Attentati dell’11 Settembre 2001, cosa è successo, cause e analisi

Foto dell'attentato dell'11 settembre da lontano
Contenuti dell'articolo
0:00 / 0:00

Il 11 settembre 2001 è una data che ha lasciato un’impronta indelebile nella memoria collettiva. Un giorno che ha cambiato il volto della geopolitica e la percezione della sicurezza a livello globale.

Ma cosa è realmente accaduto in quelle ore drammatiche?

Qual è stato il primo attentato dell’11 Settembre?

La mattinata del 11 settembre iniziò con un evento sconvolgente: il primo aereo si schiantò contro una delle Torri Gemelle. Questo fu l’inizio di una serie di attacchi coordinati che avrebbero scosso il mondo intero.

Il primo attentato dell’11 settembre 2001, infatti, è avvenuto alle Torri Gemelle. Un Boeing 767 dell’American Airlines con 76 passeggeri a bordo è stato dirottato e si è schiantato contro la facciata della Torre Nord del World Trade Center alle 8:46 del mattino, ora locale (le 14:46 in Italia).

Quanti aerei si sono schiantati l’11 Settembre?

In totale, quattro aerei furono dirottati quel giorno.
Ognuno con un obiettivo diverso, ma tutti con l’intento di massimizzare il danno e la paura.

L’attentato al Campidoglio sventato dai passeggeri

Uno degli episodi più drammatici e al tempo stesso eroici dell’11 settembre 2001 riguarda il volo United Airlines 93. Questo aereo era stato dirottato con l’intento di colpire il Campidoglio a Washington D.C., la sede del Congresso degli Stati Uniti. A differenza degli altri tre aerei dirottati quel giorno, il piano terroristico per questo volo non andò a buon fine.

Dopo aver appreso tramite telefonate cellulari ciò che era accaduto alle Torri Gemelle e al Pentagono, alcuni passeggeri e membri dell’equipaggio decisero di agire. Capirono che il loro aereo era stato dirottato come parte di un attacco coordinato e che la loro unica possibilità di impedire ulteriori morti era di prendere il controllo dell’aereo.

In una dimostrazione di coraggio straordinario, questi individui si ribellarono ai dirottatori. Durante la colluttazione, l’aereo perse il controllo e si schiantò in un campo vicino a Shanksville, in Pennsylvania, lontano dal suo obiettivo originale. Tutti a bordo persero la vita, ma il loro atto eroico potrebbe aver salvato centinaia, se non migliaia, di altre vite.

Questo episodio è spesso citato come un esempio di eroismo civile e di come cittadini comuni possano fare la differenza anche nelle circostanze più terribili.

L’attentato al Pentagono

Un altro aereo, un Boeing 757, si schiantò contro la facciata ovest del Pentagono, il cuore della difesa militare americana. Un attacco simbolico contro la potenza militare degli Stati Uniti.

L’attentato al Pentagono è stato uno degli eventi chiave che hanno composto la tragica sequenza dell’11 settembre 2001.
Alle 9:37 del mattino, un Boeing 757 di American Airlines, dirottato dai terroristi, si è schiantato contro la facciata ovest del Pentagono, la sede del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d’America. Questo edificio, situato in Virginia, è uno dei simboli più potenti della forza militare americana e rappresenta il cuore operativo delle Forze Armate degli Stati Uniti.

L’impatto ha causato un incendio devastante e ha distrutto una parte significativa dell’edificio. Il bilancio delle vittime al Pentagono è stato di 125 persone decedute, tra militari e civili, oltre ai 59 passeggeri e membri dell’equipaggio a bordo dell’aereo e ai 5 dirottatori.

L’attacco al Pentagono ha avuto un impatto profondo sulla percezione della sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Prima di questo evento, l’idea che il Pentagono potesse essere attaccato in modo così diretto e devastante era quasi inconcepibile per molti americani. L’attentato ha quindi non solo causato una perdita di vite umane, ma ha anche scosso il senso di invulnerabilità che molti associavano a uno dei simboli più forti della difesa americana.

Gli attentati alle Torri Gemelle

Gli attentati alle Torri Gemelle del World Trade Center a New York rappresentano il fulcro degli eventi dell’11 settembre 2001. Due aerei di linea, dirottati dai terroristi di Al-Qaida, si sono schiantati contro le due torri in un intervallo di tempo relativamente breve. Il primo aereo ha colpito la Torre Nord alle 8:46 del mattino, mentre il secondo ha centrato la Torre Sud alle 9:03.

