Si è tenuta stamattina al Maschio Angioino, nell’Antisala dei Baroni, la conferenza stampa di presentazione del WebUpdate | 2013, il più grande evento sul marketing e sulla comunicazione digitale del Sud Italia, che si terrà il 23 marzo dalle 9 alle 18 a Città della Scienza.
La kermesse è giunta quest’anno alla quarta edizione ed è organizzata da Alessandro Mazzù, fondatore e Ceo di Qadra.net, il primo relatore ad intervenire nella conferenza stampa. Egli ha posto l’attenzione sulla situazione attuale di Città della Scienza, il parco scientifico e tecnologico quasi completamente distrutto dall’incendio doloso dello scorso 4 marzo, ma che accoglierà comunque il WebUpdate in programma nella sala conferenze Newton, rimasta illesa.
Mazzù ha sottolineato la rilevanza dell’evento del 23 marzo come primo step per un graduale riavvio delle attività dello Science Center affermando come sia fondamentale la partecipazione di tutti alla sua ricostruzione.
Due saranno i temi trattati durante questo WebUpdate: il branding, cioè la capacità delle aziende di affermarsi attraverso il web, e l’e-commerce, ossia le attività di vendita di beni e prodotti sul web, un fenomeno sempre più diffuso.
Giancarlo Panico, vice presidente di Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) ha affermato che è importante che un evento come questo si tenga nel Sud Italia, perché il nostro territorio ha bisogno più degli altri di recepire il messaggio forte sull’innovazione e sul cambiamento nel settore della comunicazione. Il web consente alle aziende di gestire e mantenere le relazioni con il pubblico, le cui esigenze e preferenze sono sempre più protagoniste del fare marketing nell’era del digitale.
Luca Simeone, project manager dello Smart Lab Incubator di Città della Scienza, ha curato l’ultimo intervento, presentando il progetto Smart Lab della Fondazione Idis che ha l’obiettivo di promuovere interazioni tra arte, scienza e nuove tecnologie, stimolare lo sviluppo di nuove idee d’impresa e riunire persone creative per sviluppare prodotti, marchi e servizi competitivi.
Articolo scritto in collaborazione con Fabiana Bianchi