A Napoli l’Overdrive Festival 2025, 3 giorni di motori e show gratuiti

Dal 10 al 12 ottobre 2025 il Centro Direzionale di Napoli si trasforma in un’arena dedicata ai motori con il Napoli Overdrive Festival. L’evento, a ingresso gratuito, nasce come occasione per unire passione automobilistica e attenzione alla sicurezza stradale.
Tre giorni di spettacoli, parate, stand istituzionali e attività formative offriranno al pubblico un programma ricco e diversificato. Il festival rappresenta anche un tassello del percorso di riqualificazione del Centro Direzionale, area strategica della città destinata a diventare un nuovo polo di aggregazione e intrattenimento.
Le attività previste durante il festival
Il Napoli Overdrive Festival è pensato come un evento multidimensionale, dove l’intrattenimento si affianca alla sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Ogni giornata propone esperienze diverse, che spaziano dalle esibizioni spettacolari ai momenti formativi. Prima di entrare nel dettaglio del programma, è utile evidenziare i principali elementi che renderanno l’evento unico per i visitatori:
- Sfilate di auto e moto lungo le strade del Centro Direzionale
- Show di freestyle con stuntman professionisti
- Simulatori di guida per sperimentare situazioni di pericolo in totale sicurezza
- Stand delle Forze Armate e di polizia, con mezzi speciali e attività dimostrative
- Food truck e spazi musicali, con la presenza di Radio Marte come partner ufficiale
- Corsi di guida sicura per studenti, curati dall’associazione “Guidare Sicuri ASD”
- Presentazione del progetto Auto Ubriaca, simulatore che riproduce gli effetti di alcol, droghe e distrazione alla guida

Il programma delle tre giornate
Il programma del festival si articola in tre giornate, ciascuna con un taglio specifico ma unite dalla centralità dei motori e della sicurezza. Venerdì 10 ottobre l’apertura del villaggio segna l’avvio dei corsi per studenti, seguiti dagli show degli stuntman e dal convegno sull’inclusione “Nessuno escluso”, con la presenza di istituzioni nazionali e locali.
La giornata si conclude con musica live e DJ set. Sabato 11 ottobre l’attenzione si sposta sulle esposizioni di supercar, le parate del Tour Exclusive, i seminari universitari e le simulazioni di guida, concludendo con lo spettacolo serale condotto da Gigi e Ross, insieme ad artisti come Francesco Cicchella e Jey Lillo. Domenica 12 ottobre il festival si chiude con la parata Tour Città di Napoli, le esibizioni di Alvaro Dal Farra e il gran finale con la consegna dei Napoli Overdrive Festival Award, riconoscimenti per i protagonisti del weekend.
Lee iniziative solidali e di inclusione
Accanto agli spettacoli, il festival punta a valorizzare i temi della solidarietà e dell’inclusione. Le iniziative confermano il ruolo sociale dell’evento, che va oltre il semplice intrattenimento. Prima di elencarle, è utile ricordare che il progetto nasce con il sostegno del Comune di Napoli e mira a sensibilizzare cittadini e giovani su comportamenti responsabili. Tra le attività previste spiccano:
- Progetto “Per un sorriso”, che permette anche a persone con disabilità di vivere l’esperienza a bordo di supercar
- Visita dei motociclisti nei reparti di oncologia pediatrica dell’Ospedale Santobono-Pausilipon
- Convegni tematici sul tema della sicurezza e dell’inclusione sociale
- Corsi omaggio di guida sicura per studenti delle scuole superiori
Le iniziative rafforzano il legame tra motori e comunità, mostrando come un festival possa diventare anche strumento di sensibilizzazione e vicinanza alle persone più fragili.
Il Centro Direzionale diventa rilancio urbano
Il Napoli Overdrive Festival non è solo una vetrina per i motori ma anche un tassello della riqualificazione del Centro Direzionale di Napoli. Il sindaco Gaetano Manfredi ha sottolineato come l’area rappresenti un nodo strategico per lo sviluppo urbano, grazie alla riqualificazione dei parcheggi, alle nuove fermate della Linea 1 della Metropolitana e al futuro Palazzetto di sport e musica.
Eventi come l’Overdrive Festival contribuiscono a restituire vitalità a una zona spesso percepita solo come polo direzionale, trasformandola in spazio di aggregazione, cultura e intrattenimento. L’organizzatore Antonio Olivieri ha ribadito l’importanza di tre giorni all’insegna dell’adrenalina e della sicurezza, con il coinvolgimento diretto del pubblico e delle istituzioni.
- Dove: Centro Direzionale
- Quando: da Venerdì 10 ottobre 2025 a Domenica 12 ottobre 2025