L’impatto e gli incendi successivi hanno causato il crollo delle due strutture entro poche ore: la Torre Sud è crollata alle 9:59, seguita dalla Torre Nord alle 10:28. Oltre alle vittime a bordo degli aerei e ai dirottatori, circa 2.606 persone che si trovavano nelle torri sono morte.

Quanti piani avevano le Torri Gemelle

Le torri erano gigantesche, con 110 piani ciascuna, svettando come icone del potere economico americano.

Lo schianto del primo aereo, com’è avvenuto, a che ora e cosa ha causato

Lo schianto del primo aereo alle Torri Gemelle è avvenuto alle 8:46 del mattino, ora locale. Un Boeing 767 dell’American Airlines, dirottato dai terroristi, si è diretto verso il World Trade Center e ha colpito la facciata della Torre Nord. L’impatto è avvenuto tra i piani 93 e 99, causando un incendio immediato e devastante che ha compromesso l’integrità strutturale dell’edificio.

Questo evento ha segnato l’inizio di una giornata tragica e ha immediatamente attirato l’attenzione del mondo intero. Inizialmente, c’era confusione su se si trattasse di un incidente o di un atto deliberato, ma quando il secondo aereo ha colpito la Torre Sud, è diventato chiaro che si trattava di un attacco coordinato.

Lo schianto del primo aereo non solo ha causato la morte di tutti a bordo e di molte persone all’interno dell’edificio, ma ha anche innescato una catena di eventi che avrebbero portato al crollo della Torre Nord e, successivamente, della Torre Sud.

Lo schianto del secondo aereo, com’è avvenuto, a che ora e cosa ha causato

Lo schianto del secondo aereo è avvenuto alle 9:03 del mattino, circa 17 minuti dopo il primo attacco alla Torre Nord. Un Boeing 767 della United Airlines, anch’esso dirottato, ha colpito la Torre Sud del World Trade Center. L’impatto è stato tra i piani 77 e 85, generando un altro incendio catastrofico che ha ulteriormente indebolito la struttura dell’edificio.

Questo secondo attacco ha eliminato ogni dubbio sul fatto che gli Stati Uniti fossero sotto un attacco terroristico coordinato. La scelta di colpire entrambe le Torri Gemelle, simboli del potere economico americano, ha avuto un impatto psicologico immenso, non solo negli Stati Uniti ma in tutto il mondo.

Come nel caso della Torre Nord, lo schianto ha causato la morte di tutti a bordo dell’aereo, dei dirottatori e di un gran numero di persone all’interno della torre. Inoltre, ha accelerato gli eventi che hanno portato al crollo della Torre Sud, che è avvenuto alle 9:59, meno di un’ora dopo lo schianto. Questo evento ha ulteriormente intensificato la gravità della situazione e ha contribuito a plasmare la risposta degli Stati Uniti e della comunità internazionale al terrorismo.

Il crollo delle torri gemelle

Il crollo delle Torri Gemelle è stato un evento sconvolgente che ha segnato una svolta nella storia contemporanea. Dopo gli impatti devastanti dei due aerei dirottati e gli incendi incontrollabili che ne sono seguiti, la struttura di entrambe le torri è stata compromessa al punto da non poter più sostenere il proprio peso.

La Torre Sud è stata la prima a crollare, alle 9:59 del mattino, meno di un’ora dopo essere stata colpita. Il crollo è avvenuto in modo relativamente rapido, con l’edificio che si è praticamente sgretolato su se stesso, generando una nuvola massiccia di detriti e polvere che ha coperto l’intera area circostante.

La Torre Nord, colpita per prima ma crollata per seconda, ha resistito fino alle 10:28 del mattino. Anche in questo caso, l’edificio è crollato in modo simile alla Torre Sud, lasciando una scena di distruzione totale e causando ulteriori vittime sia all’interno della torre che nelle aree circostanti.

Com’è avvenuto il crollo delle due Torri Gemelle, cause e analisi

come è stato possibile che due grattacieli progettati per resistere a tanto crollino così drammaticamente? Ecco una panoramica basata su studi del Nist (National Institute of Standards and Technology).

