertura è fissato ogni sera dalle 19:00 alle 24:00.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Nocera Superiore, in particolare dall’Assessorato alla Cultura e Spettacoli, a conferma del valore culturale attribuito all’evento e della volontà di promuovere una gastronomia identitaria che racconta il territorio.
- Dove: Nocera Superiore
- Quando: da Venerdì 01 agosto 2025 a Domenica 03 agosto 2025