Arenella Fest 2025 a Napoli: concerti, musica e processione

Dal 25 al 28 settembre 2025 il quartiere Arenella diventa protagonista con la prima edizione dell’Arenella Fest, una manifestazione che unisce musica, fede e spettacolo in una piazza che da sempre rappresenta un punto di riferimento per la comunità.
La rassegna, promossa dalla Parrocchia e Arciconfraternita di Santa Maria del Soccorso con il sostegno dei commercianti locali, vuole essere un momento di condivisione per residenti e visitatori, offrendo serate di intrattenimento e spiritualità. L’appuntamento si svolge in Piazza Arenella dalle 19:00 fino a mezzanotte, con un calendario che culmina nella solenne processione e nel gran finale pirotecnico.
Il programma musicale e culturale
La musica è al centro della festa e si intreccia con la tradizione religiosa, creando un equilibrio tra intrattenimento e devozione. Ogni serata propone artisti e contenuti diversi, così da coinvolgere un pubblico ampio e rendere la piazza un palcoscenico collettivo. L’evento non è solo spettacolo, ma un’occasione per valorizzare il quartiere e rafforzare i legami tra le generazioni.
• 25 settembre: alle 21:00 concerto di Monica Sarnelli, accompagnata da Napoli Rossa e da un DJ/Vocalist, per un’apertura tutta dedicata alla canzone napoletana e alle sonorità contemporanee.
• 26 settembre: alle 20:30 il maestro Carlo Morelli porta sul palco il suo That’s Napoli Live Show, uno spettacolo che fonde musica popolare e arrangiamenti moderni.
• 27 settembre: alle 20:00 spazio alle energie del territorio con il concerto degli Agorà Live, in collaborazione con la Congrega G. Gigante.
• 28 settembre: alle 18:00 celebrazione della Santa Messa e partenza della processione della Madonna del Soccorso, seguita da uno spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo dell’Arenella.

Tradizione e comunità
Il cuore dell’Arenella Fest è la storica processione della Madonna del Soccorso, che attraversa le principali vie del quartiere portando con sé una statua lignea settecentesca custodita nell’omonima Arciconfraternita.
L’invito rivolto ai cittadini è quello di accogliere il corteo adornando balconi e finestre, un gesto che testimonia la vitalità di una comunità unita. Accanto agli eventi religiosi e artistici, il festival diventa un’occasione per sostenere le attività locali e rafforzare il senso di appartenenza, trasformando Piazza Arenella in un simbolo di partecipazione condivisa.
- Dove: Arenella
- Quando: da Giovedì 25 settembre 2025 a Domenica 28 settembre 2025