Cronaca

A Napoli il primo computer quantistico in Italia, la rivoluzione della Federico II

Il primo computer quantistico in Italia si trova proprio a Napoli, infatti l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ha avviato una collaborazione importante con l’azienda internazionale SEEQC che mira proprio ad una rivoluzione quantistica.

A Napoli arrivano quindi i quantum computer, strumenti innovativi che permettono di risolvere i problemi in maniera diversa e con tantissimi vantaggi computazionali. I nuovi computer sfruttano le leggi della fisica e della meccanica quantistica, la scienza che studia le particelle subatomiche.

I sofisticati strumenti sono in grado di risolvere un problema di matematica in 200 secondi contro i 10.000 anni previsti dall’algoritmo proposto da Google su un supercomputer. I computer avranno bisogno di condizioni specifiche per poter funzionare, ovvero una temperature inferiore ai 270 gradi sottozero.

Proprio a questo si sta lavorando nei locali del Dipartimento di Fisica della Federico II, per ricreare un ambiente che sia ottimale ad accogliere i nuovi strumenti.

Le parole dei docenti dell’Università

I docenti del dipartimento di Fisica dell’Università Federico II di Napoli si dicono entusiasti per il nuovo progetto che mirerà a creare un nodo di quantum computing a Napoli.

Ecco le parole di Francesco Tafuri, docente di Fisica della Materia:

Sarà una macchina unica in Italia e tra le poche presenti in Europa. La fisica che c’è dietro è entusiasmante e magnifica. L’idea è quella di renderla fruibile anche per le imprese e altri campi della fisica

Anche Gennaro Miele, il direttore del dipartimento di Fisica si è espresso sulla questione:

Ospiteremo nella nostra Università un’apparecchiatura, il computer quantistico, che è di una tipologia particolare. Iniziamo con un prototipo che poi si svilupperà negli anni. La cosa interessante è che la tecnologia su cui è basata è stata sviluppata qui a Napoli.

Inoltre, l’Università e l’azienda SEEQC per il 10 Maggio 2023 alle ore 14:00 presso Villa Doria D’Angri hanno organizzato un convegno proprio per tratta l’argomento e di tutte le opportunità che si apriranno per le aziende del territorio. Insomma, si tratta di una grande soddisfazione per la nostra città nell’ambito della ricerca scientifica.






Condividi
Pubblicato da
Serena De Luca

Recent Posts

Sciopero Circumvesuviana, Cumana, Metro Aversa del 29 Settembre, orari e fasce di garanzia

Segnatevi questa data: 29 settembre 2023. Sarà una giornata in cui treni e bus potrebbero…

4 ore fa

Sciopero trasporti Napoli 29 settembre, Metro 1, bus e funicolari

Il 29 Settembre 2023 è stato indetto uno sciopero nazionale di 24 ore del trasporto…

8 ore fa

Il Nocciolo e le Strade dei Forni a Marzano di Nola tra tradizioni e degustazioni

Sabato 30 Settembre 2023 a Marzano di Nola, in provincia di Avellino, si svolgerà un…

1 giorno fa

Poste Italiane assume a Tempo Indeterminato, come fare domanda

Se il concetto di "lavoro stabile" accende la vostra ambizione, allora è tempo di considerare…

1 giorno fa

O’ Puorc Dint e Mel a San Michele di Severino: la prima edizione dell’evento

In Piazza Palazzo a San Michele di Serino, in provincia di Avellino, venerdì 29 Settembre…

1 giorno fa

La Festa Del Cioccolato Artigianale ad Aversa ad ingresso gratuito

Nel cuore della Campania, la città di Aversa si prepara a diventare il paradiso dei…

1 giorno fa