Aumenti dei biglietti a Napoli dal 1° Settembre 2023, ANM ed EAV
 
                    Con l’imminente rinnovo delle tariffe dei trasporti pubblici, i pendolari e i cittadini in generale dovranno adattarsi a un aumento dei costi. L’annuncio è stato ufficializzato dal Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
È importante notare che questi cambiamenti saranno attivi a partire dal primo settembre 2023, presentando una nuova sfida economica per chi utilizza i servizi di trasporto pubblico.
Con l’approvazione delle nuove tariffe dei trasporti pubblici, i viaggiatori dovranno fare i conti con un aumento dei costi, a dichiararlo è il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.
Ma quali sono i dettagli di questi cambiamenti? 
I nuovi prezzi dei biglietti ANM di BUS, Metro e funicolari
I biglietti Anm, utilizzati per viaggiare su bus, metro Linea 1 e funicolari, subiranno un aumento.
Ecco i nuovi profili tariffari:
| Ambito | Descrizione | Aziendale ANM | Integrato | 
| Urbano Napoli | Corsa singola liv. 1 | 1,30€ | – | 
| Corsa singola liv. 2 * | 1,50€ | – | |
| Orario (90 minuti) | – | 1,80€ | |
| Giornaliero | 4,50€ | 5,40€ | |
| Sette giorni | 12,50€ | 16,00€ | |
| Mensile | 35,00€ | 42,00€ | |
| Annuale Ordinario | 235,20€ | 294,00€ | |
| Extraurbano NA1 | Corsa singola | 1,80€ | – | 
| Orario (100 minuti) | – | 2,60€ | |
| Mensile | 37,50€ | 50,00€ | |
| Annuale Ordinario | 262,50 | 350,00 | |
| Extraurbano NA2 | Corsa singola | 2,60€ | – | 
| Orario (120 minuti) | – | 3,10€ | |
| Mensile | 46,00€ | 57,50€ | |
| Annuale Ordinario | 368,00€ | 460,00€ | |
| Extraurbano AC1 | Corsa singola | 1,50€ | – | 
| Orario (60 minuti) | – | 2,00€ | |
| Mensile | 30,00€ | 40,00€ | |
| Annuale Ordinario | 210,00€ | 280,00€ | 
I nuovi prezzi di Cumana, Circumvesuviana, Funivia del Faito (EAV) e Metro Linea 2 (Trenitalia)
Anche i viaggiatori che utilizzano le linee Eav, come Cumana e Circumvesuviana, dovranno prepararsi a un aumento dei costi.
Ecco i dettagli:
| Tipo di biglietto | Prezzo attuale | Prezzo dal 2023 | 
|---|---|---|
| Biglietto integrato giornaliero | 5.10€ | 5,40€ | 
| Biglietto Na5 | 4,20 euro | 4,60 euro | 
| Titolo di viaggio Sa1 (bus a Salerno) | 1,20 euro | 1,30 euro | 
| Biglietto Funivia del Faito (corsa singola) | 5,50 euro | 6,50 euro | 
| Biglietto Funivia del Faito (andata e ritorno) | 8,00 euro | 9,50 euro | 
I nuovi prezzi giornalieri delle tratte urbane della Campania
| Fascia/Titolo | Corsa semplice | Orario | 
|---|---|---|
| UrbanoNA GIORNALIERO | 4,50 euro | 5,40 euro | 
| UrbanoSA GIORNALIERO | 4,20 euro | 4,80 euro | 
| UrbanoCE GIORNALIERO | 3,90 euro | 4,50 euro | 
| UrbanoAV GIORNALIERO | 3,90 euro | 4,50 euro | 
| UrbanoBN GIORNALIERO | 3,90 euro | 4,50 euro | 
| UrbanoAC GIORNALIERO | 3,90 euro | – | 
I nuovi prezzi sui trasporti nelle isole
L’inflazione sta influenzando anche i costi dei trasporti sulle isole. 
Ecco i nuovi prezzi:
| Tipo biglietto | Tariffa | ISCHIA | PROCIDA | CAPRI | 
|---|---|---|---|---|
| Corsa singola Aziendale | 1,70 euro | 1,70 euro | 2,40 euro | |
| Orario Aziendale | 5,10 euro | 5,10 euro | 7,20 euro | |
| Giornaliero Integrato | – | – | – | 
Tariffe per i servizi ferroviari sovraregionali a fascia chilometrica
Anche le tariffe per i servizi ferroviari sovraregionali a fascia chilometrica subiranno un aumento. Ecco i dettagli:
| Fascia km | adeguamento tariffario Corsa semplice | 
|---|---|
| 1-10 | 1,50 euro | 
| 11-20 | 2,00 euro | 
| 21-30 | 2,70 euro | 
| 31-40 | 3,60 euro | 
| 41-50 | 4,10 euro | 
| 51-60 | 4,60 euro | 
| 61-70 | 5,10 euro | 
| 71-80 | 6,00 euro | 
| 81-90 | 6,50 euro | 
| 91-100 | 7,10 euro | 
| 101-125 | 8,80 euro | 
| 126-150 | 10,40 euro | 
| 151-175 | 11,90 euro | 
| 176-200 | 13,90 euro | 
| 201-225 | 15,50 euro | 
| 226-250 | 17,40 euro | 
I biglietti vecchi si potranno usare?
Come già capitato negli scorsi anni, i vecchi tagliandi di trasporto rimarranno validi fino ad esaurimento delle scorte, pertanto nessun biglietto sarà annullato e potrete proseguire nell’uso normalmente.
Ma attenzione a non “fare scorta”, è una pratica che in passato ha portato a forti controversie.
I motivi degli aumenti
L’estate del 2023 sarà un periodo di cambiamenti per i trasporti pubblici a Napoli. Mentre gli aumenti delle tariffe possono sembrare sgradevoli, è importante ricordare che al momento non sono stati comunicati aumenti per gli abbonamenti mensili e annuali.
Quindi, se viaggi spesso, potrebbe essere il momento di considerare un abbonamento.
L’aumento delle tariffe dei trasporti pubblici a Napoli non è un evento casuale, ma è strettamente legato all’andamento inflattivo. La Regione Campania, nel suo decreto regionale, ha tenuto conto dell’inflazione registrata nel periodo tra febbraio 2022 e marzo 2023.
Durante questo periodo, l’indice FOI, infatti, ha registrato un aumento del +8,5%. Questo dato, insieme alla necessità di semplificare la gestione aziendale delle vendite, ha portato alla decisione di adeguare le tariffe dei trasporti.
Questo aumento non è stato deciso alla leggera. 
Prima di adottare i nuovi prezzi, è stato consultato il Comitato di indirizzo e monitoraggio TPL. Inoltre, la proposta di adeguamento delle tariffe è stata condivisa con ACaMIR, tutte le aziende che forniscono servizi minimi di Trasporto Pubblico Locale, ovvero di: 
- Regione,
- la Città metropolitana di Napoli,
- le Province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno,
- i Comuni capoluogo,
- il Consorzio unico Campania.