Com’erano fatte le Torri Gemelle, non solo acciaio e cemento

Le Torri Gemelle erano un capolavoro ingegneristico. Progettate dall’architetto Minoru Yamasaki, erano fatte per durare.
Avevano quattro componenti chiave: colonne perimetrali, nucleo centrale, solaio e capriata. Questi elementi erano pensati per lavorare insieme, garantendo una sorta di piano B in caso di guai: la ridondanza strutturale.

Non sono stati gli aerei a far crollare le torri

Qui arriva la parte interessante. Nonostante le immagini scioccanti degli aerei che si schiantano, questi non sono stati la causa diretta del crollo.
Le torri erano state progettate per resistere anche all’impatto di un aereo e infatti hanno retto.

Quello che è successo dopo è un altro discorso.

Il vero colpevole: il calore degli incendi

Dopo l’impatto, gli incendi hanno iniziato a divampare e le temperature sono schizzate alle stelle. L’acciaio ha perso la sua capacità elastica e il materiale ignifugo è andato distrutto.

In pratica, la struttura è stata indebolita a tal punto da non poter più sostenere il peso, portando al collasso strutturale.

Quante sono state le vittime degli attentati dell’11 Settembre

Il bilancio umano degli attentati dell’11 settembre 2001 è stato tragico e ha avuto un impatto profondo sulla coscienza globale. In totale, 2.977 persone hanno perso la vita a causa degli attacchi, escludendo i 19 dirottatori coinvolti. Questo numero include sia i civili che i soccorritori che hanno risposto agli attacchi.

Nel dettaglio, 2.606 persone sono morte nelle Torre Gemelle del World Trade Center, tra cui impiegati, visitatori e soccorritori. Al Pentagono, 125 persone hanno perso la vita, tra cui militari e personale civile. Inoltre, 246 persone sono morte negli aerei dirottati, escludendo i dirottatori.

Tra i soccorritori, i vigili del fuoco del New York City Fire Department hanno pagato un prezzo particolarmente alto, con 343 membri caduti mentre cercavano di salvare vite. Anche numerosi agenti di polizia e altri soccorritori hanno perso la vita quel giorno.

Ogni vittima lascia dietro di sé una rete di familiari, amici e colleghi, rendendo l’impatto degli attacchi molto più ampio di quanto i numeri possano suggerire. Le vittime dell’11 settembre sono state commemorare in vari modi, tra cui memoriali, cerimonie annuali e iniziative educative, in un tentativo di assicurare che le vite perdute non vengano mai dimenticate.

Luogo dell’AttaccoNumero di VittimeDettagli
Torri Gemelle2.606Impiegati, visitatori, soccorritori
Pentagono125Militari e personale civile
Aerei dirottati246Passeggeri e membri dell’equipaggio (esclusi dirottatori)
Soccorritori (NYFD)343Vigili del fuoco del New York City Fire Department
Totale (esclusi dirottatori)2.977

Chi ha orchestrato gli attentati dell’11 Settembre

Gli attentati dell’11 settembre 2001 sono stati orchestrati dall’organizzazione terroristica Al-Qaida, guidata da Osama Bin Laden. Questa organizzazione estremista, fondata alla fine degli anni ’80, aveva come obiettivo la lotta contro ciò che percepiva come influenze occidentali corrotte nel mondo islamico, in particolare gli Stati Uniti.

Osama Bin Laden e i suoi seguaci hanno pianificato gli attacchi con meticolosità, addestrando i dirottatori e coordinando le azioni in modo da massimizzare l’impatto e la portata mediatica. I 19 dirottatori coinvolti negli attacchi erano membri di Al-Qaida e avevano ricevuto un addestramento specifico per portare a termine le loro missioni suicide.

L’orchestrazione e l’esecuzione di questi attacchi hanno portato a una risposta militare immediata da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati, culminata nell’invasione dell’Afghanistan nel tentativo di smantellare la rete di Al-Qaida e catturare o uccidere Osama Bin Laden.

Quest’ultimo è stato infine localizzato e ucciso in un’operazione delle forze speciali statunitensi in Pakistan nel 2011.

Quanto è costato l’attentato dell’11 Settembre 2001?

Può sembrare assurdo, ma anche gli attentati hanno un costo e, nel caso dell’11 Settembre, il “prezzo” pagato dai terroristi è pari al prezzo di una piccola abitazione in centro: circa 250.000$.

Le teorie del complotto sugli attentati

Nonostante le prove schiaccianti, sono nate numerose teorie del complotto, alcune delle quali suggeriscono coinvolgimenti interni o manipolazioni dei fatti.

Le teorie del complotto sugli attentati dell’11 settembre 2001 sono numerose e hanno guadagnato una notevole attenzione nel corso degli anni. Pur essendo ampiamente screditate da esperti e indagini ufficiali, queste teorie continuano a circolare e a generare dibattito.

Teoria del controllo demolitivo

Una delle teorie più diffuse sostiene che le Torri Gemelle non sono crollate a causa dell’impatto degli aerei e degli incendi successivi, ma sono state abbattute attraverso un controllo demolitivo.

Questa teoria è stata smentita da numerosi studi ingegneristici e scientifici.

Coinvolgimento del governo degli Stati Uniti

Alcune teorie del complotto suggeriscono che elementi all’interno del governo degli Stati Uniti fossero a conoscenza degli attacchi in anticipo e li abbiano deliberatamente ignorati o addirittura orchestrati. Queste affermazioni sono state respinte come infondate da varie indagini ufficiali.

Risulta vero che gli Stati Uniti fossero stati avvisati sul rischio di attentati in territorio statunitense nei mesi precedenti e che tali avvisaglie fossero state ignorate, ma è falso ritenere che il governo degli Stati Uniti fosse a conoscenza dei dettagli sugli attentati o sulla loro localizzazione temporale.

Insider trading e benefici economici

Un’altra teoria sostiene che ci fosse stato un uso improprio di informazioni privilegiate nel mercato azionario prima degli attacchi.
Indagini approfondite non hanno trovato prove concrete di insider trading legato agli attentati.

Falsificazione delle prove

Alcune teorie sostengono che le prove, come i passaporti dei dirottatori ritrovati quasi intatti, siano state piantate o falsificate.
Anche queste affermazioni sono state screditate da indagini ufficiali.

Coinvolgimento di altri paesi

Alcune teorie suggeriscono il coinvolgimento di altri stati nel finanziamento o nell’organizzazione degli attacchi, ma queste affermazioni non hanno trovato riscontro in prove concrete.

È importante notare che queste teorie del complotto sono state ampiamente smentite e non hanno fondamento scientifico o storico. La loro persistenza nel discorso pubblico indica un profondo scetticismo verso le narrazioni ufficiali e una sfiducia nelle istituzioni.

Le conseguenze degli attentati

Oltre al tragico bilancio umano, gli attacchi hanno avuto un impatto profondo e duraturo su vari aspetti della vita globale.

Politiche di sicurezza rivoluzionate

Dopo gli attacchi, le politiche di sicurezza sono state completamente riviste, non solo negli Stati Uniti ma anche in altri paesi. Aeroporti, stazioni, luoghi pubblici: tutto è stato sottoposto a nuove e più severe misure di controllo.

Guerre e conflitti: le invasioni di Afghanistan e Iraq

Gli Stati Uniti hanno invaso l’Afghanistan e successivamente l’Iraq, con l’obiettivo di smantellare la rete di Al-Qaida e rimuovere i regimi che la sostenevano.
Queste azioni hanno avuto conseguenze devastanti, compresa la perdita di innumerevoli vite e la destabilizzazione di intere regioni.

La nascita dell’ISIS

E se le conseguenze delle invasioni sono spesso state sottovalutate, basta pensare che la deposizione di Saddam Hussein ha portato allo smantellamento delle forze militari del paese. Forze militari non gestite e lasciate allo sbaraglio che, in parte, sono poi andate a formare altre forze di guerriglia e terrorismo tra cui l’ISIS.

Leggi e libertà civili

Nuove leggi antiterrorismo, come il Patriot Act negli Stati Uniti, hanno ampliato i poteri delle agenzie di sicurezza, spesso a scapito delle libertà individuali.

Impatto economico e sociale

Gli attacchi hanno causato una crisi nei mercati finanziari e un calo del turismo.
Inoltre, hanno alimentato un aumento dell’islamofobia e della discriminazione contro le comunità musulmane.

Un nuovo focus sul terrorismo

Prima dell’11 settembre, il terrorismo era spesso considerato una minaccia secondaria.
Gli attacchi hanno cambiato questa percezione, portando il terrorismo internazionale al centro dell’attenzione globale.

Seguici su Telegram